QS EDIZIONI
Giovedì 27 GIUGNO 2024
Giornale fondato da Cesare Fassari

La campagna fa parte dell’attività estiva del Piano Caldo volto a prevenire rischi per la salute legati alle elevate temperature e promuovere interventi in favore delle persone più vulnerabili. Tra le iniziative messe in campo il nuovo spot per ricordare le regole da seguire per non esporsi ai rischi dovuti al caldo specialmente per le fasce più vulnerabili come anziani, malati cronici, bambini e donne in gravidanza. Il decalogo è consultabile anche sul sito del Ministero della Salute. Attivo da oggi il numero 1500. LE 10 REGOLE DA SEGUIRE - LO SPOT

Leggi...

È quanto emerso durante l’audizione dell’Istituto presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. “I livelli più bassi di finanziamento effettivo si riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno, in particolare in Campania e Sicilia” e “la speranza di vita alla nascita è significativamente più elevata nelle Regioni del Nord”. IL DOCUMENTO Leggi...

L’uso di agonisti di questi medicinali per la perdita di peso in persone senza obesità o in persone in sovrappeso che non hanno problemi di salute legati al peso è stato menzionato frequentemente nei notiziari e nei social media e sta peggiorando le carenze esistenti, sottolinea l'Ema Leggi...



"La lotta alla droga è una priorità assoluta del Governo. Abbiamo davanti a noi tanto lavoro da fare per affrontare un'emergenza da troppo ignorata o sottovalutata, ma il cambio di passo c’è e siamo in prima linea per consolidarlo e renderlo strutturale, con un gioco di squadra tra Dipartimento Politiche Antidroga, Ser.D., comunità e società scientifiche". Leggi...

"L'incidenza globale della Dengue nel 2024 è stata la più alta mai registrata per questo anno solare", hanno evidenziato i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie in un avviso, riporta 'Cbs news' online. L'agenzia statunitense ricorda che finora nel 2024 i Paesi delle Americhe hanno segnalato più di 9,7 milioni di casi, il doppio rispetto al 4,6 milioni di casi denunciati in tutto il 2023. Leggi...



Il digiuno intermittente è diventato, nel corso degli anni, un modo sempre più popolare per perdere perso, senza la necessità di calorie. Ma il suo successo è stato accompagnato da alcuni “falsi miti” che ne mettono in dubbio l’efficacia e la sicurezza. Un gruppo di studiosi USA ha valutato l’ampio corpus di ricerche scientifiche sul digiuno intermittente, sfatando questi miti. Leggi...

Uno studio condotto da ricercatori dell'Oms e pubblicato su The Lancet Global Health mostra una tendenza preoccupante all’inattività fisica tra gli adulti, che è aumentata di circa 5 punti percentuali tra il 2010 e il 2022 ed espone gli adulti a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari come infarti e ictus, diabete di tipo 2, demenza e tumori come quello al seno e al colon Leggi...



Leadiant Biosciences Ltd. ed Essetifin S.p.A., del gruppo Leadiant, avevano imposto prezzi ingiustificatamente alti per vendere al Ssn l’Acido Chenodeossicolico Leadiant per la cura della xantomatosi cerebrotendinea. L’istruttoria ora conclusa "ha accertato che il nuovo prezzo del farmaco negoziato dalla due imprese farmaceutiche con Aifa costituisce una significativa riduzione del prezzo precedente". IL PROVVEDIMENTO Leggi...

Il via libera intorno alla mezzanotte di ieri, con 43 sì, 21 no, 6 astensioni. Il pacchetto dei maxi emendamenti della Giunta contiene proposte di integrazione del Piano in quattro ambiti: terapia del dolore, malattie rare, servizio psicologia delle cure primarie e valorizzazione delle professioni sanitarie. Bertolaso rilancia la lotta alle liste d’attesa e a “mettere in campo strumenti per sostenere la qualità della vita delle persone anziane, soprattutto non autosufficienti”. Leggi...



spacer Majorino (Pd): “Occasione mancata di cambiare la sanità lombarda. Presto in Aula la nostra legge di iniziativa popolare”  
Gentile Direttore,
ora che le luci dell’ultima campagna elettorale si sono spente, e comincia l’iter di conversione del DL “liste di attesa”, è possibile re-intervenire (...) di Carlo Palermo e Costantino Troise Leggi...


La Fondazione ha deciso per l'anno scolastico e accademico 2023/2024 un aumento del 10% dei contributi in denaro in favore degli assistiti a domicilio (orfani di Sanitari contribuenti, figli di Sanitari contribuenti inabili, figli di Sanitari contribuenti trentennali in quiescenza) per contrastare gli effetti del caro vita e della spinta inflazionistica che negli ultimi due anni ha insistito principalmente sul carrello della spesa. di Giorgio Coretti e Francesco Tavernese Leggi...



Gentile Direttore,
ho letto con attenzione quanto ha affermato il Presidente dell’Ordine dei TSRM-PSTRP, Diego Catania al congresso della SIRM, anzi è stata musica per le mie orecchie.

La realizzazione di un’area radiologica con la partecipazione attiva di tutti (...) di Saverio Proia Leggi...

Favorire l’aggiornamento e la formazione specialistica del personale sanitario militare e creare una rete civile-militare per promuovere iniziative congiunte e sviluppare attività di studio e ricerca scientifica, tra gli obiettivi dell’accordo Leggi...



Finora, nella regione del Sud-Est asiatico dell’Oms, l’India e lo Sri Lanka hanno aderito al protocollo FCTC dell’Oms per eliminare il commercio illecito dei prodotti del tabacco. Il Direttore regionale ha invitato i paesi membri a dedicare risorse ottimali per sviluppare, implementare e sostenere meccanismi efficaci di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti del tabacco. Leggi...

"Un grande lavoro di squadra che porterà a un provvedimento di civiltà, atto a garantire anche ai più fragili, a coloro che rischiano di vivere ai margini della società, il diritto fondamentale alla salute e a poter fruire del Ssn, che si conferma così formidabile fattore di coesione sociale e di abbattimento delle disuguaglianze. Ora ci attendiamo un’approvazione altrettanto rapida e unanime al Senato". Leggi...



Il cavo orale rappresenta la porta di ingresso del cibo e quindi anche di batteri e possibili infezioni che poi possono diffondersi in tutto il corpo. Per questo il mantenimento di una buona salute orale fa parte delle strategie di prevenzione di patologie, non solo orali, ma anche sistemiche. A confronto Raffaele Iandolo, Presidente CAO, Andrea Mandelli, Presidente Fofi, Stefano Celotto, Medico di Medicina Generale, membro Simg e Anna Maria Colao, Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Napoli Federico II di CdF Leggi...

"Ora chiediamo di stabilire tempi certi e rapidi per i decreti collegati che metteranno a terra il provvedimento appena varato, a partire da quelli previsti per le misure relative al superamento del tetto di spesa per il personale sanitario”. Così la segretaria generale Mandorino, intervenuta oggi in audizione al Senato. Leggi...



Dalla formazione di calcoli, all’insufficienza renale indotta dalle radiazioni cosmiche, tante le possibili ripercussioni di un lungo viaggio nello spazio. E uno studio pubblicato su Nature Communications aggiunge un’interessante pagina alla nuova branca della mettendo in guardia sulla salute renale degli astronauti Leggi...

Disponibile una versione aggiornata con alcuni quesiti che sono stati riformulati o integrati per fornire ulteriori chiarimenti, altri aggiunti o aggiornati in accordo alle nuove procedure e linee guida introdotte dagli Uffici Leggi...



Operativo dal 2014, lo sportello gestito dall’associazione Differenza Donna APS resta al piano terra dell’ospedale ma con spazi più ampi e rinnovati. Nel 2023 ha accolto circa 10 donne vittime di violenza al mese, con una riduzione rispetto agli anni passati (190 casi all’anno in media). Ma “solo il 50% delle donne vittime di violenza in cura al PS chiede supporto allo sportello, a dimostrazione della forte resistenza nell’attivare percorsi di uscita dalla violenza”. Leggi...

Gentile Direttore,
leggiamo su Quotidiano Sanità che alcune Università italiane hanno postulato l’avvio di corsi universitari in osteopatia già da ottobre 2024, ai sensi del recentissimo decreto in materia (febbraio 2024).

Per il bene della professione (...) di Federico Claudio Franscini Leggi...



Butti (AD EG STADA): “Il report aiuta a identificare alcune delle principali tendenze e preoccupazioni dei cittadini europei" di Isabella Faggiano Leggi...

spacer Butti (AD EG STADA): ‘’Oltre la metà degli europei chiede un rinnovamento dei sistemi sanitari’’ VIDEO

Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l’imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità Leggi...



Al via la discussione in Aula. Previsti 50 mln di euro per il sostegno ai cronici (di cui 13,6 per i rimborsi agli emotrasfusi) e oltre 17,9 milioni di contributo dello Stato per far fronte al fabbisogno di apparecchiature sanitarie. Quasi 19 mln per il finanziamento aggiuntivo degli extra Lea e 35 mln per incrementare il Fondo per la non autosufficienza. Bonaccini e Calvano: “Grazie ai conti in ordine possiamo rispondere con ulteriori risorse ai bisogni della comunità” Leggi...

Per Magi occorre “agire con un'ottica di rete, coinvolgendo tutte le istituzioni e organizzazioni della società civile”. In questo senso l’Omceo di Roma ha già avviato collaborazioni con le scuole, le famiglie e i servizi di assistenza sociale per promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione tra i giovani. “Vogliamo che siano consapevoli dei rischi e che abbiano accesso a tutte le risorse necessarie per evitare di cadere nella trappola”. Leggi...



L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per due terapie Car T. Si tratta di ide-cel e liso-cel, rispettivamente indicate nel mieloma multiplo e nel linfoma diffuso a grandi cellule B. Il via libera dell’Aifa si basa sui risultati positivi degli studi KarMMa (ide-cel) e TRANSCEND NHL 001 (liso-cel). Leggi...

Gentile Direttore,
le riflessioni sollecitate dalla Giornata mondiale sulle Droghe del 26 giugno, sulla scorta della Relazione europea sulla droga 2024, in grado di fornire una credibile e realistica istantanea della situazione della droga in Europa sulla base dei più (...) di Anna Paola Lacatena Leggi...



Il servizio sarà presente tutti i week end e i festivi dal 6 luglio al 31 dicembre, dalle ore 10,00 alle ore 19,00 presso i locali del Consultorio a largo donatori del sangue Civitavecchia. Presso l’ambulatorio il cittadino troverà un Medico di Medicina Generale che potrà assicurare tutte quelle prestazioni che solitamente vengono erogate in ambulatorio nei giorni feriali. Leggi...

"In particolare nella città di Roma si sta sviluppando un’escalation preoccupante del problema, con interi quartieri sempre più ostaggio dello spaccio e della criminalità. Roma è la città italiana con il più alto numero medio giornaliero di dosi di cocaina: 18,5 ogni mille abitanti. È perciò necessario potenziare le reti di protezione sul territorio, rendendo sempre più capillare la presenza dei servizi". Leggi...



Un quadro allarmante, che vede i giovani sempre più coinvolti. Se la cannabis e i suoi derivati restano le sostanze più utilizzata tra i ragazzi, 160mila studenti tra i 15 e i 19 anni riferiscono di aver consumato almeno una Nuova Sostanza Psicoattiva nel 2023; cresce anche il consumo di cocaina. Nel complesso il 2023 ha fatto contare 8.596 accessi in PS per droga, il 10% erano minorenni. I decessi sono stati 227. Da Schillaci “impegno a rafforzare le attività di prevenzione e la presa in carico”. LA RELAZIONE Leggi...

spacer Mantovano: “Scarsa consapevolezza sui pericoli e genitori tolleranti. Lavorare sulla prevenzione” spacer Valditara: “Su alcol, cellulari e droghe novità in linee Educazione Civica” spacer Sip: “Gravissimo che ormai siano ‘socialmente accettate’”

“L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, condizioni di salute mentale e provocando tragicamente milioni di morti prevenibili ogni anno. Pone un pesante fardello sulle famiglie e sulle comunità, aumentando l’esposizione a incidenti, lesioni e violenza” ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms IL REPORT Leggi...



"Questo provvedimento non solo applica a tutti i cittadini quanto già previsto dal dettato costituzionale e ristabilisce dei diritti, ma fa anche risparmiare lo Stato investendo sulla prevenzione". Ad oggi, infatti, se un individuo risulti senza iscrizione all'anagrafe comunale perde il diritto fondamentale alla tutela della salute, cessando per esso l'assistenza sanitaria, escluse le prestazioni di emergenza presso i pronto soccorso. "Lo Stato non deve lasciare nessuno da solo, scritta una pagina di buona politica". IL TESTO di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Sportiello (M5S): “Passo avanti sui diritti, ma Governo aveva il dovere di fare di più”

Lo scarto tra i principali scenari è molto ridotto e vede una crescita del livello di spesa in rapporto al Pil arrivare alla soglia del 7% solo nel 2050. Tra ben 25 anni. Nei diversi scenari esaminati si raggiungerà poi il 7,2 o 7,3% del Pil nel 2070. Dati molto distanti dagli auspicati interventi legislativi presentati in parlamento con i quali si punta ad ancorare la spesa sanitaria ad un livello minimo di Pil mai inferiore al 7,5% già nei prossimi anni. IL DOCUMENTO Leggi...



Le due varianti hanno rappresentato, tra il 20 e il 26 maggio, rispettivamente il 22,7% e 22,4% delle sequenze esaminate a livello globale, rispetto al 14,6% e al 13% di 3 settimane prima (29 aprile-5 maggio). A livello globale, il numero di nuovi casi è diminuito dell'11% nei 28 giorni monitorati, dal 29 aprile al 26 maggio 2024, rispetto al precedente periodo di 28 giorni (dall'1 al 28 aprile), con oltre 129mila nuovi contagi segnalati; -36% i decessi. Leggi...

Il segretario Di Silverio in audizione in Commissione Affari sociali al Senato: “Serve un cambio di rotta reale e non solo demagogico, perché i professionisti che operano nella sanità pubblica, continuando a garantire, nonostante tutto, l’esigibilità del diritto costituzionale alla salute, vanno gratificati, non aggrediti o additati al pubblico ludibrio”. IL DOCUMENTO Leggi...



“La riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni ambulatoriali passa attraverso iniziative di ottimizzazione della struttura dell'offerta e di incremento del numero delle stesse. Lavorare, però, esclusivamente sul potenziamento dell'offerta senza parallelamente avviare iniziative finalizzate al perseguimento dell'appropriatezza prescrittiva espone il sistema al 'rischio' di una crescita della domanda non collegata ai reali bisogni". Leggi...

Nell’audizione in commissione il presidente delle aziende sanitarie e ospedaliere rilancia tre proposte per il governo della domanda e dell’offerta nelle prestazioni sanitarie. "Integrare il provvedimento puntando in modo più incisivo sull’appropriatezza prescrittiva, rendendo obbligatorio nelle prescrizioni l’inserimento del codice di codifica del quesito diagnostico e almeno per le 69 prestazioni più critiche l'indicazione del livello di priorità". Leggi...



Il presidente Milanese in audizione in Senato: “Confidiamo che questo provvedimento rappresenti un punto di partenza verso decisioni avanzate e pratiche per migliorare l'accesso alle cure sanitarie attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale e sussidiario del settore privato non profit”. Leggi...

E ancora, "non include misure per ridurre la domanda inappropriata di esami diagnostici e visite specialistiche e punta, oltre che su attività ispettive e sanzioni, sul potenziamento dell’offerta di prestazioni sanitarie con ulteriore sovraccarico dei professionisti sanitari che hanno carichi di lavoro già inaccettabili".  Così il presidente Cartabellotta in audizione presso la commissione Sanità del Senato. Leggi...



“Dal 2019 al 2022 i casi di Gonorrea sono raddoppiati; l’incremento dei casi di Sifilide è del 20%, mentre sono cresciuti del 25% quelli di Clamidia. Particolarmente coinvolti i giovani: serve una corretta informazione e la consapevolezza delle conseguenze dei comportamenti a rischio” sottolinea Barbara Suligoi dell’Iss nel corso della 16° edizione di Icar Leggi...

Le politiche attuate in 53 Paesi hanno migliorato notevolmente l’ambiente alimentare per il 46% della popolazione mondiale, e potrebbero contribuire a salvare circa 183mila vite all’anno. Questo nonostante l’obiettivo Oms di eliminare completamente i grassi trans entro la fine del 2023 non sia stato pienamente raggiunto. I risultati del rapporto  2018-2023 dell’Oms Leggi...



Il presidente alla XXIII edizione di Salute Direzione Nord: “L’Agenzia nella sua rinnovata composizione è impegnata a dare risposte a bisogni crescenti che trovano soluzioni nello sviluppo di terapie innovative nel contesto della medicina di precisione”. Leggi...

Gentile direttore,
i paesi con un debito eccessivo come il nostro saranno obbligati a causa del patto di stabilità e di crescita (PSC) sottoscritto dal governo con l’EU, a ridurlo (...) di Ivan Cavicchi Leggi...



La nuova formulazione 2024-2025 è progettata per essere attiva contro i ceppi attualmente circolanti, inclusi KP.2 e KP.3. Il vaccino di Novavax, che sarà disponibile in flaconcini monodose subito dopo l'approvazione, rappresenta un'alternativa a base proteica ai vaccini mRna. Novavax informa inoltre di aver presentato richieste di autorizzazione alla Fda negli Stati Uniti e ad altre autorità regolatorie globali. Leggi...

La proposta del sindacato emersa nell’ultimo consiglio nazionale. “Una dirigenza speciale, rafforzata nella sua autonomia, sia nel profilo professionale che gestionale, e nella peculiarità della "funzione" svolta a tutela di un bene costituzionale, rappresenta il superamento di uno status di dipendente pubblico che ha mostrato la sua assoluta inadeguatezza”. IL DOCUMENTO Leggi...



Inquinamento e salute
Lettere al direttore
gli speciali
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Studi e Analisi
 
segui quotidianosanita.it
Patient's voice - cirrosi
In bocca alla salute
La gestione multidisciplinare del paziente oncologico
Percorso epilessia
La semplificazione terapeutica in cardiologia
Malattie rare
Mieloma
Innovazione_oncologia
Sclerosi tuberosa complessa
Ithaca -  The travel journey to healthcare innovation
Carcinoma mammario -  Sfide aperte per un futuro a misura di paziente
SanitAssicura
Rapporto Favo - condizione malati oncologici n.16
Dispositivi medici governance
Infermiere case manager
Esperienze a confronto lotta al fumo
Digitalizzazione in sanita'
Ssn universale equo e garantito
People Mind - Differita
Omnichannel communication in lifescience
DICO
L'ospedale flessibile - Asiquas
Giornata nazionale porpora trombotica
Regiona Summit: Sclerosi
PON GOV Cronicita
National Summit 14 luglio
Health Serie - Oncologia di precisione
Digital Transformation
Agenda-2030 Secondo incontro
Ipertensione
Nuove frontiere organizzative oncologia
Rilanciare la lotta alla pandemia dimenticata
Rapporto condizione assistenziale malati oncologici
PNRR Cronicita e territorio
Covid - Aspetti clinici e organizzativi
Opinione Epilessia
Vitamina d nuove prospettive
Asma Grave
Innovazione paziente linfoma
innovazione vaccinazione
Impact Factor
Sala operatoria
Asma grave
Mieloma multiplo
Summit Diabete
Tumore al seno: vivi la tua vita
Regional Summit
apnee ostruttive
futuro professione infermieristica
Best Doctor
13esimo rapporto malati oncologici
Maculopatie
Mobilita passiva rete oncologica
Psoriasi
scompenso cardiaco 2
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

 
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy