QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Donne in sanità
Gentile Direttore,
qualche tempo fa ho partecipato a un Convegno sulla Femminilizzazione della professione medica e in suo intervento un direttore generale della nostra Regione (Veneto) ha raccontato di aver commissionato un sondaggio tra i dipendenti di un suo Ospedale per sapere se avrebbero gradito un nuovo parcheggio o un asilo nido. Con aria sagace, falsamente contrita, ha riportato (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Come è
Gentile Direttore,
un piccolo microrganismo incapace di riprodursi ed esistere con le sue sole forze, un grumo di acidi nucleici, ha messo in crisi il mondo intero, in particolare i sistemi sanitari (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Che fine farà
Le ragioni per dire che, con il Covid 19, la questione medica è più viva che mai non mancano, basti pensare prima di tutto ai tanti medici morti, alla recrudescenza delle controversie legali al punto da costringere le professioni a rifugiarsi dietro gli scudi del protezionismo, ai grandi problemi fiduciari che sussistono tra medicina e società, e da ultimo, la risoluzione del Consiglio regionale Lombardia per far diventare con la scusa del Covid 19 i medici di medicina generale dipendenti pubblici, un vecchio sogno delle regioni. E tante altre cose che non cito. Ma per qualcuno non è così di Ivan Cavicchi Leggi...

La pandemia impone un ripensamento della nostra deontologia medica 
Prima della pandemia la discussione deontologica si era avviata con grande enfasi e il confronto trovava alimento nella valutazione della relazione tra medico e paziente quale unico punto d'appoggio dell'agire medico. Invece la pandemia ha fatto emergere ciò che molti sospettavano: la medicina si appoggia su molteplici stekholder, tra i quali primeggiano il medico e il cittadino, ma che comprendono gli amministratori, i finanziatori e i produttori di beni. Tutti influiscono sulle scelte del medico, perché la medicina è inserita a pieno titolo nella catena produttiva del paese di Antonio Panti Leggi...

Il medico e il lavoro
Gentile Direttore,
con la quarta tappa degli Stati Generali si è entrati nel cuore delle 100 tesi con il tema “Il medico e il lavoro”. È infatti sul lavoro che si gioca in massima parte la partita per un cambiamento significativo della professione. (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Qual è
Decine di sigle sindacali, oltre 200 società scientifiche, tante sono le rappresentanze mediche in Italia. Voci diverse ma alla fine tutte ascrivibili ad un’unica professione. Ha senso? Se un ministro o un assessore volessero consultarli al volo per prendere una decisione “quanti numeri di telefono dovrebbero comporre”, parafrasando Kissinger? di Cesare Fassari Leggi...

<strong>Stati generali Fnomceo
I disagi e le criticità da affrontare sono molteplici, ma le tante anime della professione medica e sanitaria sono pronte a mettersi in gioco. Servono però maggiori spazi di manovra e una profonda rivisitazione dell’organizzazione del lavoro. “Il medico e il lavoro” è stato il tema dell’ultima tappa dei lavoratori preparatori degli Stati generali prima della convention finale del 2020. Anelli: “Serve una condivisione delle competenze per far sì che tutti i professionisti, in ogni luogo, possano dare assistenza di qualità” di Ester Maragò Leggi...

spacer Anelli (Fnomceo): "Serve una nuova organizzazione del sistema" VIDEO   spacer Ivan Cavicchi: "Lavoro medico sistema complesso che va analizzato su più fronti" VIDEO   spacer Oliveti (Oliveti): "Non c’è welfeare se non c’è lavoro" VIDEO   spacer Troise (Anaao): "Riconquistare il valore e la qualità del lavoro medico" VIDEO   spacer Scotti (Fimmg): "Pronti a difendere la nostra autonomia professionale" VIDEO   spacer Barbieri (Cimo): "Recuperiamo le competenze dei medici, solo così qualità ed efficienza aumentano" VIDEO   spacer Magi (Sumai): "I medici vincono se lavorano in rete e abbattono i compartimenti stagno" VIDEO   spacer Ghirlanda (Andi): "L'odontoiatria e le sue specificità vanno riconosciute" VIDEO   spacer Bibbolino (Snr): "Sviluppare nuovi rapporti con tutte le professioni" VIDEO   spacer Catalani (Fp Cgil Medici): "Ecco le traiettore per l'innovazione della figura medica" VIDEO   spacer Chiamenti (Fimp): "Coesione professione indispensabile per diventare interlocutori privilegiati" VIDEO   spacer Triozzi (Fismu): "Favorevole al contratto unico, ma serve una riforma complessiva del Ssn" VIDEO   spacer Fassina (Federspecializzandi): "Per un lavoro di qualità serve una formazione di qualità" VIDEO   spacer Santacroce (Snami): "Liberare il lavoro medico dalla burocrazia" VIDEO   spacer De Lucia (Smi): "Medici di famiglia volano della medicina del territorio" VIDEO   spacer Moccia (Cittadinanzattiva): "Alleanza con i medici essenziale per un Ssn efficace e di qualità" VIDEO  
Al via a Matera gli Stati generali dei Giovani Medici
Saranno tre le tavole Rotonde, da quella dedicata alal Formazione specialistica, a quella Specifica in Medicina Generale e a quella conclusiva sulle problematiche 'trasversali', comuni a tutti i giovani, da cui scaturiranno infatti i Documenti che costituiranno la base per ridisegnare la Formazione dei medici. Leggi...

La violenza contro i medici e l&rsquo
Gentile Direttore,
la violenza è sempre esistita e non è affatto vero che sia in aumento: in aumento è la percezione che abbiamo di essa  perché è cresciuta (...) di Ornella Mancin
Leggi...


La violenza contro chi aiuta, quando il medico è
Gentile direttore,
fino a qualche decennio fa era in voga fra i medici esporre all'interno del parabrezza delle loro auto un dischetto di metallo con impresso il bastone di Esculapio, simbologia (...) di Gabriele Gasparini
Leggi...


Le diseguaglianze per la salute agli Stati Generali dei medici
Gentile Direttore,
tra le grandi prospettive di civiltà per la medicina di oggi che guarda al domani, gli Stati generali della professione medica, indetti dal presidente Filippo Anelli, si sono occupati delle disuguaglianze per la salute. Non poteva mancare questo tema che dall’angustia di una visione autocentrata si apre a quell’universalità (...) di Giacomo Delvecchio
Leggi...


Lettere al direttore
Il medico “empatico”
Il medico &ldquo
Gentile direttore,
qualche giorno fa mi è capitato di veder citato uno studio, pubblicato nel 2017 su PLoSOne di Kraft-Todd e colleghi, sulla relazione tra la percezione dell’empatia espressa dagli operatori medici e l’attribuzione di competenze professionali da parte di un campione di soggetti, arruolato nella consegna di immaginarsi pazienti. E’ emerso che (...) di Liuva Capezzani
Leggi...


Il cambio di paradigma medico va nella direzione indicata da Papa Francesco
Gentile direttore,
venerdì 20 settembre, come riportato puntualmente da QS, la Fnomceo è stata ricevuta in udienza dal Santo Padre. C'ero anch'io nella delegazione ed ho quindi potuto ascoltare direttamente il suo discorso. Non voglio raccontare (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Qual è
Gentile Direttore,
sono stato per un po’ di tempo in volontario eremitaggio lontano dagli uomini (ma non da Dio). Non conosco gli ulteriori sviluppi del dibattito sulla “questione medica”. Mi scuso in anticipo se dirò cose già dette da altri. Si è parlato di cambio di passo delle Fnomceo, considerato a ragione necessario e indifferibile. (...) di Bruno Ravera
Leggi...


Una nuova alleanza terapeutica per un nuovo livello di corresponsabilità
Gentile Direttore,
l’altro giorno all’Ordine, con alcuni colleghi, abbiamo dialogato sull’attualità e in particolare del momento che vive oggi il medico nella nostra Società. (...) di Marco Ballico
Leggi...


Stati generali Fnomceo
Terza tappa del percorso intrapreso dalla Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri per rilanciare la professione e il diritto alla salute. Il confronto di oggi sul rapporto tra “Medico ed economia”. E se il presidente Fnomceo Filippo Anelli rivendica come il diritto alla salute non possa soccombere alla mera utilità economica, Ivan Cavicchi evidenzia la necessità di mettere in campo nuovi valori aggiunti da portare sul tavolo delle trattative con il Governo per chiedere di tornare a investire sulla sanità e sulla professione di Lucia Conti Leggi...

spacer Leoni (vicepresidente Fnomceo) e Montaldo (Omceo Cagliari): “I medici italiani malpagati, ma realizzano tra i migliori risultati di salute in Europa”   spacer Cavicchi: “La professione medica deve trovare nuove strade per dimostrare di essere una risorsa sulla quale investire”   spacer D'Angelo (Omceo Salerno) e Pizza (Omceo Bologna): “L'Azienda in sanità, allo stato attuale, condiziona in modo critico i medici e non è funzionale agli obiettivi di salute"   spacer Iandolo (presidente Cao) e Berchicci (Cao Isernia): “Per la professione odontoiatrica importante momento di riflessione sul tema dell'economia”   spacer Pagnoni (Cao Ascoli Piceno): "Il rischio di un'assistenza di bassa qualità del low cost va contrastato"   spacer Marinoni (Omceo Bergamo) e Berchicci (Cao Isernia): "Basta ragionare con una logica di medicina amministrata”   spacer Panti (Fnomceo) e Grossi (Omceo Rimini): "Contrasto alle diseguaglianze mission delle medicina"   spacer Oliveti (Enpam): “Una buona economia deve avere a fianco una buona etica. Ai medici il compito di renderlo prioritario”   spacer Nesci (M5S): “Con la legge di Bilancio iniziamo a riparlare di finanziamento del Ssn e sostenibilità legata alla salute”  
Fnomceo
La riduzione delle risorse ha avuto un forte impatto sul Ssn, ma anche ricadute sulla Professione medica, forzando la relazione tra la pratica clinica e gli obiettivi economici. Per il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, “di fronte al prevalere nella nostra società della logica del profitto, la professione medica rappresenta un punto di riferimento quale garante della dignità della persona e del diritto alla salute al di là di ogni logica mercantile”. Leggi...

È
Gentile Direttore,
giorni fa è apparsa su QS una discussione tra due colleghe, Ornella Mancin e Liuva Capezzani, a proposito della relazione tra medico e paziente e dei diritti e dei (...) di Antonio Panti
Leggi...


Per riorientare l&rsquo
Gentile Direttore,
desidero rispondere alla lettera della dott.ssa Ornella Mancin. Due sono i punti principali che vorrei argomentare.
Il primo è in riferimento al termine “esigente” che il prof. Cavicchi ha introdotto «per definire un malato (...) di Liuva Capezzani
Leggi...


Lettere al direttore
Il paziente esigente
Il paziente esigente
Gentile direttore,
da anni ci stiamo abituando a sentire parlare del paziente come di “esigente”, termine introdotto dal prof. Cavicchi per definire un malato consapevole dei propri diritti, deciso ad affermare la sua condizione di cittadino non più “beneficiario” passivo ma contraente, e come tale in grado di contrattare le cure di cui ha bisogno.
...) di Ornella Mancin
Leggi...


Medico leader del processo assistenziale
Quattro i principali portatori di interesse in questa complessa negoziazione che sottende la medicina moderna: i medici, i pazienti, i politici e gli amministratori; i produttori di tutti gli strumenti usati nella prassi medica. I medici hanno prestigio e competenze per mantenere una sorta di “dominanza medica”. Ma devono essere disposti a negoziare con tutti gettando sul tavolo il peso della scienza di  Antonio Panti Leggi...

Clinica e cultura agli Stati generali della professione medica
Per affrontare clinica e cultura nei reciproci rapporti bisogna sciogliere alcune ambiguità. Va considerato che la clinica è cultura e che promuove cultura. Ma è anche vero che la clinica risente della cultura del suo tempo e che non esiste una clinica avulsa dal tempo, specie quello in cui viene esercitata. di Giacomo Delvecchio Leggi...

La crisi della medicina e del medico è
Gentile Direttore
nello spirito di contribuire al dibattito in corso sugli Stati Generali della professione medica presentiamo una sintesi del sondaggio realizzato dal nostro Ordine: “Crisi della medicina e del ‘medico’ - l’opinione dei medici bresciani”. Nel numero attualmente in distribuzione della nostra rivista Brescia Medica vi è un (...) di O. Di Stefano, A. Bianchetti
Leggi...


A chi dà
Nei giorni scorsi il dottor Nejrotti è intervenuto sulla questione medica.  Il tratto che più mi colpisce dell’articolo è il suo spiccato negazionismo. Quindi la crisi del medico viene declassata a un problemino facilmente risolvibile con poche misure, la crisi della medicina non esiste, il paradigma positivista diventa un tabù. Gli stati generali una esagerazione della Fnomceo di Ivan Cavicchi Leggi...

Paziente, assistito, utente, cliente, esigente: teoria dell&rsquo
Attraverso questi termini si possono definire le tappe di un percorso sociale e culturale complesso in ambito sanitario fino ad arrivare ad un capovolgimento dei ruoli tra medico e cittadino dove quest’ultimo “si emancipa dalla malattia”, è sempre più partecipe delle decisioni, fino a prenderle autonomamente in una posizione dominante sul medico e sul sistema, “esigendo” la cura, come premessa all’inevitabile obbligatorietà della guarigione. di Mario Nejrotti Leggi...

Stati Generali
Gentile direttore,
si è svolta a Roma il 4 e 5 luglio la seconda tappa del percorso degli Stati Generali promossi dalla FNOMCeO, mentre in tutti gli Ordini di Italia si stanno moltiplicando le iniziative di dibattito sulle 100 Tesi che fanno da spunto ai grandi temi (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Gli Stati generali nel vivo del dibattito
Gentile direttore,
il secondo appuntamento al Consiglio Nazionale della FNOMCeO dedicato agli Stati Generali si è svolto il 4 e 5 luglio dove sono state affrontate le tematiche della seconda (...) di Maria Luisa Agneni
Leggi...


Stati generali Fnomceo, il secondo convegno nazionale
Un cambio di passo fondamentale per “garantire il diritto costituzionale alla salute e quella rivoluzione etica, morale e civile di cui sentiamo il bisogno”. Questo il messaggio del presidente Fnomceo alla chiusura della seconda tappa del percorso di confronto per ridefinire la professione medica. Prossimo appuntamento in autunno con un incontro aperto alle associazioni dei pazienti e, il 20 settembre, udienza a San Pietro con Papa Francesco di Lucia Conti Leggi...

spacer Sileri (M5S): “I professionisti sanitari siano al centro dell’agenda politica”  
Il 4 e 5 luglio a Roma il secondo incontro nazionale degli Stati generali della professione medica
Nuova tappa del percorso di confronto promosso dai medici e dagli odontoiatri italiani in vista delgli Sati generali della professione. Questa volta sotto la lente quattro tematiche oggetto delle tesi di Cavicchi: Dialogo e linguaggio, Consenso informato, Clinica e cultura, Il medico e la tecnologia. Leggi...

Suicidio assistito
Il Codice Deontologico potrebbe restare immodificato, salvo stabilire la non sanzionabilità del medico che, in alcune condizioni predeterminate, dia aiuto e accolga le richieste del paziente in stato di sofferenza irriducibile fisica e esistenziale, che prolunga soltanto una vita insopportabile di Antonio Panti Leggi...

Approdano a Bari gli Stati Generali della professione medica
Appuntamento il 19 giugno all’Omceo di Bari per proseguire il percorso avviato dalla Fnomceo e volto a ridefinire il ruolo del medico nella società odierna. Il convegno vedrà l’attivazione di 4 gruppi di lavoro tematici su: La professionalità, le competenze e la formazione del medico; Specialismi, tecnicismi, algoritmi sullo stretto confine tra scienza e “incoscienza”; Diritto e salute: principi di policy tra nuovo welfare, sostenibilità e felicità; Ecologie della salute e della cura. IL PROGRAMMA Leggi...

Futuro professione medica
"Dalla femminilizzazione, della quale nell’attuale Codice non vi sono riferimenti, al rapporto con la scienza e con le altre professioni sanitarie, fino al tema della formazione”. Per il presidente Fnomceo Filippo Anelli sono questi i temi sui quali è necessario tornare a riflettere rimettendo mano al Codice. Di questo e molto altro si è parlato nella due giorni del convegno nazionale promosso dall’Omceo Piacenza. di Francesco Ballocchi Leggi...

Medici
Presentati i risultati del sondaggio condotto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia. Monaco (Fnomceo): “Medici in crisi, ma continuiamo a metterci il cuore”. Al centro dell’indagine, anche l’Educazione continua in Medicina, che oltre la metà dei medici  ritiene inadeguata rispetto alle necessità attuali della professione; il task shifting, cioè il trasferimento di competenze dal medico ad altre figure professionali, giudicato negativamente da tre medici su quattro. L’INDAGINE Leggi...

<strong>Suicidio assistito
Nell'ambito dell'audizione odierna alla Camera la Federazione dei medici ha divulgato il documento elaborato nel marzo scorso dalla Commissione deontologica nazionale fino ad oggi rimasto riservato. “Non è eludibile la facoltà del medico d’agire in rispetto della clausola di coscienza o, addirittura ove fosse normato (il suicidio assistito ndr.), ad esprimere obiezione, come espressione del diritto del cittadino allo stesso tempo medico, chiamato per sua stessa missione nei momenti critici dell’esistenza alla tutela della vita e della dignità della persona affidatagli”. IL TESTO DELL’AUDIZIONE E DEL DOCUMENTO Leggi...

Medici
Sabato a Venezia la prossima tappa degli Stati Generali della Fnomceo, dove saranno presentati i risultati di un sondaggio che racconta la crisi del medico. “Un dato eclatante, ma che è in linea con l’analogo disagio che stiamo rilevando a livello nazionale”. Leggi...

Come letteratura, cinema di fantascienza e filosofia possono raccontare il medico del futuro
I film hanno evidenziato che il problema (definizione del medico del futuro) non sia una questione strettamente medica. Il medico è coinvolto nell’evoluzione tecnologica come tutti gli umani, ma la medicina risente di più di questi cambiamenti perché la tecnologia va a toccare la natura stessa dell’uomo. Il problema che si sta affacciando in questo tempo è il controllo della vita di Gabriele Gasparini e Marco Ballico Leggi...

Il &ldquo
Un popolo in cammino: questo sono gli Sati generali: di fronte agli esiti paradossali della modernità tecnocratica che sempre più può fare ma sempre meno sa darsi la direzione e la regola, tanti medici intenti a re-inventare, senza utopie ma contro ogni distopia, il limite e le opportunità della medicina di oggi per il medico e per il cittadino malato di domani, rinnovando il giuramento etico, che diventa mandato pubblico e politico di essere il garante della salute di Giacomo Delvecchio Leggi...

Professione medica
Gentile Direttore,
è stato veramente “straordinario” come lo ha definito Cavicchi, ciò che è avvenuto il 16-17 maggio a Roma con gli Stati Generali. Un momento di (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Anelli (Fnomceo) su parole del Papa: &ldquo
Il presidente dell’Ordine dei medici plaude alle parole del Pontefice che ieri aveva criticato l’aziendalizzazione della sanità. “Ancora una volta, la parola ed il giudizio di Sua Santità sulle derive dell’aziendalizzazione confermano la nostra volontà di ricercare modelli innovativi ove, al posto degli obiettivi economici e della ricerca dell’efficienza fine a se stessa, tornino ad essere prioritari gli obiettivi di salute”. Leggi...

Stati generali professione medica
“Un ‘pit stop’ in cui la professione si ferma a riflettere per rilanciarsi, dimostrando di essere viva e propositiva”. Si è conclusa la due giorni di lavoro “Dalla crisi al nuovo paradigma della medicina” voluta dalla Federazione dei medici per uscire dal guado e recuperare autorevolezza. Cambiamento dei modelli formativi ed etica, quale componente fondamentale della professione, i temi più dibattuti di Ester Maragò Leggi...

spacer Anelli (Fnomceo): "Stati Generali, un confronto rivitalizzante per la professione" VIDEO   spacer D'Ambrosio (Univ Gregoriana): "Crisi della professione medica specchio della crisi del welfeare" VIDEO   spacer Gaudioso (Cittadinanzattiva): "Un valore aggiunto trovare con i medici soluzioni condivise" VIDEO  
Al via a Roma gli Stati generali della professione medica
Libertà, indipendenza del medico e il suo ruolo sociale, legame forte con il cittadino. Ma anche le criticità del Ssn, a partire dal tema del regionalismo differenziato, fino alla preoccupante recrudescenza di fenomeni razzisti. Questi i punti cardine della relazione del presidente della Fnomceo che ha aperto ufficialmente la prima due giorni di lavoro di un lungo percorso che porterà alla definizione della Magna Carta della professione. E, sul suicidio assistito: “Apriamo al dialogo, salvaguardando la libertà di coscienza e i valori del Codice”. LA RELAZIONE DI ANELLI, LA RELAZIONE DI CAVICCHI di Ester Maragò Leggi...

spacer Presentato il Cortometraggio ‘Apolide’. La storia di un medico e di un paziente   spacer Anelli (Fnomceo): "Oggi Inizia la sfida per rifondare l'autorevolezza del medico" VIDEO   spacer Ivan Cavicchi: "Ripensiamo il paradigma della medicina" VIDEO   spacer Crisi della medicina (Grossi-Panti): "Trovare bandolo della matassa per dare risposte a categoria" VIDEO   spacer Questione medica (D'Angelo, Pizza, Zuccarelli): "Formazione e rispetto della deontologia" VIDEO   spacer Crisi della metodologia e dell'epistemiologia (Benato, Berchicci): "Sconfiggere la cattiva intrepretazione del ruolo del medico" VIDEO   spacer Il genere e la professione medica (Giobbe, Galoppi): "Valorizzare la figura femminile nella professione" VIDEO   spacer Errori, insuccessi e responsabilità (Pagnoni, Leoni): "Curare il nostro obiettivo" VIDEO  
Fuga dei medici all&rsquo
Lanciata in occasione dell’apertura degli Stati Generali della Professione medica punta a sensibilizzare gli italiani sul problema della carenza di Mmg e specialisti e sulle possibili soluzioni. Manifesti 6x3 saranno affissi nelle città italiane a cura degli Ordini provinciali. Immagini e spot saranno lanciati sulla stampa e sui social Leggi...

Stati generali professione medica
Gentile Direttore,
davvero ampio il numero degli interventi che si sono succeduti in queste settimane sulle colonne di QS attorno al tema degli Stati Generali della Medicina. Impossibile tener conto di tutti. Mi permetto di intervenire per riportare gli elementi (...) di Ottavio Di Stefano (Omceo Brescia)
Leggi...


Medici ed economia
Gentile Direttore,
si potrebbe affermare che la deriva in sanità sia iniziata quando è passata l'idea che “anche in medicina  prima di ogni cosa, quindi prima della (...) di Ornella Mancin
Leggi...


&ldquo
Si riuniranno a Roma giovedì i 106 presidenti degli Ordini dei Medici d’Italia per discutere la prima delle sei Macroaree sulle quali si focalizzerà il dibattito, che coinvolgerà la professione e l’intera società civile per più di un anno. IL PROGRAMMA Leggi...

L&rsquo
Gentile Direttore,
ho letto con attenzione l’articolo di Tiziana Mattiazzi che, con altri compagni di viaggio e con me, ha partecipato ai Mercoledì Filosofici dell’Ordine dei medici di Venezia. La sua posizione è ben espressa, tra le altre, dalla affermazione:” (...) di Maurizio Scassola
Leggi...


La medicina della &ldquo
Gentile Direttore,
nelle corpose 100 tesi del prof. Cavicchi si affronta nella sesta macro area la riflessione circa una nuova definizione di medicina, poiché, afferma il professore: “ (...) di Tiziana Mattiazzi
Leggi...


Stati generali professione medica
In vista dell'avvio degli Stati generali il prossimo 16 maggio il presidente dell'Ordine traccia la rotta. “Costituiscono un grande percorso, che coinvolgerà tutte le componenti della professione medica e odontoiatrica, le altre professioni, sanitarie e non, e poi antropologi, sociologi, opinion leader, filosofi, economisti, intellettuali. Saranno sei le direttrici lungo le quali si svilupperà il dibattito che porterà, a conclusione, a scrivere la ‘Magna Carta’ del medico e della Medicina”. Leggi...

Il condizionamento del potere economico-finanziario e politico sulla vita del medico
Condizionamento finanziario, sostenibilità della sanità, decapitalizzazione della professione medica, azienda e struttura organizzativa, clinica e cultura tra i temi esplorati durante il quarto mercoledì filosofico, organizzato lo scorso 3 aprile per l’Omceo veneziano. Il problema è che non esiste più la politica, la politica è scomparsa: esistono il consenso e i budget. Ciò che governa è la logica della produttività, dell’efficientismo, dell’ottimizzazione delle risorse di  Fondazione Ars Medica-Omceo Venezia Leggi...

Sulla dignità
Se con l’autodeterminazione “terapeutica” la persona può disporre anche della vita che è stato il bene indisponibile per eccellenza, come può la dignità, che è evidentemente un attributo della vita, costituire un limite? Quale spazio rimane per il rispetto della dignità umana nella sua ontologia? Se la società rivendica, sulla base del proprio “sentire”, come diritto ciò che fino ad oggi è stato giudicato, sulla base dell’evidenza, un delitto, mi chiedo allora: se il diritto cede, anche la medicina deve cedere? di Maurizio Benato Leggi...

Suicidio medicalmente assistito
Gentile Direttore,
desidererei condividere con i lettori alcune riflessioni in merito all’articolo del Prof. Cavicchi su suicidio medicalmente assistito (SMA) e posizione dei medici. Credo anch’io che i medici dovrebbero pronunciarsi sul tema del SMA indipendentemente da altre Istituzioni, (...) di Giuseppe R. Gristina
Leggi...


Il Codice dei medici e il rapporto tra medicina e morte
Gentile Direttore,
recentemente è ripresa la discussione sul suicidio assistito in attesa che il Parlamento legiferi in ottemperanza all'ordinanza della Corte Costituzionale. Pur nel convincimento che difficilmente si addiverrà alla promulgazione di una legge, desidero intervenire sia per esporre quel che la FNOMCeO ha già elaborato sul tema sia per tentare (...) di Antonio Panti
Leggi...


Donne medico
Gentile Direttore,
i leggono molte riflessioni e interventi sugli Stati Generali della Professione Medica voluti dalla FNOMCeO. L’incontro nazionale di maggio ormai alle porte può stimolare, a mio avviso, un personale contributo o, essendo molto stato già scritto, può provocare disaffezione anche in quei medici che partecipano alle tematiche e agli eventi (...) di Annarita Frullini
Leggi...


Medici e tecnica, tra limiti, responsabilità
Medici e macchine, il dubbio sulla possibilità che la tecnologia soppianti l’uomo, il ruolo fondamentale della relazione di fiducia con i pazienti, i problemi di bioetica. Sono stati questi i temi approfonditi lo scorso 20 marzo nel terzo dei 4 mercoledì filosofici organizzati per l’OMCeO veneziano dal suo braccio culturale operativo, la Fondazione Ars Medica, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari. Un ciclo di incontri per prepararsi agli Stati Generali della Professione, indetti dalla Fnomceo, e studiare le 100 tesi proposte da Ivan Cavicchi di Fondazione Ars Medica-Omceo Venezia Leggi...

Eutanasia
È inutile aspettare che la Corte o la politica dicano ai medici come si dovranno comportare nel caso del suicidio assistito, siano i medici a dire alla Corte o alla politica, come loro, in scienza e coscienza cioè con raziocinio e pietà, si comporterebbero di Ivan Cavicchi Leggi...

Lettere al direttore
Il ritorno dell’Atto Medico
Il ritorno dell&rsquo
Gentile Direttore,
all'interno della discussione sugli "Stati Generali" della medicina ha ripreso vigore la questione dell'Atto medico che sembrava sopita. Una vecchia storia che (...) di Antonio Panti
Leggi...


Una generazione di medici 
Gentile Direttore,
ogni volta che ripenso alla questione Medico - Paziente, nonostante le riflessioni mi accompagnino da oltre trent'anni, visto che sono state anche oggetto della mia tesi di (...) di Marco Ballico
Leggi...


<strong>Eutanasia
Il medico, con il suo paradigma ed il suo bagaglio di valori, vuole rappresentare in questa nostra società colui che attraverso l’empatia e il rapporto umano e di fiducia che lo lega al paziente che lo sceglie, riesce a garantire i diritti previsti dalla nostra Carta Costituzionale: il diritto alla salute e il diritto all’autodeterminazione. Garantire tutto ciò senza sovvertire l’assetto valoriale dell’essere medico è la sfida che coinvolge non solo la professione medica, ma tutte le professioni sanitarie e la società civile di Filippo Anelli Leggi...

Intelligenza artificiale in medicina: limiti di big data e algoritmi
Gentile Direttore,
le interessanti riflessioni del Dott. Aldo Di Benedetto, a proposito del rischio che il medico del futuro sia un robot in camice bianco, in una cornice di assoggettamento passivo alla tecnologia, mi offrono lo spunto per una breve disamina sui limiti della (...) di Giampaolo Collecchia
Leggi...


Abbiamo fatto le professioni, adesso bisogna fare i professionisti
Gentile Direttore,
sono molto grato alla sua testata per aver ospitato l’interessante discussione sulla “questione medica”.  Una discussione con toni a volte cavallereschi, a volte aspri, ma sicuramente vera. Un confronto, che come ci ha ricordato la collega Marcella (...) di Mauro Gugliucciello
Leggi...


Eutanasia, dialogo a distanza con il presidente della Fnomceo
Gentile direttore,
nell’intervista al quotidiano La Verità del 17 aprile 2019  (“I dottori salvano vite. All’eutanasia preferiamo Ippocrate”), (...) di Maurizio Mori
Leggi...


Medici che fanno i politici
Gentile Direttore,
è di questi giorni lo scambio di opinioni sulla radiazione del collega Sergio Venturi che, da assessore regionale alla Salute dell'Emilia Romagna, ha affidato funzioni (...) di Vincenza Truppo
Leggi...


Il medico del futuro: un robot in camice bianco
Gentile Direttore,
più di trent’anni fa, agli inizi della mia carriera professionale mi dedicai a costruire un programma informatico per la gestione dei pazienti del reparto ospedaliero (...) di Aldo Di Benedetto
Leggi...


Un giovane medico di fronte alla crisi della medicina e alle nuove relazioni interprofessionali
Gentile Direttore,
sono un giovane medico di famiglia che frequenta i mercoledì filosofici della Fondazione Ars Medica dell'Omceo veneziano. Lo studio delle tesi proposte dal prof. Cavicchi (...) di Marco Codato
Leggi...


La crisi del medico non può
Gentile Direttore,
vorrei rassicurare la Dott.ssa Gostinelli innanzi tutto sul fatto di essere un'economista Keynesiana e niente affatto neoliberista. Inoltre l’accostamento sanità integrativa/ neoliberismo è assai improprio per non dire errato, sia (...) di Grazia Labate
Leggi...


Io, infermiera, interessata alla Questione medica
Gentile  Direttore,
le scrivo per partecipare al dibattito sulla “questione medica” portando  una mia testimonianza;   sono un’ infermiera convinta che questo dibattito giovi anche alla “questione infermieristica”, ignorata dagli ordini provinciali e dalla federazione degli ordini degli infermieri. Il contrario di quello che  accade (...) di Marcella Gostinelli
Leggi...


Cara Mancin, ma vogliamo rinunciare alla penicillina
Gentile Direttore,
l'intervento della collega Mancin mi costringe, mio malgrado, a scrivere ancora. Prima osservazione. Rilevo una tale sintonia concettuale e direi quasi lessicale in tutti gli interventi che mi hanno contestato da far pensare che ho toccato un punto (...) di Antonio Panti
Leggi...


Caro Panti, no al paternalismo ed evitiamo le autocelebrazioni
Gentile Direttore,
in questi giorni sui social, e non solo, si sta parlando molto di Simone, il ragazzino di 15 anni che è riuscito a tenere testa a un capo politico di Casa Pound a Torre Maura semplicemente dicendo “ A me nun me sta bene che no”. L'episodio ha avuto un'eco mediatico notevole perché c'è voluto un ragazzetto per dire cose (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Disegnare una sanità
Gentile direttore,
mi rivolgo a Brenda e Gaia, scusandomi per il ritardo con cui rispondo. Lo faccio volentieri perché non è facile, neppure nei "colleghi più anziani", trovare la vostra puntigliosa acribia e matura consapevolezza nell'affrontare (...) di Antonio Panti
Leggi...


Se una economista parla dei medici
Dispiace se il dott. Pizza e Cavicchi ritengano che abbia invaso il sacrario del pensiero medico e ordinistico delle loro elaborazioni a partire da Trento e dalle 100 tesi o che abbiano inteso le mie riflessioni come subalternità  culturale esterofila, ho solo inteso dar conto di un dibattito aperto che a livello europeo e oltre atlantico avviene sugli stessi temi: crisi del medico o della medicina di Grazia Labate Leggi...

Perché
Ringrazio la dottoressa Labate per avermi offerto l’occasione di scrivere questo articolo di chiarimento. Ringrazio anche il prof. Cavicchi non solo per tutto quello che sta facendo per la nostra medicina e la nostra  professione ma anche per le nostre interminabili discussioni (molte telefoniche) oltre che dinanzi ai gustoso piatti di spaghetti alle vongole in riva al mare che sa preparare. Ringrazio da ultimo (ma non ultimo) la Fnomceo per aver avuto il coraggio con gli “Stati Generali” di assumersi la responsabilità di un giudizio e di una strategia di Giancarlo Pizza Leggi...

La cultura medica e la pratica di cura
Non è necessaria una ridefinizione dei domini della medicina anche sul terreno delle conoscenze e del modo di usarle, che la questione medica fatta di tanti problemi che riguardano l’esercizio professionale non si risolve con la “libertà nel metodo” ma assicurando un buon bagaglio culturale al medico. La “questione medica”, che non nego, va risolta partendo dal contenitore ed è culturale, formativa, organizzativa e politica e guarda caso non interessa solo i medici di Maurizio Benato Leggi...

Medicina meccanica 2
La tecnologia è sicuramente tra i fattori principali della crisi del medico in una società che cambia. La tecnologia infatti modifica la vita di tutti e pone i medici di fronte a nuovi distinguo (krino), ad esempio chi curare, e a nuove scelte (krisis), ad esempio come curare di Gabriele Gasparini Leggi...

Lettere al direttore
La questione medica e la politica
La questione medica e la politica
Gentile direttore,
mi è molto piaciuta la recente riflessione di Antonio Panti. In maniera chiara e precisa ci mette sotto gli occhi da dove veniamo, a che punto siamo arrivati e, stiamo cercando di capire,  dove vogliamo andare. Giustamente ci dice che i medici non vivono in (...) di Vincenza Truppo
Leggi...


La questione medica non è
Il vero problema è trovare un interlocutore politico; i medici, attraverso la riflessione degli Stati Generali, almeno provano a prepararsi. I medici stanno stretti nei limiti imposti da questi sconvolgimenti (le leggi, le novità scientifiche e tecniche, i cambiamenti sociali, le imposizioni burocratiche) ma spesso si rifugiano in una sorta di utopia del passato di Antonio Panti Leggi...

Cosa manca nel palinsesto degli Stati Generali della professione
Gentile Direttore,
partecipando al dibattito sulla questione medica come giovani professioniste non abbiamo potuto non apprezzare le parole del Dott. Antonio Panti (QS 20 marzo 2019) che nel condividere la necessità di un “riavvicinamento di servizio e professione, (...) di Brenda Menegazzo e Gaia Zagolin
Leggi...


I medici e quel difficile ma necessario &lsquo
Gentile Direttore,
sono un medico “anziano” e partecipo con entusiasmo ai mercoledì filosofici all’Ordine dei medici di Venezia, organizzati da Ars Medica. In questi incontri (...) di Roberto Zanibellato
Leggi...


La questione medica è
Serve un ripensamento generale per promuovere il ruolo del medico nelle organizzazioni, dove far emergere con forza, nelle Istituzioni, la sostanziale inadeguatezza del “contenitore” rispetto alla complessità delle competenze tecnico professionale e alla diversità del moderno esercizio professionale di Maurizio Benato Leggi...

La 
Se dovesse risultare che, la “questione medica” non esistesse, o fosse insussistente, io credo che questo gruppo dirigente dela Fnomceo si dovrebbe dimettere dal momento che la sua strategia si fonda innegabilmente sul presupposto della sua esistenza. Se invece dovesse risultare che essa esiste, allora ben altri dovrebbero dimettersi dai loro incarichi o ruoli o incombenze, o quanto meno, farsi da parte, per non ostacolare ciò che, nell’interesse primario della professione, non andrebbe ostacolato di Giancarlo Pizza (Omceo Bologna) Leggi...

Mettere in gioco tutto se stesso: il segreto del medico per una relazione efficace
La comunicazione, il dialogo, il linguaggio, la relazione, fino al consenso informato: questi i temi approfonditi lo scorso 6 marzo, durante il secondo dei 4 mercoledì filosofici organizzati per l’Omceo veneziano dalla la Fondazione Ars Medica, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Fondazione Ars Medica-Omceo Venezia Leggi...

Filosofia, etica, pedagogia: tre parole per il medico del futuro
In merito agli Stati Generali della professione medica si è aperto un ampio dibattito in cui si fa appello a ontologia e a valori. È importante rimarcare l’attualità di questi concetti nell’epoca della medicina tecnologica centrata sul “fare” per la malattia e per la salute e non sul “pensare” per la malattia e per la professione. È il segno che la medicina, ancor più nell’epoca della tecnica, non può stare senza una riflessione filosofica ed etica. di Giacomo Delvecchio Leggi...

La questione medica di fronte alla grande sfida dell&rsquo
Il problema è eminentemente politico e culturale perché riguarda i due segmenti di distribuzione delle risorse, dallo Stato alle Regioni e dalle Regioni alle Asl, i cui meccanismi sono decisi politicamente e nel contempo la ridefinizione di un profilo professionale tra scienza e nuovo umanesimo che dia sostanza alla relazione medico paziente, fuori da ogni delirio di onnipotenza e immortalità di Grazia Labate Leggi...

L&rsquo
In mancanza di un aggiornato approccio epistemologico sulla dimensione complessa dei sistemi viventi e della salute umana, coloro che si iscrivono al primo anno di medicina si proiettano immediatamente in una delle tante sotto-discipline con cui è stata frantumata la conoscenza, saltando, a piè pari, un’essenziale e robusta formazione trans-disciplinare e sistemica di Aldo Di Benedetto Leggi...

L&rsquo
Oggi non basta più informare il malato sulla malattia che ha, è necessario coinvolgere il malato nella definizione della sua malattia. E’ necessario cioè avere il suo consenso (consenso informato) e questo ci obbliga ad avere una relazione di Ornella Mancin Leggi...

È
Gentile direttore,
non è ampio tra gli Ordini il dibattito sugli "Stati Generali della Medicina" eppure il disagio dei medici esiste. Forse non regge più la finzione per cui tutti i medici hanno gli stessi problemi mentre l'iscrizione all'albo unisce forzatamente interessi troppo diversi. Oppure la luce con la quale abbiamo illuminato la "questione (...) di Antonio Panti
Leggi...


Il 27 marzo gli Stati Generali dei Giovani medici della Fnomceo
L’evento vedrà la partecipazione delle sigle maggiormente rappresentative del mondo medico “under 45”. Anelli: “Ascoltare e comprendere, attingendo alle testimonianze ed esperienze di quanti sono direttamente coinvolti nelle dinamiche della formazione e dell’inserimento nel mondo del lavoro”. Leggi...

La comunicazione in medicina e i suoi stereotipi
Gentile direttore,
nell’ambito delle riflessioni in preparazione agli Stati Generali e ponderando il testo delle 100 tesi proposto dal Prof. Cavicchi, mi soffermerei sul tema della Comunicazione in Medicina. Temi (...) di Marco Ballico
Leggi...


Noi giovani medici, figli di una medicina in rovina
Gentile Direttore,
sono una giovane medico e ho preso parte all’iniziativa “Mercoledì filosofici” della fondazione Ars Medica con l’obiettivo di delineare gli aspetti della crisi culturale e sociale della medicina dal punto di vista dei neoabilitati (...) di Brenda Menegazzo
Leggi...


I cambiamenti e la crisi del medico
“Dagli Stati generali dobbiamo essere capaci di ricavare i postulati per ridefinire un nuovo canone, una nuova ortodossia, una nuova prassi. Definire questi postulati serve alla Fnomceo per chiedere alla università di reimpostare la formazione del medico del futuro non solo aggiungendo le conoscenze che mancano ma soprattutto riformando epistemologicamente le conoscenze disponibili”, questa la sfida lanciata da i “Mercoledì filosofici” della Fondazione Ars Medica dell’Omceo di Venezia Leggi...

Verso gli Stati Generali della professione medica
Da una parte si apprezza lo sforzo di delineare un quadro completo delle questioni, dall’altra il rischio è di perdersi nel fiume delle parole. Una perplessità metodologica iniziale è la seguente: manca un’indagine documentata della realtà descritta; le affermazioni non sono suffragate da dati obiettivi né da fonti bibliografiche. Inoltre la scelta delle questioni, per quanto ampia, non può esaurire il campo delle idee e degli argomenti. Incerto è anche l’oggetto della discussione di Ottavio Di Stefano Leggi...

Questione medica in relazione al genere
Gentile Direttore,
il periodo che stiamo attraversando è caratterizzato da un cambiamento epocale della Medicina in seguito alla decisione del Presidente FNOMCeO, dr. Filippo Anelli, di indire gli Stati Generali della Professione Medica. La prima assemblea – convegno si è svolta presso l’OMCeO di Bologna il 27 febbraio 2019 al fine di sviluppare le tematiche (...) di Margherita Arcieri
Leggi...


Cancellare la colpa medica dal codice penale
Gentile Direttore,
è la seconda volta che Antonio Panti, negli ultimi mesi, si dichiara a favore della depenalizzazione della colpa medica (io preferirei definirla colpa ‘sanitaria’, anche se purtroppo, nella maggior parte dei (...) di Mario Iannucci
Leggi...


Ma la crisi professionale del medico è
L’attuale discussione improntata sulla richiesta di un cambiamento invocato per la Medicina al fine di concorrere a risolvere la crisi del medico ha il pregio, a mio avviso, di porre all’attenzione delle istituzioni preposte il problema della mancanza nell’insegnamento della medicina degli strumenti metodologici per sottoporre ad analisi gli scopi e valori della disciplina medica di Maurizio Benato Leggi...

Ecco com&rsquo
In questi 50 anni i medici hanno fatto il loro dovere ma è doveroso spiegare i grandi cambiamenti in atto perché la professione possa procedere in sintonia con le esigenze dei pazienti, che è lo scopo della medicina. Occorre ritrovare unità d'intenti per affrontare le questioni che affannano la categoria. Difendere i valori della tolleranza e del rispetto dell'uomo significa tutelare la salute della gente di Antonio Panti Leggi...

Il concetto di &ldquo
La salute (il positivo) viene guadagnata mediante la eliminazione (negazione) della cosa-malattia, per esempio della cellula tumorale (il negativo). Quel male, che è il tumore, viene risolto asportando chirurgicamente o eliminando farmacologicamente (chemioterapia) le cellule tumorali. Ma tale  paradigma determina una serie di problemi anche gravi. Perché in medicina, come in filosofia, il bene, che è la salute, è qualcosa di essenzialmente diverso dalla negazione della malattia di Luigi Vero Tarca Leggi...

La medicina non è
Gentile Direttore,
la profonda crisi che sta vivendo la professione medica ha bisogno di una riflessione profonda che sia capace di tracciare una nuova medicina e una nuova figura di medico che non subisca il cambiamento ma che ne sia artefice; artefice di quel “cambio di passo” verso cui la Fnomceo con gli Stati (...) di Ornella Mancin
Leggi...


Deontologia medica
Gentile direttore,
abbiamo letto con grande interesse l'articolo di Pierantonio Muzzetto perché ci invita a riflettere una volta di più sul problema deontologico. Sicuramente nei confronti della crisi della professione medica, abbiamo già assistito (...) di Laura Pacifici e Maria Gabriella Buzzi
Leggi...


Quattro punti da discutere per questo 8 marzo
Gentile direttire,
come ogni anno, all'8 marzo puntuale come il destino o come un mantra ritorna la celebrazione della Festa delle donne. E’ “l’eterno ritorno”, direbbe (...) di Ornella Mancin
Leggi...


La colpa medica andrebbe cancellata dal Codice penale
Come è possibile affidare alle categorie del giudizio penale una materia così singolare e labile come l'errore medico? Il medico e il magistrato sono due interpreti della realtà (che tentano ugualmente un avvicinamento asintotico alla verità). Se lo stesso caso è letto con due ermeneutiche diverse e più facile ottenere ingiustizia che giustizia di Antonio Panti Leggi...

È
Si parla di complessità in medicina, di cambio di paradigma di salute, d’esigenza crescente di benessere e d’eccessiva pretesa di guarigione da parte del paziente-collettività: al medico in tal contesto si chiede coerenza in ragione della sua peculiare professione, ma anche di capire che è di fatto inserito in una società in cui il rapporto di cura, inteso come “alleanza fra medico e paziente”, suona ormai quasi antico e superato, anche se, di contro, coerente e attuale di Pierantonio Muzzetto Leggi...

Verso gli Stati generali della professione medica
Gentile Direttore,
mercoledì scorso presso la sede dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Bologna, con una relazione introduttiva del Presidente del Comitato Centrale Fnomceo dott. Filippo Anelli e una relazione conclusiva del prof. Ivan Cavicchi, si è svolta la prima assemblea-convegno organizzata nell’ambito delle (...) di Giancarlo Pizza
Leggi...


Le 10 criticità
Gentile Direttore,
ieri si è tenuto, presso la sede dell'Ordine dei Medici di  Bologna il primo incontro-dibattito nell'ambito della proposta Fnomceo "Stati generali della professione medica-100 Tesi per discutere il medico del futuro" al quale ho contribuito anche io con una (...) di Mirka Cocconcelli
Leggi...


Il medico e il fine vita
La domanda che da medici ci dobbiamo porre di fronte alla richiesta del paziente di essere aiutato nel porre termine alla sua vita in determinate condizioni è questa: “Se oggi il paziente richiede atti che sono in contrasto con i valori del medico,  fermo restando  che  il sanitario può astenersene,  può  il medico respingere come estraneo alla medicina un aiuto alle scelte autonome dei pazienti che altri medici  possono accettare di dare?” di Maurizio Benato Leggi...

<strong>Stati Generali della professione medica
La sede naturale per discutere del presente e soprattutto del futuro della nostra professione sono gli Stati Generali promossi dalla Fnomceo. Che avranno senso però a due condizioni: la partecipazione dei giovani colleghi e il superamento della tentazione della cosiddetta retrotopia, cioè la recriminazione per un passato idealizzato e forse neppure esistito di Antonio Panti Leggi...

Le 100 tesi per gli Stati Generali della professione medica
Un volume impegnativo come questo, che già dal titolo dichiara un ampio programma, non nasce dal nulla, ma è il naturale compimento di molti anni di riflessioni e di scritture. Sicuramente è filosofia... ma dietro ogni scelta c’è sempre, nascosta o palese, una filosofia. Il nostro comune dovere di medici è di dichiararla. Solo così ci diciamo chi siamo per dirci chi vogliamo essere di Giacomo Delvecchio Leggi...

I medici e gli Stati Generali della professione: la necessità
Gentile direttore,
dopo anni che da più parti si è levato un grido di denuncia e di dolore per il sempre  maggior svilimento della professione medica, c'è stato il (...) di Fondazione Ars Medica-OmceoVe
Leggi...


Ecco perché
E’ arrivato il momento di concepire la medicina come medicina dell’ecosistema fondata sul concetto di relazione e di processo, una realtà dinamica in cui la scienza sia strumento d’interpretazione non dogmatico ma comunque fondante e imprescindibile.  E in questa prospettiva non ho problemi a sottoscrivere il patto di Cavicchi per una medicina della scelta in quanto anche nella medicina dell’ecosistema il concetto di scelta rimane fondante del patto del singolo verso l’ecosistema di Lorenzo Piemonti Leggi...

Ravera (già
La proposta è messa nera su bianco in una lettera che il presidente dei medici salernitani ha inviato al presidente della Fnomceo. “Quei pochi che mi conoscono sanno che non sono né un rivoluzionario né un barricadero. Dico solo che così non si può andare avanti e bisogna ricorrere ad iniziative forti, se si vuol salvare il Ssn, e un solo giorno di sciopero non serve a nulla”, scrive Ravera. Leggi...

Medici
La decisione assunta oggi in una riunione congiunta. Obiettivo dell’iniziativa è la creazione di un’assemblea permanente composta da Ordini e sindacati per monitorare lo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale e fornire risposte pronte e adeguate a difesa dei diritti dei cittadini. “Nostro Ssn sotto attacco”. Votata anche una mozione per promuovere la sostenibilità del Ssn. IL DOCUMENTO Leggi...

Ancora sull&rsquo
Gentile Direttore,
la FNOMCeO ha deciso di affiancare alla preparazione degli Stati Generali della Medicina alcune riflessioni sui temi deontologici più scottanti. Tra questi spicca, grazie (...) di Antonio Panti
Leggi...


Gli Stati Generali della Professione Medica per una imminente e indispensabile &ldquo
Gentile Direttore,
ho letto con attenzione e interesse la pubblicazione della FNOMCeO sugli Stati Generali della Professione Medica che il suo Quotidiano ci ha messo a disposizione dal giorno della presentazione alla stampa. Si aprirà presto un dibattito presso le (...) di Maria Luisa Agneni
Leggi...


Panti a Pizza: &ldquo
Gentile Direttore,
ricorro alla tua abituale cortesia per tentare di chiudere questo scambio di idee col Presidente di Bologna perché, ahimè, spetta ai soliti posteri l'ardua sentenza. Cessiamo questa disturna uggiosa ai più (quanti interessati? (...) di Antonio Panti
Leggi...


Pizza risponde a Panti: &ldquo
Gentile direttore,
il Past Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Firenze, dott. Antonio Panti (QS 11-1-2019), nel parlare di sé (e per sé) rispondendo al prof. Ivan Cavicchi (...) di Giancarlo Pizza
Leggi...


Il medico, qualunque ruolo occupi, deve rispettare il Codice deontologico
Gentile Direttore,
vorrei ospitalità per intervenire assai brevemente sul confronto tra il Prof. Cavicchi (QS 10-1-2019) ed il Presidente Panti  (QS 11-1-2019) in relazione alla (...) di Stefano Vignando
Leggi...


Ma cosa c&rsquo
Gentile Direttore,
Ivan Cavicchi, un vecchio e caro amico appassionato - quasi un ultras - della nostra professione, mi dedica ampio spazio nel suo articolo di ieri, accusandomi di fallacia mnestica, cioè di far prevalere la mia storia personale sul giudizio attuale. (...) di Antonio Panti
Leggi...


È
Per la sanità bisogna chiudere un ciclo. Dobbiamo unire le verità di ragione e le verità di fatto, andare oltre i pregiudizi, i giudizi fallaci e gli anti-giudizi, e cercare le “nuove verità” di cui la sanità ha bisogno: sulla sua sostenibilità, sulle professioni, sulla medicina, sul suo governo, sul lavoro, sulla scienza, sui servizi, sulla deontologia. Quelle verità che riformandola le consentiranno di superarne la decadenza di Ivan Cavicchi Leggi...

Gli Stati Generali Fnomceo e le &ldquo
Nelle tesi alla base del lavoro di analisi intrapreso dalla Fnomceo per arrivare a definire una nuova Magna Carta del Medico, quando si affronta il tema del rapporto intra-professionale si parla quasi esclusivamente del rapporto medico-infermieri. In realtà la tematica è ben più ampia e complessa di Luca Benci Leggi...

E se a qualcuno venisse in mente di radiare dall&rsquo
L'idea che i medici possano radiare dall'albo un Assessore o, perché no, il Ministro - che oggi è un medico - tocca le corde più autoreferenziali e, come usa ora, poco istituzionali della categoria. Consiglio un po’ di attenzione perché i politici, pur distratti da mille vicende, potrebbero accorgersi che i medici ritengono che il loro Ordine conti più della Giunta Regionale o del Parlamento e il conflitto allora sarebbe perdente di Antonio Panti Leggi...

<strong>Al via gli Stati Generali dei medici
Presentata oggi l’iniziativa che si concluderà nel 2020 attraverso un percorso di confronto e riflessione sulla base delle ‘100 Tesi’ ideate da Ivan Cavicchi che coinvolgerà tutta la professione (e non solo) su tutti i temi che in questi anni hanno messo in crisi il ruolo dei camici bianchi: dalla violenza, alle fake news, alla carenza di personale, fino alle criticità lavorative. Anelli: “Dobbiamo lavorare tutti insieme per ridefinire il medico del futuro”. E poi attacco alle autonomie: “Pronti ad opporci, Ssn dev'essere unico”. IL VOLUME. Leggi...

spacer Il Cambio di Passodi Filippo Anelli   spacer Stati Generali: “questione medica”di Ivan Cavicchi  
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy