Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Potenziare gli Enti intermedi per l’efficienza, l’appropriatezza e il governo delle liste d’attesa

di Antonio Salvatore 

17 GIU - Gentile direttore,
da circa trent’anni quasi tutte le Regioni d’Italia si sono dotate di strutture a supporto degli enti del SSN. Sono i c.d. “enti intermedi”, fortemente eterogenei quanto a natura giuridica, autonomia e funzioni, collocati comunemente tra i Dipartimenti regionali della salute e gli enti del SSR.

In base ad un recente studio condotto da Agenas, nel 2022, si contano in Italia 32 enti intermedi in 16 Regioni diverse, con funzioni e responsabilità notevolmente cresciute nel corso del tempo. Si va da Holding regionali, alle Tecnostrutture, alle Centrali di servizio e finanche ai Network aziendali.

L’ente intermedio più diffuso è la Centrale di servizio, e la scelta della sua configurazione dipende in gran parte dalle specificità dei sistemi sanitari regionali. Inoltre, in alcune Regioni, sono presenti più enti intermedi, come in Lombardia, Piemonte, Veneto e in Emilia – Romagna. In ciascuna di queste regioni è comunque presente almeno una Centrale di servizio.

Tuttavia l’ampiezza delle funzioni attribuite alle Centrali di servizio varia da regione a regione. La “centralizzazione degli acquisti” e lo “sviluppo dei sistemi ICT” rappresentano le funzioni attribuite a quasi tutte le Centrali di servizio attualmente costituite. Tali funzioni sono presenti in tutte e sei le holding regionali che si occupano anche di valutazione HTA, di logistica e di sistemi informativi.

Alle cinque Tecnostrutture, invece, sono affidate perlopiù funzioni di supporto tecnico-scientifico alla programmazione regionale ed al controllo epidemiologico.

Notevoli sono i benefici conseguiti dai sistemi sanitari regionali grazie alla preziosa attività svolta dagli enti intermedi. In Campania, ad esempio, la centralizzazione dei pagamenti su SORESA Spa ha consentito di ridurre drasticamente i tempi di pagamento portandoli a poco più di 20 giorni.

Insomma, gli enti intermedi hanno un ruolo fondamentale nell’ambito dei sistemi sanitari regionali, e lo avranno ancora di più con l’implementazione dei servizi assistenziali territoriali.

A parere di chi scrive, una delle aree di miglioramento potrebbe essere costituita dal potenziamento delle funzioni attribuite a tali enti in materia di CUP, FSE e di attività di controllo e vigilanza anche in ordine ai criteri di efficienza e di appropriatezza nella erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sul corretto funzionamento del sistema di gestione e di governo delle liste d’attesa.

A tal riguardo, giova ricordare che il DL 7 giugno 2024 n. 73 (il Decreto) prevede, tra l’altro, la istituzione, presso il Ministero della Salute, di un Organismo di verifica e controllo dell’assistenza sanitaria erogata dagli operatori pubblici e dai privati accreditati.

Tuttavia, analizzando la relazione tecnica posta a sostegno del Decreto, emerge che il fabbisogno di spesa per il personale aggiuntivo previsto per l’operatività dell’Organismo ascende – a regime – a circa 2,7 mln di euro l’anno, inclusi i costi dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale.

Ciò induce fondatamente a ritenere che l’assetto organizzativo di tale Organismo potrebbe essere inadeguato rispetto all’ampia platea dei soggetti da verificare, rendendo parzialmente efficace la sua istituzione e la conseguente attività ispettiva.

Antonio Salvatore
Direttore del Dipartimento Salute di ANCI Campania
Vicepresidente della Fondazione Triassi per il management sanitario

17 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy