Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Medicina generale: le “regole di ingaggio” oltre dipendenza e convenzione

di Pier Lorenzo Franceschi

28 NOV - Gentile Direttore,
per la Medicina Generale il rapporto di lavoro, dipendenza o convenzione, credo sia ininfluente. Il punto è quali compiti , oltre la descrizione generica della CNU, si vogliano definire per il MMG. Quali “regole di ingaggio”, cogenti e correlate, con valutazioni di performance a onorario (CNU) o stipendio (dipendenza), si vogliano contrattualizzare per ottenere appropriatezza, buon uso delle risorse, minor invio a consulenze con riduzione liste di attesa e accessi al PS e riposizionare gli ospedali come strutture dedicate a situazioni speciali e complesse.

Ho provato a ridefinire, in modo dettagliato, la pratica della MG.

Premesse
1) La disciplina della MG, secondo WONCA , non è praticabile con le sole competenze della laurea in Medicina e Chirurgia, un po' di pratica di vario tipo, qualche sostituzione, una registrazione dei dati approssimativa, una gestione on demand delle cronicità. Necessita di formazione specialistica e procedure definite.
2) In assenza, peraltro, di un progetto di ridefinizione globale del SSN, che vada oltre frasi scontate (aumenti di finanziamento e personale, h 12), che non riveda il rapporto con il privato accreditato e intra moenia, che recuperi il dialogo con cittadini e amministratori, ma soprattutto ragioni per obiettivi di salute piuttosto che per prestazioni, si avranno solo aggiustamenti di facciata.

Proposte
1. Piccoli gruppi di MMG (2-4): soluzione da subito praticabile. Capillarmente distribuiti, con personale di segreteria (o assistente sanitario con formazione semestrale) e infermieri di famiglia, a 36 h/sett., 1 ogni 2 MMG, integrati a MMG e pazienti con relazioni di lungo periodo.

2. Case di Comunità ormai finanziate dal PNRR e decise , ma con approssimazione: mancanza di personale, costi di gestione non definiti, distanza dai pazienti, confusione di procedure con la dipendenza a “mezzo servizio”.
Potremmo ripensarle come strutture fra distretto e Società della Salute, luogo di integrazione socio-sanitaria, sostenuta da confronti periodici fra professionisti della salute, cittadini, amministratori, orientati a riscrivere il territorio (es: strutture per la attività fisica e la socializzazione) con amministrativi, infermieri di comunità (compiti diversi dagli infermieri di famiglia dei gruppi di MG), educatore al movimento, Fisioterapista, Psicologo, ecografia di 2° livello, e alcuni specialisti. CdC Integrate con AFT e gruppi di MMG secondo PDTA e piani si salute di comunità guidati da report annuali.

3. Registrazione puntuale dati su cartella MG e trasferimento automatico fra ospedale, MG, CA di lettere di dimissione, accessi al PS, esami di laboratorio, accertamenti e vaccinazioni. Per ridurre duplicazioni e sprechi (Il FSE è un elenco di dati non fruibili rapidamente nei gestionali).

4. Specializzazione in MG. Dovrà essere prevalente la pratica negli studi di MG. I docenti , per l’80% MMG, dovranno mantenere in parte la pratica della MG, con tempo dedicato a insegnamento e ricerca. Si dovrà valutare con indicatori la Formazione continua strutturata per AFT, orientata ai piani di salute (di comunità e individuali), ai PDTA, e alla buona registrazione dei dati.

5. Definizione di compiti e procedure “regole di ingaggio” vincolanti, correlate all’onorario e valutate con Indicatori di buona pratica. Es:
• Cronicità (diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca, BPCO, cardiopatia ischemica, IRC, dolore cronico e altro). I gruppi di MMG/AFT, si devono dotare di PDTA, ed essere valutati con indicatori, come la prevalenza dei pazienti con diabete, ipertensione, IRC, , la percentuale di glicate nei diabetici, di registrazione della clearence nella IRC, di registrazioni di fumo, BMI e attività fisica etc.
• Prevenzione ed educazione strutturata di gruppi di pazienti. Es:
percentuale di piani di salute annuali per pazienti “fragili”, di calcolo del rischio CV fra 30 e 70 a. , di somministrazione di questionari educativi (fumo, alcool, dieta)
• Vaccinazioni. Es:
report annuali con target definiti (almeno l’80% di over 65 vaccinati per influenza)
• Screening Es:
percentuale registrazione SOF e mammografia in popolazioni dedicate
• Minima tecnologia, con punteggi di qualità correlati all’ onorario. Es: Stick urine, Holter pressorio, Spirometro, ECG, ecografia “clinica”, praticata da MMG accreditati, lasciando la ecografia refertata, di 2° livello, nelle CdC
• Analisi strutturata della pratica professionale con briefing e report periodici

Alcune di queste considerazioni sono state presentate anche al congresso FIMMG ultimo, necessariamente in modo non dettagliato.
La obiezione del carico di lavoro è strumentale: l’infermiere di famiglia, e, in parte l’assistente di studio, possono praticare gran parte delle procedure, come nella esperienza toscana della Sanità di Iniziativa.

Semmai è difficile coordinare progetti ministeriali, mercato variegato di software house, richieste dei MMG, spesso arroccati a difendere rendite di posizione, obiettivi degli ospedali, talora orientati a colonizzare il territorio, consapevolezza dei cittadini educati ad una medicina di mercato e tecnologica.

È tuttavia inevitabile, per fermare una evidente involuzione, ridefinire il SSN per obiettivi di salute piuttosto che per prestazioni e riorganizzare la Medicina Generale, meglio a rapporto convenzionale, con regole di ingaggio e procedure vincolanti, correlate all’onorario

Dott. Pier Lorenzo Franceschi
Ex MMG, coordinatore di gruppi e AFT, docente CFSMG

28 novembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy