Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”


La stima degli effetti della liberalizzazione dei farmaci di fascia C prevista dal decreto anticrisi è stata effettuata sulla base degli effetti della liberalizzazione del 2006 per i Sop e Otc senza ricetta: "Acquistandoli nei corner salute dei supermercati il cittadino oggi può risparmiare sino al 18%”.

14 DIC - “I farmaci in fascia C con obbligo di ricetta portano ogni anno nelle casse delle farmacie, monopoliste oggi di questo tipo di vendita, oltre tre miliardi di euro, pagati direttamente dai cittadini. Ma proiettando i benefici avuti dal 2006 dalla liberalizzazione dei farmaci Sop e Otc senza ricetta anche sul mercato di fascia C con ricetta, senza limiti sul territorio, si può stimare che i risparmi per i cittadini sarebbero di 500 milioni di euro all'anno”.

Ad effettuare il calcolo è Altroconsumo, che invita il Governo ad andare avanti con il provvedimento previsto nel decreto anticrisi per la liberalizzazione della fascia C. “L'ipotesi di realizzare la liberalizzazione di questo mercato portandolo anche nelle parafarmacie e nei corner salute degli ipermercati, con presenza obbligatoria di farmacista, non solo è opportuna ma produrrebbe un immediato risparmio per le tasche dei consumatori”, ribadisce Altroconsumo sottolineando che oggi, chi compra i farmaci Sop e Otc senza ricetta nei corner dei supermercati, “risparmia sino al 18%”.
Per Altroconsumo è anche tempo di una revisione della fascia C anche perché, sostiene Altroconsumo, “da anni è ormai consuetudine che alcuni farmaci pur necessitando di ricetta siano venduti di fatto senza”.
"Rivedere le regole e applicare un minitoraggio dei prezzi svecchierebbe il mercato dei farmaci e renderebbe la vendita finalmente aperta e trasparente, con opportunità di risparmio concreto per i cittadini", ha commentato Paolo Martinello, presidente Altroconsumo. Perché, spiega l’associazione dei consumatori, “la liberalizzazione completa abbatterebbe allineamenti sul prezzo del prodotto al pubblico, oggi in vendita monocanale”.

Altroconsumo si esprime invece contro il vincolo al numero di abitanti prospettato dal decreto: “Una limitazione che rischia di penalizzare i piccoli centri, già ingessati dall'assenza storica di dinamiche concorrenziali della grande distribuzione”.

 

14 dicembre 2011
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy