Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Servizi sociali. Report Istat: la spesa dei Comuni cresce soprattutto al Sud (+8% nel 2021 contro 4,7% media nazionale) ma permangono disparità col Nord


L'aumento di registra soprattutto in Calabria (27,6%), in Puglia (18,5%) e in Basilicata (17,2%). Il divario rispetto alle altre aree del Paese resta però molto ampio. Al Nord-est le risorse per il welfare territoriale (197 euro pro-capite) sono ben al di sopra della media nazionale (142 euro) e quasi tre volte superiori rispetto al Sud (72 euro)

19 GIU -

Nel 2021 la spesa dei Comuni per i servizi sociali e socio-educativi è stata di 10,3 miliardi di euro, di cui 1,2 miliardi rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e 745 milioni dalla contribuzione a carico degli utenti. La spesa al netto delle compartecipazioni (8,4 miliardi) è aumentata del 6,7% rispetto al 2020. Lo rivela il report Istat Spesa sociale dei comuni 2021.

Maggiori gli incrementi di spesa si notano al Sud (8,1% in valuta corrente; 6,1% in termini reali), soprattutto in Calabria (27,6%), in Puglia (18,5%) e in Basilicata (17,2%). Il divario rispetto alle altre aree del Paese resta però molto ampio. Al Nord-est le risorse per il welfare territoriale (197 euro pro-capite) sono ben al di sopra della media nazionale (142 euro) e quasi tre volte superiori rispetto al Sud (72 euro). Sono stati presi in carico dagli assistenti sociali oltre 2 milioni 185mila utenti, di cui la quota più ampia (31%) è composta da bambini e nuclei familiari con minori, il 24,1% persone anziane, il 24% adulti con problemi di povertà e disagio sociale, il 13,5% persone sotto i 65 anni con disabilità, il 6,2% immigrati e l’1,2% utenti con problemi di dipendenze.


Integrando la spesa gestita dai Comuni singoli e associati con quella degli Enti regionali e provinciali, la graduatoria delle regioni risulta leggermente modificata, ma i divari territoriali rimangono: il Nord-est è nettamente al di sopra delle altre aree, con 203 euro di spesa pro-capite, seguono il Nord-ovest (158 euro), il Centro (152 euro), le Isole (139 euro) e il Sud (80 euro), dove la spesa per il welfare locale è circa la metà della media italiana (146 euro).

Rispetto all’ultimo anno pre-pandemia (2019) le persone prese in carico dai servizi sociali sono aumentate del 4,2%, ma si è registrato un forte incremento degli utenti con problemi di povertà e disagio sociale (20,2%), che hanno superato 525mila unità o nuclei familiari, mentre è diminuita soprattutto la presa in carico di immigrati, Rom, Sinti e Caminanti (-17,1%).

Dal punto di vista territoriale, le variazioni sono molto importanti e non sembrano corrispondere alla distribuzione dei bisogni dei residenti: i fruitori del servizio sociale professionale variano da un minimo di due su 100 abitanti al Sud a un massimo di cinque al Nord-est (quattro la media nazionale). La spesa corrispondente varia da quattro euro l’anno per abitante al Sud, a 12 euro al Nord-est (otto euro per abitante la media nazionale.

La spesa sociale dei Comuni per le famiglie con figli, al netto delle contribuzioni degli utenti e del Servizio Sanitario Nazionale, ammonta a 3,2 miliardi di euro nel 2021, con un incremento del 9,1% rispetto all’anno precedente. Il 41,3% delle spese sostenute dai Comuni in quest’area di utenza riguarda la gestione dei nidi d’infanzia, comunali o convenzionati e degli altri servizi socio-educativi per i bambini sotto i tre anni, che afferiscono ormai al comparto dell’istruzione. Un’altra quota rilevante delle spese dei Comuni per i minori e per le famiglie è assorbita dai centri di accoglienza e dalle strutture residenziali (22%), dove vengono accolti sia i minori fuori dalla famiglia, sia le donne e i genitori in difficoltà. L’offerta di strutture residenziali interessa un’ampia quota di Comuni (76,3%), soprattutto al Nord-est (92,6%) e al Nord-ovest (90,7%), meno al Centro (74,1%) e al Sud (56,5%) e soprattutto nelle Isole (41,7%).

Nel 2021 la spesa sociale dei Comuni nell’area disabili è stata di 2,2 miliardi di euro, con un incremento del 12,1% rispetto all’anno precedente e del 35% rispetto a 10 anni prima (al netto dell’inflazione l’aumento è stato del 10% e del 24,2% rispettivamente). Si tratta dell’incremento maggiore fra tutte le aree di utenza. Parallelamente, tra il 2011 e il 2021, è diminuita gradualmente la spesa per i servizi sociali destinati agli anziani, che è passata da 1,4 a 1,3 miliardi di euro (-16,5% la variazione in termini reali) e ha ridotto il suo peso sul totale delle risorse dei Comuni per i servizi socio-assistenziali (dal 19,8% al 15%). Dal 2020 al 2021 la spesa per i servizi agli anziani ha fatto registrare un lieve recupero (+1,2% in valuta corrente, -0,6% in termini reali).

Le persone che risiedono nelle strutture comunali o che ricevono integrazioni alle rette per le strutture private sono oltre 140mila, di cui circa 108mila anziani e 32mila disabili. L’assistenza domiciliare, che può rappresentare un’alternativa all’istituzionalizzazione delle persone non autosufficienti, è una voce di spesa quasi altrettanto significativa nell’ambito dell’assistenza fornita dai Comuni: il 36,1% dei servizi offerti agli anziani e il 16,5% per le persone disabili. Le persone assistite a domicilio, nelle varie forme di organizzazione del servizio, sono in numero molto maggiore rispetto agli utenti delle strutture residenziali, che hanno mediamente dei costi molto più elevati.



19 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy