Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

In Europa più di 1 persona su 5 è a rischio di povertà o esclusione sociale. Il rapporto Eurostat


Tra i 95,4 milioni di persone nell'UE a rischio di povertà o esclusione sociale, pari al 21,7% della popolazione circa 5,9 milioni (l'1,3% della popolazione totale) vivevano in famiglie che sperimentavano contemporaneamente tutti e tre i rischi di povertà ed esclusione sociale (rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale e/o vivere in una famiglia con un'intensità lavorativa molto bassa). Male l'Italia che, seppur con un dato provvisorio, registra circa un 25%, dato più alto rispetto alla media europea del 21,7%.

15 SET -

Nel 2021, sono state 95,4 milioni le persone nell'UE, pari al 21,7% della popolazione, che risultavano essere a rischio di povertà o esclusione sociale, ossia che vivevano in famiglie che sperimentavano almeno uno dei tre rischi di povertà ed esclusione sociale (rischio di povertà, grave deprivazione materiale e sociale e/o vivere in una famiglia con un'intensità lavorativa molto bassa). Si tratta di un leggero aumento rispetto al 2020 (94,8 milioni; 21,6% della popolazione). 

Questo quanto emerge dal rapporto pubblicato da Eurostat. Tra i 95,4 milioni di persone nell'UE a rischio di povertà o esclusione sociale, circa 5,9 milioni (l'1,3% della popolazione totale) vivevano in famiglie che sperimentavano contemporaneamente tutti e tre i rischi di povertà ed esclusione sociale. Nel 2021, 73,7 milioni di persone nell'UE erano a rischio di povertà, mentre 27,0 milioni erano gravemente deprivate materialmente e socialmente e 29,3 milioni vivevano in un nucleo familiare a bassa intensità di lavoro.

Il rischio di povertà o esclusione sociale varia tra gli Stati membri dell'UE. Le quote più alte di persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Romania (34%), Bulgaria (32%), Grecia e Spagna (entrambe 28%). Male l'Italia che, seppur con un dato provvisorio, registra circa un 25% che risulta essere più alto rispetto alla media europea del 21,7%. Al contrario, le quote più basse di persone a rischio di povertà o esclusione sociale sono state registrate in Cechia (11%), Slovenia (13%) e Finlandia (14%).

 



15 settembre 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Tabella

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy