Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Una Sanità non curante di se stessa: reagire non resistere

di Dario Solimene

31 MAG - Gentile Direttore,
la sanità è l’insieme delle regole e delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dedicate alla tutela della salute. Una “sana” sanità che non sa prendersi cura delle proprie risorse umane può davvero prendersi cura di una popolazione?

Attraverso uno studio è stato possibile valutare e confrontare con la letteratura esistente l’entità degli esiti di salute mentale e fattori associati degli infermieri, mettere in risalto le difficoltà e i problemi incontrati dagli operatori sanitari, le difficoltà gestazionali nel produrre risultati che possano indirizzare azioni e politiche di sostegno rivolte agli operatori stessi e alla riorganizzazione dei servizi.

Gli Infermieri coinvolti nella rete di gestione dell’emergenza, impegnati sia in setting clinici che di comunità, sono i pilastri su cui si fonda la risposta efficace dell’assistenza. È quindi fondamentale investire quanto più possibile per proteggerne la loro salute fisica e mentale. Implementare le risorse di supporto psicologico per sostenere i professionisti che quotidianamente si confrontano con l’emergenza, garantendole anche nel periodo successivo all’emergenza, può contribuire a potenziare le abilità di adattamento e a promuovere l’empowerment personale.

Nello specifico, gli interventi che dovrebbero essere sviluppati per migliorare la salute mentale degli Infermieri sono:

1. Interventi di Supporto. Fornire supporto agli operatori sanitari principalmente attraverso familiari, governo, società/comunità, organizzazioni, colleghi e supervisori; fornire un sistema di supporto tra pari; assegnazione di équipe professionali di psicoterapia; dedicare attenzione alle opinioni e alle idee del personale infermieristico tramite una serie di canali di input e feedback; fornire supporto per soddisfare bisogni emotivi e psicologici; fornire servizi di psicologia online, nonché interventi per crisi psicologiche face to face; essere sicuri di ricevere tempestivamente cure per sé e per i propri familiari infetti.

2. Interventi di Motivazione. Riconoscere gli sforzi del personale sanitario da parte dei dirigenti ospedalieri, del governo e della società; attivare il senso di responsabilità e di intenti e risvegliare lo spirito di attività degli stessi da parte di dirigenti e supervisori;

3. Interventi di Protezione. Questi interventi includono: fornitura di dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati ed efficaci; affrontare le esigenze fisiche degli operatori sanitari come l'accesso a pasti sani e idratazione, considerando pause di riposo regolari; progettare un luogo sicuro per il loro riposo; considerare orari di lavoro più brevi e turni a rotazione soprattutto per coloro che lavorano in reparti ad alto rischio; alloggio per il personale che lavora in aree ad alto rischio e per coloro che effettuano turni rapidi che non vivono nelle immediate vicinanze dell'ospedale; fornire sostegno per le esigenze di custodia dei bambini; invio di squadre mediche da altre aree con un numero inferiore di pazienti; continuare a monitorare e controllare il benessere fisico e mentale degli operatori sanitari; identificare il personale che è esaurito o ha disagio psicologico.

4. Interventi di Educazione e Formazione. Fornire educazione psicologica e sulla salute mentale online tramite programmi di comunicazione; sviluppare e pubblicare le linee guida pertinenti, libri, manuali, direttive e documenti, articoli / video educativi online; fornitura della gestione dello stress da incidente critico; addestramento alla consapevolezza; formazione all'assertività; formazione alla consapevolezza di sé; e formazione sulla protezione. Utilizzo della piattaforma tecnologica e dei servizi online In queste situazioni critiche in cui i contatti faccia a faccia aumentano il rischio di trasmissione di infezioni. La maggior parte degli interventi di supporto, educativi e psicologici nella pandemia vengono eseguiti utilizzando Internet e strumenti online

Appare evidente pertanto come il benessere psicofisico degli Infermieri non sia procrastinabile e sia sempre più necessario implementare programmi di screening volti a individuare i loro problemi di salute mentale. In questo modo si potrebbero sviluppare interventi psicologici mirati, come ad esempio sportelli di ascolto all’interno degli ospedali, programmi di psicoterapia e di sostegno psicologico. È essenziale affrontare il problema del loro benessere oltre a considerare nuovi approcci per migliorare la loro salute mentale.

Dario Solimene
Infermiere

31 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy