Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

L’Ordine dei Medici di Roma al fianco dei neoabilitati. Arriva il vademecum assicurativo


Il vicepresidente De Lillo: “Per semplificare ulteriormente l’approccio del giovane medico alle complicate questioni assicurative che necessariamente lo riguardano” ricorda ancora il vicepresidente OMCeO, “abbiamo anche creato uno strumento in più: un vero e proprio Vademecum, nel quale viene spiegato, in dettaglio e con parole semplici, che cosa è la responsabilità civile professionale, con particolare riguardo alla colpa medica, e che cosa coprono e come scegliere le polizze a copertura di tale rischio”.

19 GIU -

Dopo quasi una vita – è il caso di dirlo – spesa tra libri, aule universitarie e tirocini, finalmente arriva la laurea specialistica e, subito dopo, l’agognata abilitazione. Ma è forse questo il momento di maggior smarrimento dei giovani iscritti all’Ordine, quello nel quale si debbono affrontare problematiche burocratico amministrative sino ad allora ignote.

I giovani neoabilitati e l’Ordine dei Medici

E’ importante sottolineare, però, che in questi nuovi passaggi così delicati, il giovane neoabilitato non si trova mai solo. A supportarlo, in tutto e per tutto, c’è l’Ordine dei Medici. A ricordarlo, con parole efficaci e convincenti, è il vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, Stefano De Lillo. “Essere un po’ smarrito nelle cose da fare, all’inizio, per un neoabilitato, è decisamente fisiologico”, sostiene De Lillo. “La poca snellezza delle pratiche burocratiche, nel nostro paese, è un fatto che viene da lontano. Tuttavia, costui deve sapere che a suo supporto trova sempre l’Ordine dei Medici.”

Il rompicapo assicurativo per i neoabilitati

Tra gli elementi di maggior confusione, per chi si appresta a intraprendere il proprio percorso professionale, c’è sicuramente la questione assicurativa. Da poco emanato il decreto attuativo della Legge Gelli Bianco, i giovani medici fanno fatica, da soli, a capire bene se e come debbono procedere ad assicurarsi.
“L’OMCeO di Roma, a tal proposito, ha stipulato da tempo una convenzione con una grande realtà della consulenza assicurativa in ambito di responsabilità civile sanitaria” ricorda De Lillo, “convenzione che ha prodotto uno sportello stabile: Pronto Assicuratore”. Il servizio, a cura di SanitAssicura, consente gratuitamente a tutti gli iscritti all’Ordine di:

E’ possibile contattare il servizio telefonando al numero verde 800.088.788 o inviando una mail a info@sanitassicura.it: gli operatori sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 9:00 alle 17:00.

Il Vademecum assicurativo per i medici neoiscritti all’Ordine

“Per semplificare ulteriormente l’approccio del giovane medico alle complicate questioni assicurative che necessariamente lo riguardano” ricorda ancora il vicepresidente OMCeO, “abbiamo anche creato uno strumento in più: un vero e proprio Vademecum, nel quale viene spiegato, in dettaglio e con parole semplici, che cosa è la responsabilità civile professionale, con particolare riguardo alla colpa medica, e che cosa coprono e come scegliere le polizze a copertura di tale rischio.” Conclude infine De Lillo che “a chiudere il Vademecum abbiamo introdotto anche un breve glossario terminologico, proprio per consentire a chi è a digiuno di assicurazioni di impadronirsi dei concetti base essenziali per compiere una scelta la più ragionata possibile.”
Ricordiamo che il Vademecum assicurativo per i medici neoiscritti all’Ordine è raggiungibile da questi ultimi anche tramite l’apposito QR Code, inserito nella documentazione che è stata loro consegnata all’atto dell’iscrizione.



19 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy