Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Friuli Venezia Giulia
segui quotidianosanita.it

Fp Cgil: “Nel 2023 oltre 1 mln di ore di straordinario erogate e 410mila giorni di ferie non goduti”  

Dai dati della Direzione Salute chiesti dal sindacato emerge che i riposi e le ferie per il personale sanitario stanno diventando una chimera, mentre abbondano ore di straordinario e cambi turno. Olivo (Fp-Cgil FVG): “Anche se chi ci governa dice che questi numeri sono frutto della crisi di personale in generale, noi sappiamo che dietro c’è una politica che da lunghi anni drena risorse dal pubblico per indirizzarle verso la sanità privata”.

26 GIU - E’ Orietta Olivo, Segretaria generale regionale Fp-Cgil, del Friuli Venezia Giulia, a presentare i numeri richiesti ed avuti dalla Direzione Salute. Una fotografia sulla sanità regionale che per il sindacato mette in evidenza aspetti importanti come ore di straordinarie lavorate, ferie non godute a fronte di una carenza di personale strutturale e un mancato coinvolgimento sulla discussione delle nuove Rar.

Dalla tabella risulta come il personale di comparto nello scorso anno fra As Fo, Asu Fc, Asu Gi, Irccs Burlo Garofalo, Cro e Arcs, siano state fatte quasi 1 milione e 100mila ore di straordinario, con una media di 55 ore a persona, e 410 mila giornate di ferie residue, non fruite accumulate a fine anno, incidendo niente meno come tre settimane di ferie non godute per ciascun sanitario.



“Sono la misura inequivocabile del livello sempre più insostenibile di stress che grava sui lavoratori e sulle lavoratrici della sanità pubblica – evidenzia Orietta Olivo - da chi opera nel comparto fino ad arrivare alla dirigenza. Altro parametro importante che abbiamo è anche quello sui richiami in servizio e dei cambi di turno, con oltre 27mila nell’arco dei dodici mesi del 2023”.

“Conosciamo bene – continua la numero uno della Fp-Cgil regionale – le giustificazioni addotte dall’assessore alla Sanità Riccardo Riccardi, che addebita la crisi a cause esterne, sostenendo che la Regione Fvg sta mettendo mano alla leva delle assunzioni, ma che la disponibilità di operatori, infermieri e medici è inferiore al fabbisogno e il numero dei partecipanti alle selezioni sia inferiore al numero di posti messi a concorso”.

La Fp-Cgil, a margine della sua analisi fa sapere attraverso una nota, che dietro a questo deficit, ci sia anche una politica che da lunghi anni drena risorse dal pubblico per indirizzarle verso la sanità privata, determinando di conseguenza, un costante peggioramento delle condizioni di lavoro in sanità, la perdita del potere di acquisto dei salari e la crescita dei livelli di stress e usura del personale. Una cornice che sta contribuendo a rendere sempre meno attrattiva la sanità pubblica in Fvg.

Male o sotto utilizzata, secondo la Fp-Cgil del Fvg, anche la leva delle risorse aggiuntive regionali che dimostra, come sostiene Orietta Olivo “la scelta di aziendalizzare i tavoli di trattativa, cancellando il livello regionale e forzando la mano su una perequazione, che voleva livellare le Rar su scala regionale senza tener contro della situazione specifica di ogni singola azienda. Situazione che sottolinea le forti oscillazioni, come emerge anche dai dati sul ricorso allo straordinario e sul mancato utilizzo delle ferie”.

Endrius Salvalaggio

26 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Tabella

Altri articoli in QS Friuli Venezia Giulia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy