QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Violenza di genere su anziane
L’obiettivo non è solo conoscere i numeri del fenomeno, spiega la segretaria generale Debora Rocco, ma gettare le basi per un protocollo operativo condiviso con i mmg, geriatrie e case di riposo. Barbagallo (Uil pensioati): “Il tema degli anziani è delicatissimo e le Regioni fanno bene incentivare chi si occupa di non autosufficienza, me è altrettanto importante confrontarsi con le parti sociali”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Farmacia dei servizi
Bilancio di Federfarma Veneto: fra 3 e 18 giugno 146 farmacie attivate per lo screening dell’ipertensione non nota e 116 per l’ipercolesterolemia non nota; 46 hanno effettuato 178 monitoraggi dell’aderenza terapeutica in pazienti con diabete tipo 2 e 8 hanno arruolato 14 pazienti nel monitoraggio dell’aderenza della BCPO. Sul fronte della telecardiologia, 26 farmacie hanno effettuato 47 elettrocardiogrammi; 32 ben 57 Holter cardiaci e 23 hanno eseguito 30 Holter pressori. Leggi...

Treviso
I numeri forniti dal Centro studio del sindacato “evidenziano il disegno politico di prevedere di anno in anno meno personale, riducendo posti letto e lasciando che certe branche passino dal pubblico al privato”. Il Dg Benazzi risponde: “Il privato accreditato costituisce un valore aggiunto, e comunque nella Marca trevigiana e in Veneto il valore delle prestazioni del privato accreditato è tra i più bassi d’Italia”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Pensionati
Gli anziani in nuclei famigliari con reddito complessivo oltre i 36mila euro lordi rischiano di perdere l’esenzione. Refosco (Cisl Veneto): “Parliamo di un limite reddituale fermo dal 1998, che ha convertito i vecchi 70 milioni di lire in 36.151,98 euro. Come già fatto in Lombardia e nella PA di Bolzano, chiediamo che questo limite venga superato con un provvedimento regionale”. Cupani (Fnp Veneto): “La perequazione è un diritto ma non può diventare penalizzante”. LETTERA ALLA REGIONE di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Ricostituita la Commissione regionale per la salute mentale 
Composta da numerosi professionisti e rappresentanti di organizzazioni e istituzioni impegnate nell’ambito della salute mentale, tra cui psichiatri, assistenti sociali, esperti per i disturbi della nutrizione e delle dipendenze, resterà in carica fino al 31 dicembre 2025 e potrà essere ricostituita con provvedimento di Giunta regionale. Leggi...

Primo caso in Europa di febbre Oropouche: diagnosticata in Veneto all&rsquo
Il virus diffuso normalmente nella regione amazzonica viene trasmesso all’uomo dalle punture di insetti, in particolare moscerini e zanzare. “Monitorare e sorvegliare per individuare con tempestività potenziali rischi di salute pubblica” ha detto Gobbi Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive, Tropicali e Microbiologia del Negrar Leggi...

spacer Iss: insetto vettore Oropouche assente in Italia, ad oggi no casi autoctoni   spacer Allerta Oms: oltre 5mila casi Oropouche in 4 Paesi del Sudamerica  
Veneto
Durante la fase sperimentale attiva in tutto il Veneto che si protrarrà sino alla fine del 2024 il singolo paziente avrà diritto a una prestazione di telecardiologia per tipologia, cioè un ECG, un holter cardiaco e un holter pressorio. Leggi...

Privato accreditato
Il nuovo network sanitario rappresenta l’evoluzione e il consolidamento del Gruppo Policlinico Abano, di cui il Policlinico Abano di Abano Terme, in provincia di Padova, è il presidio capofila. Il GOL riunisce nove strutture private accreditate dislocate tra Veneto, Marche, Abruzzo e Sardegna Leggi...

Vacanze sicure
Il Dg Contato: “Siamo vicini ai territori che nell'estate accolgono milioni di turisti, ma anche ai residenti”. Tiozzo (Suem118,): “Messi a disposizione due ambulatori mobili, quattro punti infermieristici e più personale a disposizione per le aree critiche comprese quella per i bambini”. Boin: “Già al lavoro con trattamenti larvicidi mirati e mappati contro West Nile” di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Infermiere di famiglia o di comunità
Prende forma la delibera approvata nel settembre 2023 dalla Regione, con l’avvio nelle Ulss dei percorsi formativi per circa 100 infermieri con incarico di funzione organizzativa/coordinamento e dirigenti delle professioni sanitarie; 115 infermieri referenti per la formazione sul campo; circa 1800 infermieri del territorio. Obiettivo: potenziare la presa in carico sul territorio di tutte le persone in situazione di fragilità. Lanzarin: “Ci aspettiamo molteplici risultati”. Leggi...

Decreto liste d&rsquo
Il comparto della sanità accreditata del Veneto sul decreto del Governo: “Siamo pronti a fare la nostra parte ma abbiamo la necessità di lavorare con maggiore flessibilità dal punto di vista dei tetti di spesa che sono fermi agli importi del 2005, salvo i pochi incrementi concessi recentemente per il recupero delle prestazioni”. Leggi...

Liste d&rsquo
Nuova iniziativa della Regione, dopo la delibera di marzo per reclutare oculisti e dermatologi (tramite incarichi di lavoro autonomo) che aveva consentito di ingaggiare 13 dermatologi e 12 oculisti. Nel mese di maggio 2024 risultano in pre-appuntamento circa 9.320 prestazioni di gastroenterologia, 2.820 di ortopedia e 2.800 di medicina fisica e riabilitativa; in attesa di appuntamento anche numerosi controlli delle stesse specialità. Leggi...

Infertilità
Il 21 giugno l’ateneo pavese organizza un incontro di un’intera giornata in collaborazione con il gruppo Genera. L’obiettivo è di far conoscere l’importanza della corretta informazione delle persone, a partire dai giovani, sulla possibilità di prevenire l’infertilità, ma anche di diagnosticarla e di trattarla Leggi...

Salute mentale
Nell’assistenza ai pazienti con disturbi mentali, spesso il primo steps da affrontare è quello di sfatare gli stereotipi negativi che il paziente ha e riverbera su se stesso. Come spiega il Prof. Antonio Lasalvia, docente di Psichiatria all’Università di Verona: “Il paziente arriva in cura convinto, ad esempio, di essere aggressivo o violento, inaffidabile o non in grado di lavorare. Un atteggiamento che ostacola la guarigione”. Parte la sfida per contrastare il fenomeno di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Giornata raccolta farmaco
I vertici di Federfarma e F.O.F.I. all’incontro con le farmacie veronesi che hanno reso possibile la Giornata di Raccolta del Farmaco 2024.  Sono 20.000 le persone in stato di povertà sanitaria aiutate dalla generosità dei veronesi per l'iniziativa che si è tenuta dal 6 al 12 febbraio di quest’anno Leggi...

Centri di servizio per anziani non autosufficienti
La deliberazione norma in via sperimentale le risorse per la valorizzazione degli enti in grado di assistere persone non autosufficienti con profilo di maggior gravità cosiddette case mix. Ulss e enti sottoscriveranno il budget dal 1° gennaio 2025. I sindacati: “Ancora una volta la Regione ci ha spiegato la delibera a cose fatte, e da un punto di vista dei contenuti non si è messa al centro la persona anziana ma le strutture”. LA DELIBERA di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Numero chiuso a Medicina
Continua il confronto sulla proposta di togliere il numero chiuso a Medicina. Da una parte c’è chi pensa che possa contrastare la carenza di medici, come il governatore Luca Zaia; dall’altra chi, come il Proff. Rosario Rizzuto, già rettore dell’Ateneo di Padova, teme che si possa finire con avere nel giro 10 anni anni “un eccesso di medici”. Giovanni Leoni (Omceo Veneto): “Attenzione a non creare una pletora di medici disoccupati”. di Endrius Salvalaggio  Leggi...

Endometriosi
L’evento formativo, organizzato dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme con il patrocinio del Comune, è rivolto a medici chirurghi specialisti in ginecologia, medicina fisica e riabilitazione, radiodiagnostica, scienze dell’alimentazione e dietetica, ma anche a biologi, psicologi e fisioterapisti. Iscrizione obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMA Leggi...

Tremate: le mutue son tornate
Gentile Direttore,
i padri della Costituzione conoscevano benissimo la situazione sanitaria italiana. Saltava all’occhio soprattutto un aspetto fondamentale: la monetizzazione delle cure: i borghesi (...) di Enzo Bozza
Leggi...


 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy