Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 23 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

“Un operatore sanitario su tre mostra segni di burnout e uno su due soffre di sintomi di stress psico-fisico”. La ricerca della Cattolica di Milano


Emerso anche come la salute psico-fisica degli operatori direttamente impegnati nella cura dei pazienti con diagnosi di COVID-19 sia stata messa a dura prova da quest’emergenza sanitaria: il 45% del campione ha riportato di aver avvertito frequentemente - nell’ultimo mese - almeno un sintomo di stress psico-fisico.

04 MAG - Un operatore sanitario su tre mostra segni di burnout e uno su due soffre di sintomi di stress psico-fisico. Professionisti più propensi a “mettere al centro” e ad “ingaggiare” pazienti e familiari nel percorso di cura sono più protetti dallo stress COVID-correlato. Sono questi alcuni dei risultati della ricerca promossa dal Centro di Ricerca EngageMinds HUB dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - in collaborazione con la Società Italiana di Management e Leadership in Medicina (SIMM) e con il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) - nell’ambito del progetto “C.O.P.E.” (Covid19-related Outcomes of health Professionals during the Epidemic), nelle prime quattro settimane dell’emergenza sanitaria in Italia.
 
Dei 1150 operatori sanitari - tra infermieri, medici e altri professionisti  - coinvolti nello studio, 376 che hanno prestato assistenza diretta a pazienti positivi al COVID-19 in tutta Italia hanno risposto a un questionario sul loro stato di salute, riportando la loro esperienza di sintomi psico-fisici (irritabilità, difficoltà ad addormentarsi la notte, tensioni muscolari…) e i loro livelli di burnout (una misura dello stress lavorativo associata anche a minor resa sul lavoro, affaticamento fisico e mentale, cattiva salute) e il loro orientamento all’engagement di pazienti e familiari.
 
“Ai professionisti sanitari – si legge in una nota - è stato chiesto di condividere l’entità del loro livello di preoccupazione relativo all’emergenza sanitaria in corso e di rischio percepito di contagio: i risultati mostrano in media alti livelli di preoccupazione (circa 8 in una scala da 1 a 10) e di percezione del rischio di essere contagiati (4 in una scala da 1 a 5), indipendentemente dagli anni di esperienza lavorativa e dalla professione del rispondente”.
I risultati, inoltre, evidenziano in “modo preoccupante come la salute psico-fisica degli operatori direttamente impegnati nella cura dei pazienti con diagnosi di COVID-19 sia stata messa a dura prova da quest’emergenza sanitaria: il 45% del campione ha riportato di aver avvertito frequentemente - nell’ultimo mese - almeno un sintomo di stress psico-fisico. In particolare, il 70% dei rispondenti ha dichiarato di essere sentito più irritabile del normale, il 65% di avere avuto maggiori difficoltà ad addormentarsi, poco meno del 50% di aver sofferto di incubi notturni, il 45% di aver avuto crisi di pianto e il 35% palpitazioni”.
Per quanto riguarda lo stress lavorativo, “un operatore su tre mostra segni di alto esaurimento emotivo (la sensazione di essere emotivamente svuotati, logorati ed esausti) e uno su quattro moderati livelli di depersonalizzazione (ovvero, la tendenza ad essere cinici, trattare gli altri in maniera impersonale o come “oggetti”, sentirsi indifferenti rispetto ai pazienti e ai loro familiari).  I dati inoltre mostrano come gli operatori maggiormente orientati verso l’engagement e la centralità dei pazienti e dei familiari si sentano maggiormente gratificati sul lavoro e riportino, in generale, livelli di stress e burnout inferiori”.
Questi primi risultati mostrano come la pandemia di COVID-19 abbia “avuto un forte impatto negativo sul benessere psicofisico degli operatori sanitari. Dati analoghi a quanto rilevato da uno studio cinese effettuato durante l’epidemia del COVID-19 esplosa a Gennaio 2020 (Lai e colleghi, 2020) e che ha coinvolto operatori sanitari impiegati in reparti COVID-19. I risultati hanno mostrato su tutto il campione percentuali importanti di depressione (50%), ansia (44,6%), insonnia (34%) e stress psicologico (71,5%). I sintomi più severi sono stati riscontrati proprio negli operatori di prima linea, lavoratori della città epicentro”.
D’altro canto, la “predisposizione degli operatori a “mettere al centro” pazienti e familiari nel percorso di cura, in linea con altri studi precedenti (Epperson, 2016), sembra essere un fattore protettivo rispetto al rischio di sviluppare sintomatologie di stress ed esaurimento emotivo negli operatori coinvolti nella gestione dell’emergenza”.
“Mentre la crisi COVID-19 mette sotto pressione i servizi sanitari in tutto il mondo e i governi si muovono per rallentare la diffusione del virus, gli operatori sanitari sono in prima linea nella gestione quotidiana dell’epidemia. Il personale sanitario si trova a dover fronteggiare una situazione estremamente stressante e complessa, dai tratti imprevedibili, mettendo a serio rischio la propria salute non solo fisica, ma anche emotiva e psicologica. Salute già messa a dura prova in tempi ordinari e che - è verosimile immaginare - possa essere ulteriormente compromessa dal peso della crisi sanitaria generata da COVID-19, inasprendo aspetti di vulnerabilità la cui tenuta è già precaria”. Dichiara la dottoressa Serena Barello – ricercatore di EngageMinds HUB e responsabile dello studio.
 “A leggere questi dati vi è l’impressione che l’impatto della crisi sanitaria sul benessere dei professionisti della salute è e sarà importante a livello globale. Si stima che le ricadute possano essere non solo visibili sulla salute dei lavoratori nell’immediato, ma con importanti ripercussioni anche a lungo termine. Tuttavia, sensibilizzare gli operatori sanitari all’importanza dell’engagement dei pazienti e dei loro familiari può essere una strategia per mitigare questi rischi” – ha dichiarato la professoressa Guendalina Graffigna, Direttore di EngageMinds HUB.
“Una prospettiva di questo genere rende urgente una politica di tutela nei confronti dei sanitari che dovrebbe tendere a migliorare le condizioni lavorative e mitigare sin da subito l’impatto di questa emergenza sul benessere, presente e futuro, dei professionisti sanitari. Al fine di raggiungere questo obiettivo, il Servizio sanitario nazionale dovrebbe sviluppare strumenti di risk assessment psicologico-emozionale destinati agli operatori e veicolare il messaggio che i professionisti sanitari sono, al pari dei cittadini, esseri umani: un piano pratico per rafforzare la resilienza degli operatori della salute durante e dopo la pandemia, evitando che essi diventino le vittime ulteriori del peso psicologico, emozionale e cognitivo di questa situazione critica è per questo cogente”, ha dichiarato il dottor Andrea Silenzi, vicepresidente della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM).
In altre parole, “durante l’emergenza – e anche quando saremo nella cosiddetta fase di “convivenza” con il virus – i professionisti sanitari dovrebbero poter ricevere adeguato supporto emotivo al fine di salvaguardarli dal rischio di dimenticare la propria natura umana. Il costo psicologico della pandemia per gli operatori della salute, di fatto, non può essere negato né sottostimato”, ha dichiarato la dottoressa Claudia Marotta, presidente della Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM).
“Il rischio – conclude la nota - di non considerare prioritari interventi di prevenzione psicologica sistematizzati e di lunga durata focalizzati sulla promozione del benessere e dell’engagement della workforce sanitaria è quello di cronicizzare una condizione già complessa che l’emergenza COVID-19 facilmente peggiorerà. D’altro canto, la più grande sfida e opportunità per il sistema socio-sanitario oggi è, forse, proprio quella di ricostruire quel senso empatia che ci unisce e ci permette di riconoscerci reciprocamente come esseri umani”.

04 maggio 2020
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy