Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 17 AGOSTO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Pronto soccorso. Indagine Tdm-Anaao: ecco le vere criticità


Ambienti sovraffollati nel 40% dei Pronto soccorso, posti letto di osservazione oltre il previsto e barelle parcheggiate nei corridoi (fino a 22 oltre il numero previsto), nel 24,3% dei casi ambulanze bloccate e tempi di attesa molto lunghi. Per codici gialli si va anche oltre le 5 ore. Queste le criticità del sistema di emergenza-urgenza emerge da un'indagine svolta da Cittadinanzattiva-Tdm in collaborazione con l'Anaao Assomed.

04 MAG - “Le proposte avanzate oggi dal Ministro Fazio possono rappresentare un punto di partenza, ma i dati in nostro possesso, e che diffondiamo oggi, dimostrano come sia necessaria una soluzione complessiva più articolata”. Questo il commento di Francesca Moccia, coordinatrice nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, sulla proposta di riforma del sistema di emergenze-urgenza. Secondo Moccia, infatti, il Pronto Soccorso esplode perché “il territorio non riesce a rispondere alla domanda di salute e di emergenza così come servirebbe. I posti letto attualmente disponibili sono comunque pochi rispetto alla reale necessità dimostrata dagli accessi. Tra le diverse misure possibili, la predisposizione di percorsi personalizzati per persone affette da patologia cronica e la individuazione di standard condivisi per l'emergenza urgenza”. Ed è concorde Costantino Troise, segretario nazionale dell’Anaao Assomed, che ha affiancato Cittadinanzattiva-Tdm nello svolgimento di un’indagine sulla qualità e la sicurezza dei Pronto soccorso. “Il monitoraggio del Tdm a cui abbiamo dato il nostro contributo – ha spiegato Troise - conferma la posizione dell’Anaao, che anche questa mattina ha ribadito al Ministro della Salute la necessità di pensare la riorganizzazione del sistema di emergenza in maniera complessiva, affrontando cioè tutti i problemi che il sistema pone. A partire dalle criticità emerse dal monitoraggio e cioè la carenza di personale rispetto agli accessi; i tempi di attesa per trasferire il paziente nei reparti; i deficit strutturali resi ancora più pesanti dal fatto che i PS sono trasformati in luoghi di vera e propria degenza”.

L’indagine del Tdm riguardano 70 pronto soccorso sui 100 giunti, per il 18,5% provenienti dal Nord, per il 31,5% dal Centro (escluso il Lazio), per il 35,7% dal Lazio e per il 18,5% dal Sud. E ad emergere, innanzitutto, è proprio “l’esiguo numero di personale, che si riduce nei giorni festivi e nelle ore notturne. Personale medico e paramedico competente ma non quantitativamente adeguato rispetto ai frequenti accessi”, rileva il Tdm. I tempi medi di attesa per l’accesso al triage variano da un da pochi minuti ad un massimo di 30 minuti, ma una volta attribuito il codice, i tempi si dilatano enormemente. Per i codici gialli (più gravi) possono raggiungere le 5 ore, per i codici verdi anche 12.
Ma ci sono tanti altri aspetti da migliorare. Anche a livello strutturare. Se sono presenti locali di attesa con posti a sedere, infatti, i posti non sono sufficienti: su 24 pronto soccorsi, si sono trovati da un minino di due ad un massimo di 10 malati in piedi in attesa. Gli ambienti sono sovraffollati nel 40% dei casi, con barelle aggiunte (in media 5 per pronto soccorso monitorato, ma si è registrato anche il caso di 22 barelle aggiunte), mentre scarsi sono i posti letto di osservazione, che devono essere aggiunti nel 21,5% dei Pronto soccorso.
Fuori dal Pronto soccorso, nel 24,3% dei casi, ci sono ambulanze ferme in attesa di riconsegna della barella in dotazione del mezzo di soccorso. Dentro, intanto, nel 37,7% dei casi i malati in attesa da oltre 6 ore per un ricovero/ assegnazione posto letto. Ma i tempi di attesa, in caso di assegnazione di posto e di necessità di osservazione breve, possono addirittura superare i 3 giorni.  
Bocciato anche l’esame della privacy: nella maggior parte dei Pronto soccorso le persone vengono chiamate per nome o non vi sono spazi adeguati per garantire la riservatezza. Scarsa la comunicazione. Spesso, infatti, iene segnalata la difficoltà a reperire informazioni sulle condizioni di salute del proprio familiare. Nel 24% dei casi non c’è una comunicazione regolare, nel 65,8% dei Pronto soccorsi non esiste un servizio di mediazione culturale.
 

04 maggio 2011
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy