Quotidiano on line
di informazione sanitaria
22 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Cambiamento climatico. Raggiunto nuovo record di temperatura. Mortalità over 65 per ondate di calore aumentata del 165% rispetto a anni ’90. Il rapporto The Lancet


La temperatura media annuale della superficie ha raggiunto un massimo record di 1,45 °C al di sopra della linea di base preindustriale nel 2023 e nuovi picchi di temperatura sono stati registrati per tutto il 2024. Le persone in tutto il mondo sono sempre più a rischio di eventi meteorologici estremi potenzialmente letali. Solo nel 2021 , la combustione persistente di combustibili fossili e biomassa ha causato almeno 3,33 milioni di decessi per inquinamento atmosferico da particolato fine.

30 OTT -

Nonostante la speranza iniziale ispirata dall'accordo di Parigi del 2015, il mondo è ora pericolosamente vicino a violare il suo obiettivo di limitare il riscaldamento medio pluriennale globale a 1,5 °C. La temperatura media annuale della superficie ha raggiunto un massimo record di 1,45 °C al di sopra della linea di base preindustriale nel 2023 e nuovi picchi di temperatura sono stati registrati per tutto il 2024. Gli estremi climatici risultanti stanno mietendo sempre più vittime e mezzi di sostentamento in tutto il mondo.

Questi i nuovi dati globali dell'ottavo rapporto annuale sugli indicatori del "Lancet Countdown on Health and Climate Change", riportati sulla rivista The Lancet.

I costi umani del cambiamento climatico
I dati del rapporto di quest'anno mostrano che le persone in tutto il mondo stanno affrontando minacce da record al loro benessere, alla loro salute e alla loro sopravvivenza a causa del rapido cambiamento climatico. Dei 15 indicatori che monitorano i rischi per la salute, le esposizioni e gli impatti correlati al cambiamento climatico, dieci hanno raggiunto nuovi record preoccupanti.

La mortalità correlata al calore delle persone di età superiore ai 65 anni è aumentata di un record del 167% rispetto agli anni '90, 102 punti percentuali in più rispetto al 65% che ci si sarebbe aspettato senza l'aumento della temperatura. L'esposizione al calore sta inoltre influenzando sempre di più l'attività fisica e la qualità del sonno, influendo a sua volta sulla salute fisica e mentale. Nel 2023, l'esposizione al calore ha messo le persone impegnate in attività fisica all'aperto a rischio di stress da calore (moderato o superiore) per un record del 27,7% di ore in più rispetto alla media degli anni '90 e ha portato a un record del 6% di ore di sonno perse nel 2023 rispetto alla media del periodo 1986-2005.

Le persone in tutto il mondo sono sempre più a rischio di eventi meteorologici estremi potenzialmente letali. Tra il 1961-90 e il 2014-23, il 61% della superficie terrestre globale ha visto un aumento del numero di giorni di precipitazioni estreme, che a sua volta aumenta il rischio di inondazioni, diffusione di malattie infettive e contaminazione delle acque. Parallelamente, il 48% della superficie terrestre globale è stato colpito da almeno 1 mese di siccità estrema nel 2023. L'aumento degli eventi di siccità e ondate di calore dal 1981-2010 è stato, a sua volta, associato a 151 milioni di persone in più che hanno sperimentato un'insicurezza alimentare moderata o grave in 124 paesi valutati nel 2022, il valore più alto registrato.

Le condizioni meteorologiche più calde e secche stanno favorendo sempre di più il verificarsi di tempeste di sabbia e polvere. Questo fenomeno meteorologico-ambientale ha contribuito a un aumento del 31% del numero di persone esposte a concentrazioni di particolato pericolosamente elevate tra il 2003-07 e il 2018-22 (indicatore 1.2.4). Nel frattempo, i cambiamenti nei modelli di precipitazione e l'aumento delle temperature stanno favorendo la trasmissione di malattie infettive mortali come la dengue, la malaria, la malattia correlata al West Nile virus e la vibriosi, esponendo le persone al rischio di trasmissione in luoghi precedentemente non interessati.

Nonostante anni di monitoraggio che hanno esposto le imminenti minacce per la salute dell'inazione climatica, i rischi per la salute che le persone affrontano sono stati esacerbati da anni di ritardi nell'adattamento, che hanno lasciato le persone mal protette dalle crescenti minacce del cambiamento climatico. Solo il 68% dei paesi ha segnalato un'implementazione da elevata a molto elevata delle capacità di gestione delle emergenze sanitarie nel 2023. Inoltre, solo il 35% dei paesi ha segnalato di avere sistemi di allerta precoce sanitaria per le ondate di calore, mentre il 10% lo ha realizzato per le patologie mentali e psicosociali.

La scarsità di risorse finanziarie è stata identificata come un ostacolo chiave all'adattamento, anche dal 50% delle città che hanno segnalato di non pianificare di intraprendere valutazioni del cambiamento climatico e del rischio per la salute. Con una copertura sanitaria universale ancora non raggiunta nella maggior parte dei paesi, è necessario un sostegno finanziario per rafforzare i sistemi sanitari e garantire che possano proteggere le persone dai crescenti rischi per la salute correlati al cambiamento climatico. La distribuzione ineguale delle risorse finanziarie e della capacità tecnica sta lasciando le popolazioni più vulnerabili ulteriormente senza protezione dai crescenti rischi per la salute.

Oltre a mettere in luce l'inadeguatezza degli sforzi di adattamento compiuti finora, come dicevamo, il rapporto di quest'anno rivela un mondo che si sta allontanando dall'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C, con nuovi record preoccupanti infranti negli indicatori che monitorano le emissioni di gas serra e le condizioni che le consentono. Lungi dal diminuire, le emissioni globali di CO2 legate all'energia hanno raggiunto un massimo storico nel 2023. Solo nel 2021 , la combustione persistente di combustibili fossili e biomassa ha causato almeno 3,33 milioni di decessi per inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5 ) a livello globale, mentre l'uso domestico di combustibili solidi sporchi ha causato 2,3 milioni di decessi per inquinamento atmosferico indoor nel 2020 nei 65 paesi analizzati.

A complicare la crescita delle emissioni di gas serra legate all'energia, tra il 2016 e il 2022 sono andati persi quasi 182 milioni di ettari di foreste, riducendo la capacità naturale del mondo di catturare la CO2 atmosferica. Parallelamente, il consumo di carne rossa e latticini, che ha contribuito a 11,2 milioni di decessi attribuibili a diete non sane nel 2021, ha portato a un aumento del 2,9% delle emissioni di gas serra agricole dal 2016. Gli stessi sistemi sanitari, sebbene essenziali per proteggere la salute delle persone, stanno anche contribuendo sempre di più al problema. Le emissioni di gas serra derivanti dall'assistenza sanitaria sono aumentate del 36% dal 2016, rendendo i sistemi sanitari sempre più impreparati a operare in un futuro a emissioni nette zero e allontanando ulteriormente l'assistenza sanitaria dal suo principio guida di non arrecare danni. Il crescente accumulo di gas serra nell'atmosfera sta spingendo il mondo verso un futuro di rischi per la salute sempre più gravi e sta riducendo le possibilità di sopravvivenza delle persone vulnerabili in tutto il mondo.

Mettere la salute delle persone al centro dell'elaborazione delle politiche sui cambiamenti climatici è fondamentale per garantire che questa transizione protegga il benessere, riduca le disuguaglianze sanitarie e massimizzi i guadagni in termini di salute. Alcuni indicatori rivelano progressi incipienti e importanti opportunità per realizzare questa trasformazione incentrata sulla salute. Il numero di governi che menzionano la salute e il cambiamento climatico nelle loro dichiarazioni annuali del dibattito generale delle Nazioni Unite è sceso dal 50% nel 2022 al 35% nel 2023 e solo il 47% dei 58 NDC aggiornati a febbraio 2024 faceva riferimento alla salute. Anche l'impegno dei media è diminuito, con la percentuale di articoli sui cambiamenti climatici sui giornali che menzionano la salute in calo del 10% tra il 2022 e il 2023.



30 ottobre 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy