Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Oms: “Dopo mesi di discesa la pandemia rialza la testa in diverse parti del Mondo. In Italia il calo continua anche se in Europa siamo primi per decessi e secondi per nuovi contagi”


Lo rileva il nuovo aggiornamento settimanale (aggiornato al 15 maggio) dell’Oms. Dopo la discesa dei contadi iniziata a fine marzo di quest’anno in una sola settimana si è passati dal -12% al +1%. L’incremento registrato soprattutto nel Mediterraneo Orientale, nelle Americhe, nel Pacifico Occidentale e in Africa mentre in Europa i casi continuano a scendere. Italia resta comunque tra i Paesi più colpiti sia per contagi che per decessi. IL RAPPORTO.

19 MAG -

Il nuovo bollettino settimanale dell’Oms, dopo mesi di discesa dei nuovi casi, iniziata a fine marzo 2022, segnala un aumento dei contagi, anche se contenuto all’1% che indica comunque un’inversione importante di tendenza rispetto al -12% registrato la scorsa settimana.  

La settimana di osservazione dal 9 al 15 maggio fa così registrare un totale di 3,6 milioni di nuovi casi a fronte dei poco più di 3,5 milioni dei sette giorni precedenti.

Prosegue invece il calo dei decessi che nella settimana sono stati in tutto oltre 9mila in diminuzione del 21% rispetto alla settimana precedente.

L’aumento dei casi si è registrato soprattutto nella Regione del Mediterraneo Orientale (+63%), nella Regione delle Americhe (+26%), nella regione del Pacifico Occidentale (+14%) e nella Regione Africana (+6%) mentre è diminuito nelle restanti due regioni.

Il numero di nuovi decessi settimanali è invece diminuito in tutte le regioni tranne nella Regione Africana, dove è stato segnalato un aumento del 48% dei nuovi decessi settimanali.

Al 15 maggio 2022, sono stati segnalati oltre 518 milioni di casi confermati e oltre sei milioni di decessi a livello globale.

Usa, Cina, Germania, Australia e Giappone in testa per numero nuovi contagi. A livello nazionale, il maggior numero di nuovi casi settimanali è stato segnalato negli Stati Uniti d'America (605.547 nuovi casi; +33%), in Cina (389.901 nuovi casi; +94%), in Germania (376.959 nuovi casi; -20%), Australia (332.451 nuovi casi; -23%) e Giappone (279.620 nuovi casi; +54%).

Usa, Italia, Russia, Brasile e Francia con più decessi. Il numero più alto di nuovi decessi settimanali è stato segnalato negli Stati Uniti d'America (1.849 nuovi decessi; -27%), Italia (765 nuovi decessi; -16%), Federazione Russa (724 nuovi decessi; -21%), Brasile (689 nuovi decessi; +1%) e Francia (590 nuovi decessi; -19%).

La Corea del Nord ammette di avere casi di Covid ma non dà i numeri. Questa settimana, i media statali della Repubblica Democratica Popolare di Corea hanno segnalato per la prima volta un focolaio di COVID-19 anche se al momento non sono disponibili conteggi di casi confermati o decessi.

Focus Regione Europea

Nella Regione Europea, i casi hanno continuato a diminuire da metà marzo 2022, con oltre 1,2 milioni di nuovi casi settimanali, con un calo del 20% rispetto alla settimana precedente.

In Ucraina boom di nuovi casi ma dati incerti per la guerra. Cinque paesi della regione hanno invece riportato aumenti nei nuovi casi del 20% o superiore, con alcuni dei maggiori proporzionali incrementi osservati in Ucraina (3.590 vs 200 nuovi casi; +1.695%), Ungheria (6.748 vs 2.183 nuovi casi; +209%) e Portogallo (115.560 vs 85.068 nuovi casi; +36%).

I casi in Ucraina, avverte l’Oms, dovrebbero essere interpretati con attenzione a causa dell'impatto del conflitto in corso sulle capacità di test.

Germania e Italia con il più alto numero di casi. Il maggior numero di nuovi casi sono stati segnalati dalla Germania (376.959 nuovi casi; 453,3 nuovi casi per 100 000; -20%), Italia (262.374 nuovi casi; 439,9 nuovi casi ogni 100.000; -14%) e Francia (217.932 nuovi casi; 335,1 nuovi casi ogni 100.000; -18%).

Italia e Russia con il più alto numero di decessi. La Regione ha riportato poco più di 3.900 nuovi decessi, con una diminuzione del 29% rispetto alla settimana precedente. È stato segnalato il numero più alto di nuovi decessi dall'Italia (765 nuovi decessi; 1,3 nuovi decessi ogni 100.000; -16%), dalla Federazione Russa (724 nuovi decessi; <1 nuovo decesso ogni 100 000; -21%) e Francia (590 nuovi decessi; <1 nuovo decesso ogni 100.000; -19%).



19 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il rapporto

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy