Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Oms: “Pandemia in calo ma nell’ultima settimana registrati comunque altri 3,5milioni di casi e oltre 12mila morti”. Italia quarta nel mondo per nuovi contagi e terza per i decessi


Pubblicato l’ultimo aggiornamento settimanale sull’andamento della pandemia nel mondo. Casi e decessi sono generalmente in calo tranne che nelle Americhe e in Africa dove aumentano anche i decessi. In Italia si conferma il trend in discesa ma i numeri restano ancora tra i più alti del mondo. IL BOLLETTINO.

12 MAG -

Il nuovo bollettino settimanale dell’Oms pubblicato ieri sera con dati aggiornati all’8 maggio, conferma il trend in calo della pandemia sia per quanto riguarda i nuovi casi che i decessi.

Nella settimana dal 2 all'8 maggio 2022 sono stati comunque segnalati oltre 3,5 milioni di casi (- 12%) e oltre 12.000 decessi (- 25%).

A livello regionale, tuttavia il numero di nuovi casi settimanali è aumentato nella Regione delle Americhe (+14%) e nella Regione Africana (+12%), mentre è rimasto stabile nella regione del Pacifico Occidentale (+1%) ed è diminuito nella restante tre regioni.

Il numero di nuovi decessi settimanali è aumentato nella Regione Africana (+84%), è rimasto stabile nella Regione delle Americhe (+3%), mentre si registrano andamenti decrescenti nelle altre quattro regioni.

All'8 maggio 2022, sono stati segnalati oltre 514 milioni di casi confermati e oltre sei milioni di decessi a livello globale.

Ancora una volta, come fa ormai da diverse settimane, l’Oms ricorda che queste tendenze dovrebbero essere interpretate con cautela poiché diversi paesi stanno progressivamente cambiando le loro strategie di test COVID--19, con conseguente riduzione del numero complessivo di test eseguiti e di conseguenza un numero inferiore numero di casi rilevati.

Usa, Australia, Germania, Italia e Corea con più casi. A livello nazionale, il maggior numero di nuovi casi settimanali è stato segnalato da Stati Uniti d'America (451.414 nuovi casi; +19%), Australia (431.410 nuovi casi; +59%), Germania (427.044 nuovi casi; -29%), Italia (304.573 nuovi casi; -21%) e dalla Repubblica di Corea (268.749 nuovi casi; -29%).

Decessi più elevati negli Usa, in Russia, Italia e Francia. Il numero più alto di nuovi decessi settimanali è stato segnalato dagli Stati Uniti d'America (2.652 nuovi decessi; +19%), Federazione Russa (915 nuovi decessi; -19%), Italia (910 nuovi decessi; +1%), Francia (732 nuovi decessi; - 19%) e Brasile (681 nuovi decessi; -20%).

La situazione nella Regione Europea

Dopo l'aumento osservato nella prima metà di marzo 2022, i casi hanno continuato a diminuire anche se si sono comunque registrati oltre 1,4 milioni di nuovi casi (- 26%).

Tuttavia, la Repubblica di Moldova e Gibilterra hanno segnalato aumenti del, rispettivamente, 149% (547 casi contro 220 della scorsa settimana) e del 25% (161 contro 129).

Il numero più alto di nuovi casi è stato segnalato da Germania (427.044 nuovi casi; 513,5 nuovi casi ogni 100.000; -29%), Italia (304.573 nuovi casi; 510,7 nuovi casi ogni 100 000; -21%) e Francia (267.172 nuovi casi; 410,8 nuovi casi ogni 100.000; -30%).

Il numero dei nuovi decessi ha continuato a diminuire in Regione, con appena oltre 5.000 nuovi decessi segnalati questa settimana, con una diminuzione del 24% rispetto alla settimana precedente.

Il numero più alto di nuovi decessi è stato segnalato da Federazione Russa (915 nuovi decessi; <1 nuovo decesso ogni 100.000; -19%), Italia (910 nuovi decessi; 1,5 nuovi decessi ogni 100.000; +1%) e Francia (732 nuove morti; 1,1 nuovi decessi ogni 100 000; -19%).



12 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il bollettino

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy