Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 26 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Le cure palliative in pediatria


27 MAG - Fino a pochi anni fa, si pensava che il neonato e il bambino non provassero dolore con la stessa intensità dell’adulto. La letteratura al riguardo era, del resto, estremamente povera. Di conseguenza, la pratica clinica non prevedeva o relegava a un ruolo molto limitato l’analgesia e, in generale, qualsiasi cura nell’ambito del dolore per i piccoli pazienti.
Invece, come nell’adulto, anche in ambito pediatrico il dolore è un sintomo molto frequente in corso di malattia e, fra tutti, è quello che più pesa e impaurisce il bambino, oltre la famiglia. In ambito pediatrico, però, si evidenzia ancora un importante ipotrattamento del sintomo, con grave ricaduta sulla qualità della vita del paziente e della sua famiglia.
 
Alla luce di ciò la Federazione italiana dei medici pediatri(FIMP) ha ritenuto necessario, prima di iniziare qualsiasi progetto di formazione e/o abilitazione rivolto ai medici pediatri, di conoscere la realtà professionale, ponendosi l’interrogativo se il bagaglio terapeutico e conoscitivo a disposizione del pediatra di famiglia è sufficiente per la gestione della maggior parte di questi problemi. Per fare ciò ha somministrato un questionario, distribuito via internet, a tutti i pediatri di famiglia italiani iscritti alla FIMP: la distribuzione del questionario è avvenuta nell’arco temporale tra il 7 marzo 2011 al 20 giugno 2011, raggiungendo attraverso la posta elettronica 4900 pediatri di famiglia, con 642 risposte (13,1%).
Il risultato complessivo che si evince dalle risposte fornite al questionario è che la consapevolezza del sintomo dolore in età pediatrica è presente in oltre la metà degli intervistati e questo è vero in modo particolare tra i pediatri di famiglia.
Esaminando nel dettaglio i risultati, alla domanda “Quando secondo te bisogna credere ad un bambino che dice di avere dolore?”, il 63,55% ha risposto “sempre”. In relazione alla misurazione del sintomo dolore, obiettivo da raggiungere per tutti i pediatri di famiglia, risulta particolarmente rilevante che il 41,74% dei pediatri non utilizza nella propria pratica professionale un metodo per la rilevazione del dolore. Inoltre, il 31,3% dei pediatri non ritiene utile trattare il sintomo dolore prima di aver formulato una diagnosi e tra i farmaci che preferenzialmente i pediatri di famiglia utilizzano per il dolore la fanno da padrone il paracetamolo nell’83,8 %, seguito dall’ibuprofene nel 57,79%, mentre gli oppioidi vengono utilizzati nell’1,25%.
Il motivo per cui ciò si verifica è facilmente intuibile: ancora oggi i pediatri di famiglia hanno paura ad utilizzare farmaci oppioidi, per via dei possibili effetti collaterali. Proprio in relazione a questa ultima osservazione alla domanda “ti preoccupano gli effetti collaterali dei farmaci oppioidi?”,  il 71,34% ha risposto in modo affermativo. Tra gli effetti collaterali che si temono di più sono la depressione respiratoria nel 84,74%, la dipendenza fisica nel 13,8%, la sonnolenza nel 20,72%.
La maggior parte dei pediatri (91,28%) ritiene, quindi, necessario promuovere dei progetti che mirino alla lotta contro il dolore ed al superamento del pregiudizio relativo all’uso dei farmaci per la terapia del dolore.
I pediatri si dichiarano disponibili a prendersi carico dei problemi legati alla gestione del dolore però ritengono indispensabile un approccio multidisciplinare (68,69 % si contro l’1,87% dei no).
Inoltre alla domanda “quale pensi che sia l’ostacolo di più frequente riscontro nella gestione del dolore pediatrico?” nel 68,07% delle risposte si ritiene sia dovuto alla scarsa preparazione durante il corso di studi.
Da questi risultati, anche se riguardanti solo il 13,1% dei pediatri di famiglia di tutto il territorio nazionale, omogeneamente distribuiti, si evince che è necessario ancora superare le diffidenze nei confronti di alcuni farmaci quali gli oppiacei, che si deve imparare a far entrare nella routine clinica la misurazione del dolore, che si deve favorire e cercare più frequentemente un approccio multidisciplinare sottolineando che l’aspetto più rilevante è di implementare la formazione e l’aggiornamento del pediatra di famiglia.

27 maggio 2012
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy