QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Ddl concorrenza
Appello dei protagonisti del diritto privato del mondo della sanità. Lampasona: “Il sistema sanitario ha bisogno di tutte le sue componenti, più che di concorrenza bisognerebbe sancire alleanze”. Cittadini: “La disciplina sulla concorrenza è in contrasto con la Direttiva europea Bolkestein che esclude dal proprio ambito di applicazione i servizi sanitari”. Bebber: “Mi pare che il sistema sanitario privato sia già abbastanza controllato. Noi siamo sempre al servizio degli ammalati”. Leggi...

Sicilia
"Siamo all'avvio di una stagione di riforme e Federsanità sarà un interlocutore attento e proattivo per l'analisi delle criticità, con una particolare attenzione al tema delle disuguaglianze e dell’accesso appropriato, sostenibile e semplificato alle cure per tutti. Siamo disponibili a lavorare congiuntamente nella convinzione che la strada da percorrere debba essere orientata alla realizzazione del welfare di comunità". Leggi...

Sicilia
Per chi non raggiunge l’obiettivo della riduzione delle liste d’attesa prevista  la  decadenza automatica anche dopo il primo anno dall’insediamento. Schifani: “Garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure” Leggi...

Adi
L’assistenza domiciliare è uno degli assi del Pnrr per la sanità ma in Sicilia, riferisce il Centro Studi di Fismu, “non si sono raggiunti al momento gli obiettivi prefissati, e così sono  a forte rischio i 50 mln di euro previsti dal Pnrr. Una perdita di investimenti che riporterà indietro di 50 anni la già precaria sanitaria siciliana”. Tra i nodi da sciogliere, la remunerazione per il medico: “25 euro lorde a visita, ferme al 2007. Una miseria per un servizio strategico”. Leggi...

Cardiochirurgia pediatrica di Taormina
Per la Regione non c’è ragione per cui in Sicilia non possano coesistere in modo permanente due centri di cardiochirurgia pediatrica (Taormina e Palermo) come avviene già in Veneto (a Padova e a Verona). L’operatività della Cardiochirurgia pediatrica di Taormina (destinata a chiudere dopo l’apertura del centro palermitano) è stata al momento prorogata al 31 luglio 2024. Leggi...

Favori al centro clinico privato
Coinvolti i vertici della clinica e del Policlinico, accusati di avere stipulato convenzioni per favorire il centro privato, destindogli fondi pubblici e rimborsando prestazioni in base a richieste non regolari. L’assessore Volo: “Sono serena e consapevole di avere sempre agito nel pieno rispetto delle regole”. Schifani: “Un’indagine non è una condanna, né penale né politica. Immutata la mia fiducia nei suoi confronti di Volo”. Leggi...

Sicilia
Verrà introdotta una verifica annuale sul raggiungimento degli obiettivi individuati oltre a un costante monitoraggio a cadenza trimestrale, effettuato attraverso i dipartimenti regionali Pianificazione strategica e Attività sanitarie, per garantire ai pazienti tempestività di accesso alle cure. Il mancato rispetto degli obiettivi specifici comporterà l’immediata revoca dei Dg già dopo la verifica al primo anno di contratto. Leggi...

Sicilia
A disposizione, in totale, 310 milioni di euro (+12 mln rispetto allo scorso anno), da distribuire tra le varie branche e province. Definiti i fabbisogni specifici di radioterapia (35 milioni) e nefrologia (102 milioni). Alle singole strutture destinato un budget pari al 90% della produzione media 2022/2023; il 10% residuo sarà assegnato dalle Asp in misura proporzionale al fabbisogno provinciale. Leggi...

Innovazioni al laboratorio di Sieroimmunologia dell'ospedale Cervello di Palermo
I lavori sono stati incentrati principalmente sull’adeguamento impiantistico, nonché sulla nuova distribuzione dei locali. Questi ultimi ospitano nuovi macchinari completamente automatizzati di ultima generazione. Colletti: “L’innovazione del laboratorio rappresenta un importante traguardo per l'avanzamento della ricerca scientifica e della diagnosi medica. Grazie a questa tecnologia di punta, sarà possibile garantire analisi di altissima qualità”. Leggi...

Sicilia
A Palermo il primo congresso regionale della Federazione medici territoriali. Tra le istanze, meno burocrazia più tempo per i pazienti, più risorse e tutele per i professionisti, più personale e modernizzazione per gli ambulatori. Eletti il segretario regionale, Marco Alise, e il presidente Rosa Maria Petix. Leggi...

La ricerca scientifica si racconta
Il priomo bollettino dell’Irccs Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” invita ricercatori e personale dell’assistenza a raccontare il proprio lavoro facendo della comunicazione/divulgazione uno strumento essenziale per la conoscenza e per diffondere tra gli utenti la consapevolezza del valore del pensiero scientifico medico e della ricerca scientifica Leggi...

Dermatite atopica
I dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione il 2 e il 9 aprile a Catania e il 6 aprile a Messina per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente Leggi...

La formazione universitaria delle professioni sanitarie e la &ldquo
Gentile Direttore,
l’esperienza di formazione in ambito universitario, maturata dalle Professioni Sanitarie del Comparto in poco più di un quarto di secolo, può certamente indurre (...) di Giampiero Cimino e Domenico Contino
Leggi...


Le Professioni Sanitarie e la necessità
Gentile Direttore,
dopo i numerosi articoli pubblicati su Quotidiano Sanità e che hanno animato il recente vivace dibattito su varie ipotesi di riforma delle Professioni Sanitarie dell’area (...) di Giampiero Cimino e Domenico Contino 
Leggi...


Aggressioni operatori sanitari
Il presidente di Federsanità Sicilia, Giovanni Iacono: "Persone che pretendono che i Medici prescrivano ciò che vogliono loro e camminano con armi e tirapugni sono solo dei delinquenti che con premeditazione si recano nelle strutture sanitarie per fare violenza e quindi è necessario, urgente e indifferibile adottare misure per bloccare questa criminalità crescente". Leggi...

Lombalgia
Nel 2023 in Sicilia sarebbero stati 189.498 (di cui 47.365 a Palermo) i certificati di malattia rilasciati con diagnosi di lombalgia/lombosciatalgia. Il nuovo modello mira a “consentire ai cittadini siciliani di accedere a percorsi assistenziali omogenei e validati dal punto di vista scientifico” dichiara Luigi Galvano, segretario della Fimmg Sicilia. Leggi...

Sicilia
Faraoni all’Asp Palermo, Langa Senzio all’Asp Catania. Cuccì all’Aso Messina e Capodieci ad Agrigento. E ancora, Ficarra all’Asp Caltanissetta e Zappia ad Enna, Drago a Ragusa, Caltagirone a Siracusa e Croce all’Asp di Trapani. Messina alla guida del Civico di Palermo, per l’Ao Villa Sofia-Cervello scelto Colletti. Per l’Arnas "Garibaldi" Giammanco, per l’Ao Cannizzaro Giuffrida. All’Ao Papardo va Di Blasi, all’Irccs Bonino Pulejo Letterio Lanza. Per i Policlinici di Palermo, Catania e Messina, infine, scelto rispettivamente Furnari, Sirna e Santonocito. Atteso ora il parere dell’Ars. Leggi...

spacer Federsanità: “Auguri ai nuovi direttori chiamati alla valorizzazione della nuova sanità territoriale”  
Tumori neuroendocrini
La terapia “tagga” e cura insieme solo le cellule malate. Due i centri già attivi: uno all’Università di Messina, tra i primi centri in Italia, e l’altro a La Maddalena di Palermo operativo da circa un anno. A questi presto potrebbero aggiungersi ulteriori centri a Catania e Palermo Leggi...

Adi
Il dato della Asl è sotto la media nazionale del 4%, in città scende addirittura all’1,58%.  Appello alla Regione e all’Asp: “Sempre più anziani e malati cronici serve un cambio di rotta”. La proposta: più territorio, più Adi, più risorse e migliore organizzazione. I DATI Leggi...

 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy