Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 25 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Piombo e crimine, una debole connessione

di Lisa Rapaport

Uno studio, pubblicato da Pediatrics il 26 dicembre scorso, esclude un rapporto causale tra elevate concentrazioni di piombo e comportamenti criminali che si manifestano con l’avanzare dell’età.  Un risultato in contrasto con alcune ricerche del passato che avevano rilevato un rapporto positivo tra esposizione al piombo durante l’infanzia e disturbi dello sviluppo fisico e psichico

29 DIC - (Reuters Health) - Per valutere il rapporto tra esposizione a esalazioni di piombo e comportamenti di natura criminale, un gruppo di ricercatori guidato da Amber Beckley, della Duke University di Durham, North Carolina, ha seguito 553 persone, nate a Dunedin (Nuova Zelanda) tra il 1972 e il 1973. Negli anni ‘70 l'esposizione al piombo era comune tra i bambini di ogni classe sociale, a causa dell'uso diffuso di benzina contenente piombo. Questo gruppo di ragazzi neozelandesi è stato testato una prima volta all’età 11 anni,e il follow up è durato fino all'età di 38 anni.

Secondo l’OMS, non esiste un limite di sicurezza per l’esposizione al piombo, che già in concentrazione pari a 5 mg/dl è in grado di danneggiare il sistema nervoso dei bambini e di abbassarne il quoziente d’intelligenza.

All’iniziio dello studio i partecipanti presentavano livellli di piombo nel sangue pari mediamente a11,01 microgrammi / dL. Valore che, alla fine del follow up era compreso in un range tra i 4 a 31 microgrammi / dL, indipendentemente dallo status socioeconomico.

154 persone, pari al 26% dei partecipanti, avevano ricevuto almeno una condanna penale. All’interno di questo gruppo, 68 persone avevano ricevuto una sola condanna penale e le restanti 86 erano state riconosciute colpevoli più di una volta. Dal puntodi vista dell’obiettivo dello studio - l’aver compiuto o meno un reato di natura criminale - i ricercatori hanno individuato solo 53 persone che si erano macchiate di crimini violenti. Una percentuale - fanno notare gli autori dello studio - non imputabile totalmente all’esposizione al piombo, in quanto inferiore a quella rappresentata dallo status maschile dei partecipanti allo studio.

I commenti
“L'esposizione al piombo da bambini non sembra influenzare le persone nel commettere un crimine violento o nel reiterarlo - dicono gli autori dello studio - È possibile che lo studio, condotto oggi, quando i bambini hanno in genere un'esposizione al piombo inferiore a quella dei loro coetanei degli anni '70 e '80, possa dare risultati diversi”. ”È anche possibile che la connessione tra esposizione al piombo infantile e comportamento criminale possa risultate più forte di quanto gli autori abbiano concluso”, osserva David Farrington, dell'Università di Cambridge. n un editoriale di accompagnamento alla pubblicazione dello studio. "Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare gli effetti indipendenti, interattivi e sequenziali dei livelli di piombo nel sangue in relazione ad altri fattori di rischio per l'offesa", conclude Farrington.

Fonte: Pediatrics 2017

Lisa Rapaport
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

29 dicembre 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy