Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Mal di schiena. Camminate e fisioterapia riducono il dolore


Un’università australiana, la Macquarie University di Sidney, ha verificato l’efficacia della combinazione attività fisica- fisioterapia nella riduzione del dolore e della disabilità provocati dalla lombalgia, il comune” mal di schiena”. Chi cammina regolarmente e si sottopone a sedute di fisioterapia vede migliorare i tempi di recupero da un episodio di lombalgia e dimezzare quelli di una recidiva. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet.

21 GIU - Camminare regolarmente contrasta il mal di schiena e dimezza il tempo di ricomparsa del dolore. A evidenziarlo è uno studio clinico, pubblicato da The Lancet e condotto da un team della Macquarie University (Australia), guidato da Mark Hancock.

Nel mondo sono circa 800 milioni le persone che soffrono di lombalgia, il comune “mal di schiena”, che è una delle principali cause di disabilità e di riduzione della qualità della vita.

Lo studio
Il lavoro della Macquarie University ha seguito 701 adulti reduci da un episodio di mal di schiena, assegnando in modo casuale i partecipanti a un programma di camminata personalizzato e a sei sessioni guidate da fisioterapisti, da effettuare nell’arco di sei mesi. I risultati sono stati successivamente confrontati con quelli di un gruppo di controllo. I ricercatori hanno seguito i partecipanti per un periodo compreso tra uno e tre anni.

È emerso che il gruppo che effettuava camminate e si sottoponeva a sedute fisioterapiche registrava un numero minore di episodi di dolore limitante l’attività rispetto al gruppo di controllo e un periodo più lungo prima che si verificasse una recidiva, con una media di 208 giorni rispetto a 112.

“Non sappiamo esattamente perché camminare sia così efficace per prevenire il mal di schiena- conclude Mark Hancock – ma è probabile che un ruolo importante lo giochi la combinazione di delicati movimenti oscillatori, carico e rafforzamento delle strutture spinali e dei muscoli, rilassamento e sollievo dallo stress e rilascio delle endorfine”.

Fonte: The Lancet 2024

21 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy