Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Allerta semaglutide. L’Oms mette in guardia sui medicinali falsificati utilizzati per il trattamento del diabete e la perdita di peso


L'allarme riguarda 3 lotti falsificati di prodotti della classe di medicinali semaglutide rilevati in Brasile, Regno Unito e negli Stati Uniti d'America nel 2023.  Ma è stato osservato un aumento delle segnalazioni di prodotti falsificati in tutte le regioni geografiche dal 2022. Si tratta del primo avviso ufficiale emesso dall’Oms dopo la conferma di alcuni rapporti

20 GIU -

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso un'allerta sui prodotti medici a base di semaglutidi falsificati, farmaci utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell'obesità in alcuni paesi.

La segnalazione riguarda 3 lotti falsificati di medicinali della classe semaglutide (di marca specifica Ozempic), che sono stati rilevati in Brasile, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord a ottobre 2023 e negli Stati Uniti d’America a dicembre 2023. Dal 2022 il sistema globale di sorveglianza e monitoraggio (GSMS) dell’OMS ha osservato un aumento delle segnalazioni di prodotti a base di semaglutide falsificati in tutte le regioni geografiche. Si tratta del primo avviso ufficiale emesso dall’Oms dopo la conferma di alcuni rapporti.

“L’Oms consiglia agli operatori sanitari, alle autorità di regolamentazione e al pubblico di essere consapevoli di questi lotti falsificati di medicinali – ha affermato la dott.ssa Yukiko Nakatani, vicedirettore generale dell’Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari – chiediamo alle parti interessate di interrompere qualsiasi uso di farmaci sospetti e di riferire alle autorità competenti”.

Scarsità di forniture e aumento della falsificazione I semaglutidi, compreso il prodotto di marca specifico che è stato falsificato, vengono prescritti alle persone con diabete di tipo 2 per abbassare i livelli di zucchero nel sangue, ricorda una nota dell’Oms. I semaglutidi riducono anche il rischio di eventi cardiovascolari. La maggior parte dei prodotti a base di semaglutide deve essere iniettata sotto la pelle su base settimanale, ma sono disponibili anche sotto forma di compresse assunte quotidianamente per via orale. Questi farmaci hanno dimostrato di sopprimere l’appetito oltre ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue, e quindi vengono sempre più prescritti per la perdita di peso in alcuni paesi.

I prodotti falsificati potrebbero avere effetti nocivi per la salute delle persone: se non hanno i componenti grezzi necessari, i farmaci falsificati possono portare a complicazioni per la salute derivanti da livelli di glucosio nel sangue o peso non gestiti. In altri casi, un altro principio attivo non dichiarato può essere contenuto nel dispositivo di iniezione, ad esempio l’insulina, con conseguente serie imprevedibile di rischi per la salute o complicanze.

I semaglutidi, ricorda infine Oms,non fanno parte dei trattamenti raccomandati dall’Oms per la gestione del diabete a causa del loro costo attualmente elevato: “La barriera dei costi rende questi prodotti inadatti a un approccio di sanità pubblica, che mira a garantire il più ampio accesso possibile ai farmaci a livello di popolazione e a trovare un equilibrio tra lo standard di cura più consolidato e ciò che è fattibile su larga scala in contesti con risorse limitate. Inoltre, sono disponibili trattamenti più convenienti per il diabete, con effetti simili a quelli dei semaglutidi sulla glicemia e sul rischio cardiovascolare”.



20 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy