QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Patologie oculari
La collaborazione con la FBOV è nata nel 2008 e per l’assessore è “doveroso ed indispensabile rinnovare il progetto anche attraverso il coinvolgimento del Centro regionale trapianti e dei Coordinamenti ospedalieri delle strutture sanitarie coinvolte, per garantire un maggior potenziamento ed efficientamento dell'organizzazione dell'attività di prelievo ed ottimizzazione della conservazione, selezione e allocazione dei tessuti oculari”. SCHEMA DI CONVENZIONE di Elisabetta Caredda Leggi...

Celiachia
Gli assistiti celiaci che, sul territorio sardo, fruiscono di alimenti senza glutine sono poco più di 7.500. Bartolazzi: “I buoni potranno essere spesi anche al supermercato in quota parte, con maggiore rapidità di incasso e rimborso per gli esercenti. Il modello si presta inoltre ad essere esteso ad altre patologie croniche con necessità di acquisti di prodotti dietetici specifici, come ad esempio i nefropatici”. LA DELIBERA di Elisabetta Caredda Leggi...

Sardegna
Un recente progetto dell’AOU di CA per garantire cure dentali gratuite ha riscosso nella sua prima fase un buon gradimento dei pazienti in attesa di trapianto d’organo, trapiantati e dializzati. Argiolas: “Ricordo che per i pazienti fragili con la nostra condizione clinica anche la salute orale è legata alla possibilità di renderci idonei a ricevere un trapianto di organo e alla riuscita dell’intervento nel trascorrere degli anni”. di Elisabetta Caredda  Leggi...

Cessa l&rsquo
Ad annunciarlo la Asl. Grazie all’acquisizione di nuovi medici di medicina generale e all’aumento della capienza per alcuni di loro, tutti i cittadini residenti nei comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta potranno optare per un medico di famiglia. La Asl 5 di Oristano invita i cittadini privi di medico di famiglia ad effettuare la scelta del nuovo medico allo sportello oppure online. Leggi...

In Sardegna SMS truffa su eventi avversi da vaccino Covid
Il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale dell’Isola ha segnalato la circolazione di messaggi in cui il truffatore contatta i cittadini presentandosi come appartenente a un non meglio specificato ufficio socio-sanitario e li invita a contattare un numero telefonico (89341409) per comunicazioni sugli eventuali effetti avversi post vaccinazione anti-Covid19. Il numero, a pagamento, assorbe il credito telefonico della vittima. Leggi...

Sardegna
Dal 15 giugno al 30 settembre il soccorso sanitario pre-ospedaliero del 118 è pronto a far fronte all’elevato afflusso turistico previsto per la stagione estiva nelle principali località balneari. Bettelini: “Questo Piano di potenziamento è stato realizzato con l’obiettivo di rendere maggiormente capillare la rete dei mezzi di soccorso disponibili per arrivare nel minor tempo possibile sul luogo dell’evento per il quale è partita la richiesta di soccorso” di Elisabetta Caredda Leggi...

Sardegna
La Regione adegua il compenso delle borse di studio della medicina generale, attualmente pari a 11.603 euro annui, a quello dei contratti di formazione specialistica che ammontano a 25 mila 500 euro annui. Todde e Bartolazzi: “Aumentati i fondi per garantire l’incremento per tutti i 60 borsisti al fine di poter consentire a regime un potenziamento del territorio ed assicurare la copertura delle sedi attualmente carenti di medici di base”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Sardegna
Bartolazzi: “Le coppie residenti in Sardegna che necessiteranno di ricorrere a questo tipo di procreazione eterologa che può essere effettuata presso strutture pubbliche o private accreditate in ambito nazionale e internazionale, potranno continuare ad essere agevolate dalla Regione per la copertura delle spese sanitarie e delle spese di viaggio che si troveranno ad affrontare” di Elisabetta Caredda Leggi...

Sardegna
Argiolas (già presidente della Prometeo Trapianti): “Nonostante le mille difficoltà nel quale sono stati costretti ad operare dopo una radicata trasformazione organizzativa dell’unità complessa che ha visto drasticamente ridurre il personale medico ed infermieristico ed i posti letto del Centro Trapianti di Fegato e Pancreas del ‘G.Brotzu’, apprendiamo con piacere che il personale rimasto persiste a lavorare con abnegazione e continua ad eseguire i trapianti” di Elisabetta Caredda Leggi...

Uno spiraglio per i 37 Oss accampati sotto l&rsquo
Orefice e Mallus (portavoce dei precari Oss): “Ci è stata notizia che l’Aou di Cagliari ha pubblicato la delibera con la quale si impegna a stabilizzare una parte di noi. La graduatoria redatta resterà comunque aperta e, vista la carenza di personale, in previsione arriveremo tutti ad essere stabilizzati. I nostri sacrifici non sono stati vani, la nostra protesta non è stata inutile”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Carenza di pediatri in Barbagia-Mandrolisai, le iniziative della Asl di Nuoro 
Cannas: “Pubblicato un bando per reclutare pediatri di libera scelta. A disposizione dei professionisti che accetteranno l’incarico incentivi sino a 80 euro in più l’ora”. Bachis: “Un appello ai medici specialisti affinché possano venirci incontro partecipando al bando della Asl, ci sono oltre 1000 bambini nella nostra comunità che hanno necessità di un pediatra”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Vacante la direzione del Servizio di qualità
Congia (pediatra del microcitemico CA): “Il potenziamento di quest’area della direzione sanitaria è importante per riorganizzare anche la pediatria dell’area vasta di Cagliari. Il governo clinico è infatti un sistema integrato che garantisce lo sviluppo del Ssn, che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e allo stesso tempo la valorizzazione del ruolo e della responsabilità degli operatori sanitari”. di Elisabetta Caredda Leggi...

&lsquo
La giunta guidata da Alessandra Todde porta avanti il servizio di guardia medica attiva esternalizzata. L’ex assessore Nieddu: “Forse ora la maggioranza, trovandosi nel ruolo di responsabilità di governo, comprende di più le difficoltà oggettive nel dover affrontare la problematica sulla carenza dei medici così come lo è stata quando eravamo noi al governo”. Scoppia la polemica: gli interventi di Agus (Progressisti) e Piga (FdI). LA DETERMINA di Elisabetta Caredda Leggi...

Screening del DNA fetale non invasivo gratis in Sardegna
Bartolazzi: “Introdotta nel nomenclatore tariffario regionale, per la durata di due anni, la prestazione 91.28.6 Test NIPT erogabile a carico del SSR. L'analisi cfDNA/NIPT al momento potrà essere eseguita presso la ASL 8 di Cagliari, Centro di riferimento regionale. Approvato anche il protocollo che definisce le specifiche di attuazione del test e l’introduzione del codice di esenzione D97 con la diagnosi ‘screening prenatale per la diagnosi delle trisomie 13, 18 e 21’”. LA DELIBERA di Elisabetta Caredda  Leggi...

L&rsquo
Melis e Lara: “Le proposte sono ispirate dal malcontento di una categoria in sofferenza e rappresentano una svolta per migliorare non solo le nostre condizioni lavorative ma, soprattutto per rendere un servizio più fruibile ed efficiente ai nostri pazienti. Al primo posto dei punti di Tramatza vi è il problema sulla carenza dei medici, oltre alle altre criticità per le quali vorremo altresì proporre delle semplici risoluzioni, alcune di queste a isorisorse”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Diabete Zero Odv lancia &lsquo
Nell’Isola i nuovi casi di diabete di tipo 2 sono stimati in circa 5 mila all’anno e i sardi con diabete diagnosticato (di tipo 1 e di tipo 2) sono già oltre 100 mila. Le psicologhe coinvolte nel progetto: “Siamo qui per ascoltare pazienti e familiari, per sostenerli e per accompagnarli lungo il percorso della malattia da affrontare. Per non farli sentire soli. Insieme possiamo trovare la forza e il coraggio per affrontare ogni sfida”. di Elisabetta Caredda  Leggi...

Piede diabetico
Visite gratuite, senza impegnativa del medico, ma su prenotazione obbligatoria al numero 079-222715, attivo dalle 11 alle 14, o alla mail info@policlinicosassari.it. Clerici: “E’ importante individuare e curare le lesioni nella loro fase precoce. Il nostro ambulatorio intende intercettare il bisogno di pazienti a elevata fragilità e rappresentare un punto di riferimento per loro e per i care-giver” Leggi...

Prestazioni specialistiche
Tidore (Dg. Asl8): “Siamo intervenuti in una disciplina che oggi più che mai richiedeva una regolamentazione definita per essere applicata, mirata a dare una risposta ai numerosi pazienti che hanno diritto all’assistenza sanitaria, alla cura e alla prevenzione della propria salute. Alla delibera è allegata tutta la documentazione, quindi la procedura aziendale con i percorsi previsti, il modulo per la richiesta di rimborso e la dichiarazione relativa a CUPWEB”. di Elisabetta Caredda  Leggi...

Nuoro
In sit di ieri presso la sede Areus a difesa del servizio 118 di Sorgono, i rappresentanti presenti dei comitati sono stati rassicurati dalla direzione generale di Areus. Bettellini e Argiolas: “Stiamo da tempo tentando di affrontare i problemi del servizio 118 a Sorgono dovuti a carenza di medici. Nessuna intenzione da Areus di ‘scippare’ l’ambulanza medicalizzata e spostarla in altra sede”. di Elisabetta Caredda  Leggi...

 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy