In collaborazione con: Federsanità ANCI Piemonte
QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Tumore al seno
Grazie ad una piccola incisione “nascosta” sotto l’ascella, oltre ad avere un impatto estetico minimo – la cicatrice residua è pressoché invisibile - questa innovativa tecnologia consente anche di preservare la sensibilità del seno, migliorando notevolmente la qualità di vita delle pazienti Leggi...

Tumori
Grazie alla presenza di due nuovi macchinari, la Radioterapia potrà prendere in carica circa 35 pazienti al giorno, oltre 400 nuovi pazienti ogni anno. Inoltre con la seconda Tomotherapy sarà possibile, tramite l’elaborazione delle immagini ad alta definizione, elaborare dei modelli predittivi della risposta tumorale Leggi...

Piemonte
Si tratta di circa 1 mld che doveva essere restituito entro il 2026 ma che con una legge regionale si era deciso di diluire fino al 2032. “La Regione Piemonte, nel prorogare all’anno 2032 il termine ultimo per la restituzione della parte rimanente della liquidità indebitamente sottratta al SSR, è invece venuta meno, unilateralmente, all’impegno di completare tale restituzione entro il decennio”. LA SENTENZA Leggi...

Mieloma multiplo
La resistenza del tumore alla chemioterapia dipende anche dalla “scomparsa” di uno specifico gene nelle cellule tumorali che diventano così “invisibili” al sistema immunitario. A scoprirlo è uno studio condotto dall’Irccs Candiolo, i cui risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Blood Leggi...

Quando la farmaceutica sposa l&rsquo
È dedicato all’artista che ha “interpretato, narrato e inaugurato il Cinquecento come pittore di figure e architetture, disegnatore e colorista senza eguali”, il nuovo volume della collana d’arte del gruppo farmaceutico fiorentino. La monografia è stata presentata a Palazzo Madama a Torino Leggi...

Ex esposti amianto
La preadesione è partita il 28 aprile e può essere comunicata in autonomia la piattaforma regionale Salute Piemonte oppure rivolgersi alle farmacie aderenti (l'elenco sarà pubblicato nei prossimi giorni) e, in alcuni casi specifici, al proprio medico di medicina generale. La sorveglianza sanitaria prevederà, tra le altre cose, l’esecuzione di controlli sanitari periodici con diversi livelli di approfondimento. Leggi...

Farmacia dei servizi
L’auspicio è che le Regioni, insieme al Governo nazionale, “adottino provvedimenti che prevedano le medesime misure e procedure per l’erogazione delle prestazioni a garanzia della loro qualità, sicurezza e appropriatezza sia che questa avvenga nei locali delle farmacie dei servizi così come in quella dei medici e delle strutture specialistiche”. E scrive al presidente di Regione, Alberto Cirio, per osservazioni sul Protocollo siglato in Piemonte. Leggi...

Appello alla depatologizzazione ufficiale dell'omosessualità
Gentile Direttore,
in Italia per molti versi la politica cerca di annullare le conquiste civili e sanitarie di donne e persone LGBTI, mentre il sistema di garanzia delle Case Circondariali ci riporta al caso Braibanti/Sanfratello facendo richiesta di Visita Psichiatrica per Omosessualità di un proprio Agente Penitenziario. Il caso è del 2022 ma è di questi giorni (...) di Manlio Converti
Leggi...


All&rsquo
Fino al 9 maggio sarà possibile aggiudicarsi le 135 opere donate da 98 artisti per finanziare il Fondo per la Ricerca dell’Azienda Sanitaria. “La ricerca è fondamentale non solo per progredire nella lotta alle malattie, ma anche per migliorare la cura e l’assistenza. Per questo occorre impegnarsi per reperire risorse per sostenerla. A volte, ci vuole un po' di creatività per trovare strade nuove…”. Le opere Leggi...

Holter ed Ecg gratuiti in farmacia nel Piemonte
Assicura Pina Onotri: ”Non vogliamo innescare nessun conflitto con i farmacisti  ma questo accordo è l’ennesima risposta sbagliata alla crisi della professione di medico di medicina generale. Vi è bisogno, invece, di una inversione di tendenza concreta, da parte del Governo e delle Regioni,  con politiche dedicate alla professione medica  e non di misure come quelle  previste nell’accordo sperimentale in Regione Piemonte” Leggi...

Piemonte
Regione e farmacie siglano l’accordo per il progetto sperimentale (2,5 mln di finanziamento per il 2024) che consentirà ai cittadini piemontesi aventi diritto di eseguire gratuitamente in farmacia gli esami di holter pressorio, holter cardiaco e elettrocardiogramma. Si parte il 1 maggio. Icardi: “Un altro importante passo per facilitare l’accesso alle prestazioni diagnostiche dei cittadini specialmente nelle aree lontane dai centri di assistenza e i più fragili”. Leggi...

Tariffe assistenza specialistica
Per l'assessore ci sono “numerose criticità” insite nel nuovo tariffario, che riguardano “non solo di problemi di carattere informatico-procedurale, ma anche di importo nella valorizzazione delle tariffe”. Il tariffario nazionale “ha effetti anche sulla struttura dell’offerta sanitaria, un’offerta che in Piemonte desideriamo difendere e valorizzare in tutte le sue forme”. Leggi...

Fp Cgil: parte dal Piemonte la campagna nazionale per diritti lavoratori comparto
Prima tappa domani ore 15 ospedale Le Molinette, con segretario nazionale Michele Vannini. Una campagna di ascolto del territorio e un percorso, che si articolerà nei prossimi mesi su tutto il territorio nazionale, a difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori della sanità e per sollecitare investimenti su professionalità e prospettive di un comparto fondamentale per i cittadini e il Paese. Leggi...

Dermatite atopica
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il 6 e il 9 aprile prossimi per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente Leggi...

Vaccini
Coinvolgendo il massimo numero di professionisti e quindi di soggetti sul territorio, il Piemonte sta realizzando un progetto di grande impatto, non solo sanitario, applicando il ‘modello Torino’ in tutta la Regione Leggi...

Violenza sugli operatori
In occasione della Giornata nazionale contro la violenza verso gli operatori sanitari e socio-sanitari, il Gruppo – medici e odontoiatri, assistenti sociali, ostetrici, infermieri e infermieri pediatrici, psicologi, professioni sanitarie tecniche, fisioterapisti, biologi e veterinari – diramano un documento di analisi, proposte e riflessioni per sostenere i professionisti delle cure e tutelare il sistema sanitario nel suo insieme. IL DOCUMENTO Leggi...

Piemonte
Accordo tra Regione e Università di Torino e del Piemonte orientale. Previsti incentivi per i medici che scelgono di svolgere il tirocinio negli ospedali più periferici e nelle discipline per le quali c’è maggiore necessità. L’operazione è finanziata con 5 milioni di euro. Icardi: “Fondamentale che il prezioso supporto degli specializzandi sia disponibile ovunque in Piemonte, soprattutto negli ospedali dove si riscontra maggiore necessità di medici”. Leggi...

Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare presa in carico dei pazienti oncologici
Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale. Leggi...

Come trattenere i medici nel servizio sanitario pubblico
Lavorare su premialità economiche e di carriera; rafforzare la sicurezza negli ospedali, soprattutto nei PS; investire nella medicina di territorio, con una maggiore responsabilizzazione dei medici di base; incentivare i giovani a specializzarsi in medicina d’emergenza. Cavalli: “Concentriamo l’attenzione sulle cause e non sulle conseguenze”. Leggi...

 
 
 
 
 
 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy