Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lombardia
segui quotidianosanita.it

Attacco hacker contro l’Asst Rhodense   

Stamani ancora inaccessibile il sito dell’Asst, presa d’attacco nella nota tra il 5 e il 6 giugno dagli hacker. Attivata anche la Task Force regionale di Cyber Security. È stata inoltre informata l'Agenzia di Cybersicurezza Nazionale che ha inviato i propri specialisti. Già da ieri erano comunque garantite le prestazioni ambulatoriali già programmate tranne medicina nucleare, radiologia e laboratori di analisi.

07 GIU - Ancora un attacco hacker alla sanità italiana. Nella nota tra il 5 e il 6 giugno, la rete informatica dell’ASST Rhodense ha subito un importante attacco informatico che ha coinvolto tutte le sedi (presidi di Garbagnate Milanese, Bollate, Rho e Passirana e servizi territoriali delle aree distrettuali Garbagnatese, Rhodense e Corsichese). Ancora oggi il sito internet dell’Asst è irraggiungibile.

La Direzione aziendale, di concerto con i tecnici, si è messa subito al lavoro per verificare la situazione garantendo nel contempo i servizi essenziali organizzando, già ieri, in ogni presidio un servizio di accoglienza degli utenti, in modo da informarli e prendere in carico ogni richiesta. Già da ieri era anche garantita l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali già programmate, tranne quelle di medicina nucleare, ad esempio MOC, di radiologia (TAC, Risonanze, Radiografie e Mammografie) e di laboratorio analisi (compresi esami ematici).

Sono state invece sospese le attività relative a interventi chirurgici non urgenti e quelle di prenotazione presso i CUP, di ricovero programmato e dei Punti Prelievo (i pazienti TAO possono rivolgersi all’accoglienza dei Presidi Ospedalieri di Bollate, Garbagnate e Rho per avere informazioni sulle modalità di esecuzione degli esami necessari per la gestione della terapia).

“I Pronto Soccorso di Garbagnate e Rhorimangono attivi (è stato sospeso solo l’invio di ambulanze) ma, in caso di urgenza, si consiglia ai cittadini di rivolgersi ad altre strutture”, comunicava inoltre la Asst precisando che “attualmente non è possibile stimare i tempi di ripristino della rete aziendale e si chiede la collaborazione di tutti, soprattutto in questi primi momenti di riorganizzazione delle attività”.

Attivata anche la Task Force regionale di Cyber Security. È stata inoltre informata l'Agenzia di Cybersicurezza Nazionale che ha inviato i propri specialisti.

07 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lombardia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy