Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Il senso del consenso (informato): un elogio del ‘con’, cercando il ‘senso’

di Luigi Pais dei Mori

13 SET -

Gentile direttore,
il tema del consenso informato mi ha sempre fatto pensare al mare. Una vastità, di cui spesso ammiriamo, rapiti, l’orizzonte (il SENSO), stando però comodamente sulla spiaggia (l’INFORMATO). Lì ci fermiamo, perché è confortevole, siamo nel nostro elemento professionale e ci facciamo CO-involgere il “giusto”, magari il meno possibile. Evitare la fatica, il disagio, è una nota, naturale propensione.

Allora vorrei riflettere proprio sul CON, sull’insieme, che incarna l’ambito della relazione, che, per noi sanitari, non può che essere relazione di cura.

CON-SENSO per dare senso all’agito, esplorando varie facce di questo complesso poliedro, come la dimensione del diritto, che fa da padrone al nostro ragionamento, ma è anche la dimensione più ovvia e nota; come la dimensione deontologica: ricordando il senso del DEÓN, del dovere, ma anche della responsabilità del “tenere insieme” le diverse dimensioni dell’Umano e del Professionale; come la dimensione professionale stessa, che cerca di promuovere la logica della CO-progettazione dei percorsi di cura, con l’unico vero protagonista degli stessi: la Persona Assistita.

CON-SENSO come luogo di senso, momento in cui si realizza la “promessa deontologica”, il “giuramento” del Professionista Sanitario al Cittadino: “io non ti lascerò mai solo!” E allora il CON-SENSO diventa anche luogo di incontro di Persone, che hanno ruoli diversi, ma medesimi obiettivi e, forse alla fine, anche gli stessi dubbi, le stesse paure.

CON-SENSO come patto di alleanza, quella Alleanza Terapeutica tanto cara alla scuola di bioetica patavina e tanto difficile da realizzare, se non siamo capaci anche di destrutturare – che, a volte, conta quanto il costruire – gli anacronismi e le reciproche asimmetrie di ruolo (Persona e Sanitario), che aiutano molto a diffidare l’uno dell’altro.

In questo senso l’alleanza diventa strategia e sinergia, dove, in momenti diversi, l’uno guida l’altro verso il medesimo fine, che non può essere tale, se non è CO-progettato, CON-diviso, COM-preso.

Quante volte parliamo dell’insieme, del CON, senza dargli il giusto SENSO!

La Legge 219/2017 ci aiuta molto in questa bizzarra speculazione, anche se attribuisce alla relazione medico – persona assistita quasi una forma di esclusività giuridica nello specifico ambito, pur citando più volte, forse con poca convinzione, “l’equipe sanitaria” magari nel tentativo di lanciare qualche salvagente alla solitudo professionale del medico, all’horror vacui che si rischia davvero di provare di fronte all’enorme SENSO del CON-SENSO. Merita una sottolineatura il bellissimo comma 8 dell’articolo 1, dove nasce il concetto di “tempo di relazione, come tempo di cura”, che avrà pure un sentore anche “contrattuale” se vogliamo, ma che, guardando tra le righe, racchiude il vero SENSO del CON-SENSO, che gli Infermieri hanno trasformato nel meraviglioso articolo 4 del Codice Deontologico vigente, dove il “tempo di RELAZIONE è tempo di cura”.

Già, ritorna il CON, ritorna la relazione, quella stessa, vexata quaestio, che costituisce anche il SENSO della Professione Infermieristica stessa e che trova proprio nella relazione le basi azotate, che costituiscono i nucleotidi del DNA professionale.

E lì si concretizza il gesto di cura, luogo stesso di cura, di incontro, di alleanza e di senso, che realmente riesce a dare SENSO al CON-SENSO.

E’ vero, “l’informato”, l’evidence based, è certamente più agevole e la firma sul modulo mette tutti in pace.

Ma, senza il CON, non è quello il SENSO.

Luigi Pais dei Mori

Consigliere del Comitato Centrale
Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche - FNOPI



13 settembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy