Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Lettere al direttore
segui quotidianosanita.it

Fuga dei medici dal pubblico: non è solo un problema di stipendi e orari

di Carlo Bellieni

01 LUG -

Gentile direttore,
la società occidentale ha una mentalità digitale, solo quello che è classificabile esiste. La medicina è diventata anche lei digitale, e non solo nell’abbondanza dei processi informatici, ma anche perché vuole classificare tutto e non interessarsi di quello che non è classificabile. Così le persone e le malattie “strane”, invece di diventare casi interessanti diventano intoppi in un ingranaggio aziendale retto dall’efficientismo. E quante volte abbiamo sentito la frase “questo non è mio compito”, che prelude a un rimpallo di responsabilità (e del paziente) da un reparto all’altro? In altre parole, l'assistenza sanitaria è fatta “per i sani”. Uso questo termine come paradosso, intendendo per “sani” coloro che hanno una malattia, ma è una malattia “normale”, che è ben descritta nei testi e i cui sintomi il paziente può descrivere perché sa e può farlo; ovvero i pazienti adulti, autonomi e autosufficienti.  I più fragili, quelli che non possono essere classificati, e quelli che non sanno o non possono parlare si devono spesso accontentare. Questa è la conseguenza del pensiero calcolativo ben descritto da vari filosofi della scienza nel secolo scorso: chi non è categorizzabile, e chi non sa rivendicare e descrivere il proprio dolore passa sotto silenzio. È il caso delle persone con disabilità mentale, descritte nel Lancet come “invisibili” al sistema sanitario.

Quanti medici e infermieri rientrano in questa mentalità? In una sanità aziendalizzata, governata dal principio della prestazione, alla fine ci si adegua: è richiesto solo di comportarsi bene nel proprio ruolo, nell'ambito delle proprie competenze, e di non osare avventurarsi in qualcosa che va al di là dei rigidi protocolli di lavoro. E allora vai col “non è compito mio”. Questo sistema porta al massimo alla mediocrità. Un sistema aziendale si contenta della mediocrità perché è fatto per essere routinario, ripetitivo, non creativo, senza innovazioni che generino cambiamenti. Ma questo sistema porta alla perdita di motivazione, quindi alla fuga.

La medicina aziendale ha portato anche a sviluppare l’”effetto SUV”. Si tratta di quel fenomeno per il quale avendo a disposizione tanti esami e tanti farmaci, si usa di tutto tra questi e quelli, in modo di sentirsi “al sicuro”, come avviene a chi guida un’auto super accessoriata. Ma l’eccesso di accessori (o di farmaci o di test) fa sentire impropriamente al sicuro, con conseguente sprechi, ma soprattutto genera calo dell’attenzione, e quindi aumento di incidenti. Purtroppo i “panel di esami” che si prescrivono automaticamente, o i farmaci ridondanti dati per inerzia sono la conseguenza di un sistema aziendale, nato per evitare gli sprechi e finito col generare un lavoro routinario (portando così a sprechi di altro tipo). Abbiamo studiato diagnosi differenziali e fisiopatologie per questo? Eppure non sembra che oggi sia questo ciò che nella gran parte dei casi è richiesto?

La medicina calcolatrice/aziendale è la “medicina dei sani”. È fatta per il paziente adulto medio. Non considera la medicina di genere, le necessità delle minoranze, delle malattie rare, le emergenze se non sei rianimatore, le stranezze dei bambini e dei disabili. L'assistenza sanitaria occidentale appare inclusiva, ma lo è? O non è piuttosto una medicina “autocratica”, cioè una medicina per chi è autonomo, cioè per i malati adulti, abbastanza benestanti, autonomi nel muoversi e nell’esprimersi? Preferiremmo avere una medicina più esuberante, più innovativa senza essere temeraria, più collaborativa tra le varie discipline e più in grado di dare fiducia al singolo medico perché nessuno senta di essere invitato a “limitarsi al suo”.

Avere una dirigenza motivata è l’unico sistema per avere una sanità che esca dalla logica aziendale. A quando una vera riforma morale della sanità? Per questo lo Stato non può lesinare sulla sanità. Non vengano a dirci che i soldi non ci sono, se sono documentati sprechi in sanità nell’ordine di 20 miliardi di euro all’anno. Tutto questo i medici lo capiscono e spesso si sentono degli impiegati in un sistema che vede i pazienti trasformati in clienti. E fuggono.

Carlo Bellieni

Professore Associato di Pediatria, Università di Siena
Membro Commissione Regionale Bioetica Regione Toscana



01 luglio 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lettere al direttore

lettere al direttore
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy