Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Sangue. Parte la nuova campagna Ministero-Cns per la donazione


Lo slogan della campagna è RED(ON)O, per comunicare quanto sia importante (ri)accendere la consapevolezza di evitare “black-out” anche per questa importante risorsa, ma anche la voglia di donare come stile di vita. LO SPOT VIDEO.

30 MAG - Al via la nuova campagna 2014 per la donazione di sangue realizzata dal ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue (Cns), l’Ente preposto a coordinare il Sistema trasfusionale nel nostro Paese. RED(ON)O, questo il titolo e il logo della campagna, scelto per comunicare quanto sia importante (ri)accendere in tutti noi la consapevolezza di evitare “black-out” anche per questa importante risorsa, ma anche la voglia di donare come stile di vita. “La donazione non deve restare un gesto isolato, emotivo, ma può essere un’abitudine di vita, sempre monitorata dai medici preposti ed effettuata presso i Centri Trasfusionali o le strutture autorizzate presso le associazioni di volontariato convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. E’ un bel gesto che dai 18 ai 65 anni fa bene a noi e agli altri”, afferma il Centro Nazionale Sangue nella nota di lancio della campagna.

Il Cns attualmente conta su una compagine di circa 1.700.000 donatori, ma si teme che se il ricambio generazionale non avverrà con i giusti ritmi. Se così fosse, si rischia di perdere, nel volgere di meno di un  decennio, l’autosufficienza raggiunta dall’Italia negli ultimi anni, grazie all’incessante opera di sensibilizzazione e reclutamento svolti dalle 4 principali associazioni e Federazioni di volontariato che operano nel nostro Paese sotto le sigle di Avis, Croce Rossa, Fidas, Fratres.

A questo scopo per la prima volta il Ministero della Salute insieme al Centro Nazionale Sangue ha pianificato una campagna dedicata ai giovani e per parlare con loro  si è dotata dei media più adatti ad intercettarli.

MISTER RED è il protagonista dello SPOT che dal 29 maggio verrà proiettato prima di ogni film nelle 260 sale del circuito nazionale THE SPACE CINEMA. Questo personaggio, nato dalla mente dell’artista Fra Biancoshock, rappresenta un donatore tipo che “segna” con della vernice rossa (simulazione del sangue donato) le persone che incontra nel suo cammino, le quali, anziché risentirsi, assumono un atteggiamento di gratitudine nei suoi confronti e dimostrano rinnovata energia (la donazione ricevuta).

Su Facebook e Twitter , ovvero i social network più frequentati, sarà creata una COMMUNITY: Club Redono, accessibile attraverso il sito:www.centronazionalesangue.it, ed  avrà il compito di raccogliere, stimolare, informare ed indirizzare i potenziali donatori, condividendo le esperienze, i racconti, le necessità.

Il messaggio di RED(ON)O viaggerà per l’intero mese di giugno, anche su Italo, il treno della compagnia NTV, che per la prima volta accoglie una campagna sociale e rivestirà le carrozze e i punti di ristoro con una personalizzazione che porterà i viaggiatori verso la pagina social dedicata: #redono.

Sui muri di Roma, capitale d’Italia, verranno realizzati dei murales con il tema della Campagna, a cura dell’artista Francesco Smeraldi (INTERNO 13).

“La campagna – spiega infine il Cns - sarà sottoposta ad un monitoraggio sull’efficacia affidato ad Observa Science in Society, specializzata in sociologia e comunicazione della scienza che effettuerà una indagine di etnografia virtuale sui social e osservazione partecipante sugli altri media per “catturare” le impressioni suscitate con i diversi strumenti ed offrirne un quadro comparativo, utile per sintonizzarsi sul canale più appropriato quando si comunica con il target prescelto (18-29 anni)”.
 

30 maggio 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy