Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Farmacie. Marino (Pd): "Non siano escluse dalla distribuzione dei farmaci innovativi"


Per il senatore del Pd questo permetterebbe ai cittadini di non recarsi in ospedale e consentirebbe un monitoraggio intensivo su spesa e prescrizioni. "Le farmacie sono una struttura essenziale del Ssn. Necessario riaprire un dibattito equilibrato sul loro ruolo e futuro per valorizzarne le funzioni".

22 FEB - "Le farmacie sono una struttura essenziale del Servizio Sanitario Nazionale con cui è necessario riaprire un dibattito equilibrato sul loro ruolo e sul loro futuro". Ad affermarlo è il senatore del Pd, Ignazio Marino, che per "valorizzare le funzioni delle farmacie" propone di "non emarginarle dall’accesso e dalla distribuzione dei farmaci innovativi. Penso ai farmaci del PHT (il prontuario della Distribuzione Diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale Ospedale H - Territorio T): si tratta di molecole innovative che vengono prescritte in ospedale e somministrate a domicilio per patologie croniche, per una spesa per il Servizio Sanitario Nazionale di quasi 3 miliardi di euro nel solo 2012".

La distribuzione affidata alle farmacie di questi farmaci, secondo Marino, "permetterebbe ai cittadini di non recarsi in ospedale e consentirebbe un monitoraggio intensivo della spesa e delle prescrizioni".

Per il senatore del Pd, "insieme alla medicina di base, le farmacie potrebbero inoltre assistere le persone colpite da malattie e assicurare la consegna a domicilio dei farmaci per i pazienti anziani. Infine, potrebbero essere coinvolte nell'aderenza  alla terapia per la prevenzione primaria e secondaria: ad esempio, in Italia, il Servizio Sanitario Nazionale spende ogni anno 1,2 miliardi di euro per la prevenzione e la cura dell’infarto con statine, ma oltre il 50% dei pazienti non assume continuativamente il farmaco e quindi non si realizza alcuna prevenzione; si buttano così oltre 600 milioni di euro. La farmacia attraverso la scheda di cura del paziente potrebbe invece verificare e migliorare l’aderenza alla terapia, collaborando con i medici di medicina generale in un modello nuovo di medicina di iniziativa e non di attesa".
 

22 febbraio 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy