QS EDIZIONI
30 GIUGNO 2024
Bonaccini si prepara a lasciare l&rsquo
Il governatore, in considerazione alla sua elezione al Parlamento Europeo, ha annunciato in Consiglio Regionale che tra due settimane rassegnerà le dimissioni, subito dopo lo svolgimento del G7 per la Scienza e la tecnologia che si svolgerà a Bologna dal 9 all’11 luglio “Sono stati dieci anni complicati, durante i quali abbiamo superato il terremoto, una pandemia e l’alluvione. Eppure, siamo più forti di prima”, ha detto Bonaccini. DATI Leggi...

Cervello
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l’imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità Leggi...

Variazione di Bilancio
Al via la discussione in Aula. Previsti 50 mln di euro per il sostegno ai cronici (di cui 13,6 per i rimborsi agli emotrasfusi) e oltre 17,9 milioni di contributo dello Stato per far fronte al fabbisogno di apparecchiature sanitarie. Quasi 19 mln per il finanziamento aggiuntivo degli extra Lea e 35 mln per incrementare il Fondo per la non autosufficienza. Bonaccini e Calvano: “Grazie ai conti in ordine possiamo rispondere con ulteriori risorse ai bisogni della comunità” Leggi...

Ars Toscana chiusa o assorbita dall'assessorato alla Salute
L’Ars è uno strumento tecnico-operativo e di studio per la Giunta e il Consiglio regionale, con un ruolo terzo ed autonomo. Ogni anno porta avanti quasi 300 attività per valutare lo stato di salute dei cittadini, qualità dei servizi sanitari e altro ancora. “Senza il lavoro dell’Ars sarà difficile ottenere valutazioni indipendenti”, dicono i suoi lavoratori, e “il riassorbimento neell’assessorato significherebbe snaturare la sua essenza distintiva”. Leggi...

Farmacia dei servizi
La Giunta ha anche deliberato che queste risorse dovranno essere impiegate dalle Aziende Sanitarie per la realizzazione di progettualità di livello regionale, di cui al Cronoprogramma citato in premessa e meglio declinati in specifici atti che a tal fine saranno adottati dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare. Leggi...

Via libera al &ldquo
Oltre all’ambito della salute mentale, vengono finanziati interventi per i disturbi dello spettro autistico, dell’apprendimento e dell’alimentazione, le disabilità intellettive e gli esordi psicotici. Donini: “Confermiamo il nostro impegno con un investimento che ci permetterà di garantire diagnosi precoci, cure personalizzate e un’assistenza continua e integrata” Leggi...

Bimbo con malattia rara rischia la vita
Il racconto della vicenda a Quotidiano Sanità da Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la Salute della Regione che ha approvato una variazione di bilancio per consentire al piccolo di 6 anni, affetto da una malattia perossisomiale che comporta la demielinizzazione cerebrale, di partire, fra qualche giorno, alla volta del Massachusetts, per sottoporsi alla terapia con un farmaco prodotto e commercializzato da una casa farmaceutica statunitense. L’infusione potrebbe assicurare la speranza di allungamento della vita di diversi anni di Raffaele Donini Leggi...

<em>&ldquo
Un video, locandine e opuscoli su come contrastare la diffusione di questi insetti, che possono trasmettere malattie virali pericolose: nuova grafica per la campagna di comunicazione che fino a fine settembre fornirà consigli e raccomandazioni. Donini: "Forte impegno per la prevenzione, ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini”. Leggi...

Pediatri di libera scelta
Verbali d’intesa sottoscritti dall’assessorato alle Politiche per la salute e sindacati.  Sempre più centrale il loro ruolo nelle vaccinazioni e nei servizi alle famiglie. Si rafforza l’impegno della categoria per la campagna vaccinale antinfluenzale 2024-2025.Aumenta il compenso per le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica e diminuisce la burocrazia. Leggi...

La tutela dei Giovani Caregiver parte dal contrasto all&rsquo
La Regione ha avviato il progetto “Caregiver”, volto a supportare i caregiver di tutte le età. In parallelo al progetto regionale, l’Ausl ha costituito un tavolo che ha progettato un programma formativo destinato agli istituti superiori della provincia, sviluppando un programma dedicato allo sviluppo di una cultura di sensibilizzazione Il progetto ad oggi ha coinvolto 1.700 studenti di Direzione Attività Socio Sanitarie e Servizio Governo Clinico, Ausl di Modena Leggi...

Benessere lavorativo
Il tema affrontato nel corso dell’incontro che l’assessore ha avuto con il Nursind. Rodigliano: “Accordo importante anche per garantire un servizio sempre più d'eccellenza ai cittadini. Siamo fiduciosi, il dialogo viene prima di tutto”. Leggi...

Cau
Il sindacato ha sempre contestato la scelta della Regione e ora spiega che “le perplessità iniziali stanno trovando conferma con i dati dei primi mesi” perché “il beneficio sui PS non si vede affatto” mentre “altre discipline ospedaliere si stanno facendo invece carico di un surplus di indotto di prestazioni provenienti dai CAU”. Per la Cimo-Fesmed Emilia-Romagna, insomma, i Centri Assistenza Urgenza appaiono “un ossimoro gestionale”. Leggi...

Gli assistiti e il sistema (ipotetico) cooperativistico 
Gentile Direttore,
con il suo recente contributo su QdS (27 maggio 2024) il Prof. Ivan Cavicchi ha presentato una scrupolosa (per nulla facile) riflessione sulle possibili criticità che circoscrivono il fenomeno delle cooperative in ambito medico.

Non si fa riferimento (...) di Bruno Agnetti
Leggi...


Emilia Romagna
Circa 8 miliardi di euro saranno assegnati subito alle Aziende sanitarie, il resto distribuiti in base a specifiche azioni. Oggi pomeriggio l’approvazione in Giunta. La ripartizione delle risorse per territorio. I restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate Leggi...

Giunta presenta le linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità
La presentazione in commissione Sanità. Oltre 9,6 miliardi di euro le risorse a disposizione: circa 8 miliardi di euro saranno assegnati subito alle Aziende sanitarie, il resto distribuiti in base a specifiche azioni. Oggi pomeriggio l’approvazione in Giunta. Nel corso della seduta presentati anche i bilanci 2023 delle Aziende sanitarie, chiusi in pareggio. Leggi...

Neurofibromatosi
Io ci sono festeggia i quattro lustri di attività con un appuntamento aperto ad amici e sostenitori: sabato 25 maggio all’agriturismo La Casetta di Alessia di Minerbio (Bologna) torna il tradizionale pranzo comico per un compleanno importante dell’associazione, che non ha desistito nonostante i due anni di stop imposti dall’emergenza Covid Leggi...

Dispensari farmaceutici permanenti
La Regione lancia un avviso pubblico per ricevere un contributo che sarà erogato ogni anno, a partire dal 2024, e  destinato ai dispensari che hanno sede in località dove è meno vantaggioso economicamente restare aperti al pubblico. L’importo varia in base alle ore di apertura settimanali stabilite dai Comuni. Domande entro il 1^ luglio 2024. Leggi...

L&rsquo
Gentile Direttore,
da circa due mesi si è conclusa la “consultazione pubblica” sull’Atto di Indirizzo Agenas (tramite compilazione di un questionario) sul tema della partecipazione/co-produzione (...) di Bruno Agnetti
Leggi...


Nessuno si salva da solo, neanche all&rsquo
Gentile Direttore,
se è vero che “nessuno si salva da solo”, questo è ancora più vero per un sistema come il Servizio Sanitario Nazionale, nel quale una “perturbazione” (...) di Francesca Moggi
Leggi...


 
 
 
 
 
 
Sicilia. D’Alba (Federsanità): “Auguri ai nuovi direttori generali chiamati alla valorizzazione della sanità territoriale”
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Nasce Federsanità Anci Sardegna. A presiederla è Paolo Cannas
Federsanità, l’11 giugno Assemblea riunita per eleggere il nuovo presidente 
Le Federsanità del Nord e Anci Salute Lombardia siglano accordo di collaborazione
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Osservatorio integrazione sociosanitaria: censite 100 significative buone pratiche nelle prime 8 regioni. Nel 2024 a termine la mappatura nazionale
Federsanità Calabria e Regione promuovono le buone pratiche  
Tre riforme, un nuovo orizzonte
Consip e Federsanità siglano accordo di collaborazione in materia di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali
Integrazione socio sanitaria. Terza tappa a Ancora del tour dell’Osservatorio Federsanità Anci e Agenas
Sicurezza ospedali. Per garantirla si cambino le procedure di finanziamento in conto capitale
Oblio oncologico. Federsanità plaude al Ddl: “Punto fermo nei diritti al futuro dei pazienti”   
Quanto abbiamo imparato dal Covid? Le riflessioni al Laboratorio Lombardia sanità e territorio
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Anci Lazio promuove “Riflessioni sulle quattro responsabilità del personale sanitario” 
Integrazione sociosanitaria. Federsanità: cambio di rotta per fare fronte alle multicronicità, alle non autosufficienze e alle fragilità sociali
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy