Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Dai migranti ai detenuti agli homeless, in Italia la salute degli 'esclusi' è ancora poco studiata


Il tema al centro di un convegno all’Iss per la presentazione della monografia “La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria” del Bollettino epidemiologico nazionale dell’ISS

25 GIU -

L’assistenza sanitaria alle persone che vivono in condizione di grave marginalità sociosanitaria, come ad esempio homeless, detenuti e migranti irregolari, richiede informazioni sullo stato di salute e un approccio integrato e multisettoriale, risorse adeguate, politiche inclusive, sostenute da evidenze scientifiche, ma vi sono ancora diversi aspetti da migliorare, nonostante alcune buone pratiche siano state messe in campo soprattutto a livello locale. Se ne è discusso durante un convegno organizzato oggi, nella sede dell’Iss in occasione della presentazione di un numero monografico del Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) dedicato all’argomento.

Durante l'evento sono state presentate diverse esperienze nell’ambito dell’assistenza alle persone cosiddette” escluse” o ‘invisibili’. Uno studio di Intersos, organizzazione no-profit che realizza interventi quotidiani di cure primarie e promozione della salute, ha indagato lo stato di salute nell’area della Capitanata di Foggia, dove migranti per lo più irregolari sfruttati nel comparto agro-alimentare dimorano in un ghetto isolato, permanente e sovraffollato. Dalla ricerca si delinea un profilo di salute caratterizzato prevalentemente da patologie non trasmissibili come quelle a carico dell’apparato digerente e muscoloscheletrico, mentre non vi è evidenza di patologie infettive di importazione/tropicali; sono invece frequenti traumatismi dovuti a incidenti sul lavoro.

Due studi hanno poi analizzato lo stato di salute degli esclusi nelle grandi aree urbane che si rivolgono ad ambulatori del terzo settore per ricevere assistenza sanitaria. Il contributo di Caritas di Roma ha rilevato una modifica del quadro epidemiologico degli assistiti nel corso di quarant’anni: un aumento delle malattie croniche, soprattutto cardiovascolari e metaboliche, e una riduzione delle malattie infettive. L’Opera San Francesco a Milano ha invece approfondito la frequenza delle malattie croniche nei propri assistiti e ha stimato una maggiore prevalenza di malattie cardiovascolari, mentali e metaboliche (diabete) tra i migranti del Sud America e dell’Asia rispetto alle popolazioni europee.

Il tema del mancato accesso all’assistenza sanitaria da parte soprattutto dei migranti irregolari è stato approfondito da uno studio dei ricercatori dell’Iss, che si sono focalizzati sul tema della vaccinazione anti Covid. Come già documentato in molti Paesi europei, è stata osservata una limitatissima percentuale di vaccinati stranieri non residenti, con un ritardo nella somministrazione del ciclo vaccinale primario, rispetto al totale dei vaccinati.

Anche lo stato di salute delle persone in condizione di detenzione rileva un’analisi presentata al convegno e nella monografia, non è ancora sufficientemente studiato. La valutazione dell’uso dei farmaci condotta in cinque istituti penitenziari delle ASL Roma 2 e della Asl Viterbo ha riportato un elevato ricorso a farmaci per le patologie del sistema nervoso centrale, dell’apparato gastrointestinale e per il trattamento dei disordini metabolici. Viene, inoltre, evidenziata un’importante disomogeneità prescrittiva tra i diversi istituti. Gli autori osservano che, tra le criticità nelle modalità di offerta dell’assistenza alle persone detenute, vi sia la mancanza di un sistema informativo che consenta la raccolta di dati relativi alla salute di queste persone. La disponibilità di queste informazioni è presupposto fondamentale per implementare iniziative di valutazione dell'assistenza e di formazione degli operatori sanitari, e gli stessi autori auspicano una maggiore collaborazione tra gli istituti penitenziari e le strutture sanitarie locali.

“Purtroppo questo ambito di ricerca epidemiologica appare ancora poco esplorato - sottolineano li curatori della monografia. Mancano le infrastrutture per una raccolta sistematica dei dati o se realizzate sono da perfezionare, e sono poche le iniziative di formazione e informazione destinate agli operatori sanitari dei servizi territoriali. È forse anche poco sfruttato il patrimonio di dati raccolto dagli operatori del terzo settore, che potrebbe rappresentare una base per avviare politiche almeno a livello di comunità. Ulteriori studi su questi temi, con quesiti di ricerca rilevanti e ben condotti, potrebbero rappresentare il fondamento razionale per comunicare con i decisori politici e sarebbero anche funzionali a rappresentazioni sociosanitarie finalizzate a trasmettere “una scossa etica” in Italia e nel resto dell’Europa”.

Il convegno è stato organizzato dal Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci, dal Dipartimento malattie infettive e Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute, per la presentazione del fascicolo monografico dedicato all’argomento, a cura di Roberto Da Cas e Cristina Morciano, del Bollettino Epidemiologico Nazionale (Ben) dell’Iss di cui sono Responsabili Antonino Bella e Carla Faralli.



25 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy