Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Dall’Ue oltre 750 milioni di euro all’African Vaccines Manufacturing Accelerator


Attraverso questo strumento innovativo, sviluppato da Gavi, la Vaccine Alliance insieme ai Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), sarà possibile migliorare la prevedibilità della domanda di vaccini prodotti in Africa. È importante sottolineare che sosterrà anche la crescita sostenibile della base manifatturiera africana e contribuirà all’ambizione dell’Unione africana di produrre la maggior parte dei vaccini necessari al continente.

21 GIU -

L’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno annunciato che contribuiranno con oltre 750 milioni di euro (più di 800 milioni di dollari), di cui quasi 220 milioni di euro (233 milioni di dollari) dal bilancio dell’UE, all’African Vaccines Manufacturing Accelerator (AVMA) lanciato oggi Parigi.

Attraverso questo strumento innovativo, sviluppato da Gavi, la Vaccine Alliance insieme ai Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), sarà possibile migliorare la prevedibilità della domanda di vaccini prodotti in Africa. È importante sottolineare che sosterrà anche la crescita sostenibile della base manifatturiera africana e contribuirà all’ambizione dell’Unione africana di produrre la maggior parte dei vaccini richiesti dai paesi africani del continente.

L’UE e i suoi Stati membri Francia, Germania, Irlanda, Italia e Lussemburgo sono insieme i maggiori contributori all’iniziativa. AVMA integrerà ulteriormente l’attuale iniziativa Team Europe sulla produzione e l’accesso ai vaccini, ai medicinali e alle tecnologie sanitarie in Africa (MAV+).


Si prevede che l’African Vaccine Manufacturing Accelerator acquisterà più di 800 milioni di dosi prodotte in Africa nel prossimo decennio. Ha anche il potenziale per migliorare la preparazione e la risposta alle pandemie e alle epidemie africane e sostenere la sicurezza sanitaria globale. A tal fine, metterà a disposizione dei produttori più di 1 miliardo di euro (1,1 miliardi di dollari) come modo per compensare gli elevati costi di avvio e fornire garanzia della domanda. L’iniziativa diversificherà l’insieme dei fornitori globali di vaccini con l’obiettivo di far entrare nel mercato in modo sostenibile almeno quattro produttori africani di vaccini.

Jutta Urpilainen, commissaria per i partenariati internazionali: "L’African Vaccine Manufacturing Accelerator rappresenta il prossimo passo avanti verso il raggiungimento dell’ambizione africana di produrre localmente il 60% dei vaccini. Con questo significativo investimento di Team Europe di oltre 800 milioni di dollari, riaffermiamo il nostro impegno a sostenere l’autonomia sanitaria dell’Africa e la preparazione globale contro le future minacce sanitarie".



21 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy