Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Valle d'Aosta
segui quotidianosanita.it

Medicina generale. In Valle D’Aosta nuove opportunità per chi frequenta il corso di formazione specifica

I medici che sceglieranno di formarsi in Valle D’Aosta, assumendo l‘impegno a rimanere in Regione per almeno 5 anni dopo il diploma, saranno ripagati con alcuni vantaggi. Tra questi, la possibilità, per chi assume un incarico fino a 1.000 assistiti durante il periodo formativo, di percepire, oltre alla borsa aggiuntiva regionale, un’indennità per l’attività in comuni disagiati (fino a 2.000 euro/annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro/annui). Tra gli altri benefit, condizioni agevolate per l’apertura di ambulatori e per soluzioni di soggiorno. Domande aperte fino al 30 settembre.

26 SET - La Valle D’Aosta ha pensato a nuove opportunità per attrarre medici interessati a frequentare la formazione specifica regionale in Medicina generale in Regione (è possibile presentare domanda per l’ammissione al concorso di accesso fino al 30 settembre. I posti finanziati dalla Regione Valle d’Aosta sono 6 di cui 2 con i fondi del PNRR. Vi è la possibilità di arrivare fino a 10 unità, nel caso in cui la graduatoria presentasse un numero di candidati idonei superiore a 6), a fronte della richiesta ai medici acquisiranno il diploma, previo esame finale, di rimanere esercitare nella regione alpina per almeno cinque anni. Ma i vantaggi sono importanti.

Infatti già durante la frequentazione del corso, il medico tirocinante che assume un incarico fino a 1.000 assistiti può contare su diversi benefici. Uno dei quali, evidenzia a Ausl Valle D’Aosta in una nota, “è unico nel panorama italiano: oltre alla borsa aggiuntiva regionale di 13.397 euro annui, il tirocinante può percepire già da subito un’indennità per l’attività in comuni disagiati (fino a 2.000 euro annui) e disagiatissimi (fino a 6.000 euro l’anno)”. Su 74 comuni valdostani, circa la metà ricade in queste categorie.

“La Valle d’Aosta ha deciso di riconoscere ulteriormente l’importante ruolo che i futuri medici di famiglia rivestono per le nostre comunità di media e alta montagna in un territorio unico e complesso per conformazione geografica e demografica” spiega l’Assessore alla Sanità Carlo Marzi.

“Attraverso un lungo lavoro di collaborazioni - spiega il Direttore Generale dell’Azienda USL Valle d’Aosta, Massimo Uberti - abbiamo di fatto equiparato la retribuzione di un tirocinante del corso di Medicina generale a quella di uno specializzando durante il corso di Specialità. Le dimensioni ridotte della nostra regione ci consentono di creare per i corsisti dei percorsi personalizzati, cuciti su misura, che rendano ancora più vantaggiosa l’alternanza formazione/lavoro”. C’è infatti il riconoscimento delle ore di lavoro fino a un massimo dei due terzi delle ore di formazione didattica di natura pratica, corrispondenti a un massimo di 2.133 ore (rimodulazione del piano formativo).

Sono anche previste tutte le indennità di un medico di assistenza primaria titolare, compresi i benefici degli Accordi integrativi regionali (dopo il conseguimento del titolo finale del corso), nonché condizioni agevolate per l’apertura degli ambulatori e per soluzioni di soggiorno/alloggi grazie alla collaborazione con gli enti locali.

Inoltre il tirocinante può contare sui benefici previsti a livello nazionale: la quota capitaria per ogni assistito e la borsa di studio ordinaria di 11.603 euro annui.

Le domande devono essere predisposte secondo il fac-simile scaricabile dal sito istituzionale regionale (http://www.regione.vda.it/sanita/personale/formazione/concorso_mmg_i.asp) e inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: sanita_politichesociali@pec.regione.vda.it (il richiedente deve essere in possesso di una propria casella di posta elettronica certificata PEC).

All’invio deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.

Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi agli uffici dell’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, telefonando ai numeri 0165 274271 - 274236.

I requisiti per l’accesso al corso di formazione regionale sono la Laurea magistrale e il superamento del concorso di ammissione regionale.

L’impegno richiesto è di prestare servizio per almeno 5 anni in Valle d’Aosta dopo il conseguimento dell’abilitazione.

Il bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023/2026 è stato approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 823 in data 24 luglio 2023, e pubblicato sul BUR n. 34 del 27 luglio 2023. Gli avvisi relativi ai bandi di concorso pubblico sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale - Serie IV Speciale – Concorsi ed Esami - n. 60 dell’8 agosto 2023.

26 settembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Valle d'Aosta

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy