Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Lavoro, famiglia e benefici: ecco l’Italia dei congedi parentali e degli assegni di sostegno


Un quadro preciso di chi, nel 2015, ha potuto contare su assegni di sostegno familiare o di giorni lontano dal lavoro per assistere una persona cara o per festeggiare una nascita. Si tratta di benefici economici che vengono concessi a diverse categorie lavorative. Ma ogni settore ha le sue peculiarità . Ecco la statistica dell’Inps. IL REPORT

16 DIC - Assegni familiari, permessi parentali, maternità, ma anche congedo di paternità. Sono tutti benefici che lo Stato offre ai lavoratori italiani per permettere di trascorre del tempo con i propri cari, per situazioni di malattia o per godere della presenza di un nuovo arrivato. E’stato il coordinamento generale statistico dell'Inps a passare al setaccio tutti gli aiuti di cui hanno usufruito, nel 2015, le più svariate categorie lavorative. La fotografia è totalmente eterogenea, la situazione cambia a seconda dei lavori svolti, del sesso e, soprattutto delle zone geografiche.

Donne con un figlio a carico. E' questo l'identikit dei lavoratori dipendenti del settore privato che, nel 2015, hanno ricevuto almeno un assegno di sostegno familiare. Il numero totale è rimasto pressoché invariato rispetto al 2014: l'aumento è stato dello 0, 1%, con un importo medio annuo di 1.092 euro. Ma se si allarga l'orizzonte di osservazione, nell’arco dei cinque anni precedenti, si può notare che i beneficiari di sesso femminile sono aumentati di circa 12 punti percentuali, mentre gli uomini sono diminuiti del 7,3%. 

Questo studio ha permesso anche di evidenziare come le famiglie siano sempre meno numerose: il 39,8% del totale è rappresentato da nuclei composti da tre persone, a 30 punti percentuali ci sono quelli composti da genitori con due figli, le famiglie formate da cinque componenti occupano una fetta del 6,9%. Il Nord resta il luogo di Italia che offre maggiori possibilità lavorative, infatti, la metà di chi ha percepito l'assegno ha lavorato nelle regioni settentrionali. Ma se al sud, l'aiuto è arrivato soltanto per il 22,8% del totale, è proprio qui che l'importo medio annuo è stato più elevato: 1.218 euro .
Situazione completamente diversa, invece, per coloro che lavoravano nel settore privato, ma che ora sono pensionati. In cinque anni i beneficiari sono calati del 21%, con un importo medio annuo di 570 euro. Meno numerose le quote rosa al 36,3%, contro il 63,7% dei maschi. Ma se le donne sono di meno, almeno percepiscono più soldi: la loro media annua è di 708 euro, 216 in più degli uomini. La maggior parte di questi ha diritto a pensione di vecchiaia ( il 56%,),seguiti da superstiti e invalidi.

I numeri si ribaltano completamente per i dipendenti agricoli. Qui in testa alla classifica c’è il sud con il 49% degli assegni erogati. Torna il testa il nord, invece, nella graduatoria dei lavoratori domestici che, con un importo medio annuo di 1.100 euro, sono concentrati per il 42% delle zone settentrionali. Calo drastico, di 25 punti percentuali in 5 anni, per i pensionati delle gestioni dei lavoratori autonomi. Per loro il sostegno è in media 10 euro al mese.

Non sorprende, considerando la diminuzione delle nascite che, in 12 mesi, siano diminuite le richieste di maternità: 4,9% in meno dal 2015 al 2014. Aumento di 5 punti, invece, per le richieste di congedo parentale. Sono aumentati soprattutto i padri che hanno chiesto dei giorni lontano dal lavoro da poter trascorrere accanto ai loro figli, 40% in cinque anni. Poco richiesto, forse per disinformazione, il congedo obbligatorio e facoltativo di paternità introdotto dalla legge Fornero. Aumentati i permessi per la legge 104, concessi ai lavoratori dipendenti che prestando assistenza a familiari con disabilità grave.

16 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy