Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 17 AGOSTO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Allergie. In Europa nel 2050 quadruplicherà nell’aria la quantità di pollini allergenici dell’Ambrosia


Cambiamenti climatici e colonizzazione di nuovi ambienti favorita dalle attività umane, le cause. Questi i risultati di uno studio, pubblicato su Nature Climate Change, condotto dagli scienziati del progetto europeo Atopica  che invitano a includere l’ambrosia nelle azioni di sorveglianza per la prevenzione delle allergie

26 MAG - Quantità quattro volte superiori rispetto a quelle attuali: sono questi i livelli nell’aria che potrebbero raggiungere, nel 2050, i granuli pollinici dell’Ambrosia, pianta invasiva che causa rinite, congiuntivite e asma. Un aumento imputabile per due terzi ai cambiamenti climatici e per un terzo alla colonizzazione di nuovi ambienti favorita dalle attività umane. È perciò necessario intervenire a livello europeo, intraprendendo azioni di controllo coordinate, monitorando a lungo termine i pollini e mappando le aree interessate dalla presenza dell’Ambrosia.
 
A tracciare gli scenari futuri dei pollini di Ambrosia e dell’aria in Europa uno studio condotto da un team di scienziati del progetto europeo Atopica - Atopic diseases in changing climate, land use and air quality - coordinato da Michelle Epstein della Medial University of Vienna e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Climate Change. Tre i partner italiani: per le indagini molecolari sulle coorti, da Milano, l'Università Vita-Salute San Raffaele con un gruppo di ricercatori guidati da Dejan Lazarevic, per gli studi sul clima l'International Centre for Theoretical Physics (Ictp) Abdus Salam di Trieste con il team coordinato da Filippo Giorgi e, sempre da Trieste, per la disseminazione dei risultati della ricerca Promoscience, impresa dell’Area Science Park specializzata in soluzioni ICT, grafica e comunicazione scientifica.
 
Originaria del Nord America, Ambrosia artemisiifolia è una pianta dal polline altamente allergenico, causa di rinite, congiuntivite e asma. La pianta, particolarmente diffusa in Ungheria, Italia (nella parte occidentale della Regione Lombardia) e Francia (soprattutto nelle regioni della Borgogna, dell’Alvernia e del Rodano-Alpi), ne produce in gran quantità in agosto e settembre, mesi in cui si raggiunge un picco, estendendo fino all’autunno, per le persone sensibilizzate, il periodo delle allergie.
 
Da un punto di vista geografico, la contaminazione dell’aria da parte dei pollini è un fenomeno in evoluzione che dipende da diversi fattori, in particolare dalla capacità della pianta di raggiungere nuovi territori attraverso una varietà di fenomeni di dispersione dei suoi semi e dai cambiamenti climatici che ne favoriscono la crescita in nuovi territori.
 
Per predire gli effetti del clima e delle diverse modalità di dispersione dei semi sulla concentrazione atmosferica del polline, gli scienziati hanno utilizzato due diversi tipi di modelli numerici: il primo per simulare i cambiamenti climatici sulla base della quantità di gas serra che sarà potenzialmente emessa negli anni a venire in relazione alle diverse attività umane; il secondo per simulare i fenomeni di invasione della pianta, la produzione e il rilascio di polline e la sua dispersione nell’aria. Questi modelli, con cui sono stati testati diversi scenari di disseminazione dei semi e climatici, hanno permesso ai ricercatori di calcolare che, per il 2050, gli incrementi di concentrazione dei pollini di ambrosia arriveranno in media a quadruplicarsi. Come ogni previsione, anche questa ha in sé un margine d’incertezza e per confermare il trend messo in luce è necessario monitorare a lungo termine i pollini e in che modo evolve la distribuzione della pianta in Europa, insieme a mapparne la presenza.
 
Le cause dell’incremento. Altro risultato importante dello studio è anche l’aver pesato il contributo dei singoli fattori nel determinare gli aumenti previsti. Un terzo degli incrementi sarebbe imputabile alla dispersione dei semi, sia essa per mezzi naturali attraverso i fenomeni di ruscellamento e i corsi d’acqua, o mediata dall’uomo attraverso i trasporti su strada, su rotaia e l’agricoltura. I cambiamenti climatici, invece, sarebbero responsabili per i restanti due terzi. Questi, infatti, favoriscono da un lato l’espansione dei limiti territoriali dell’ambrosia, in particolare verso il Nord e il Nord-Est dell’Europa, e dall’altro un incremento nella produzione dei pollini. Quest’ultimo effetto è indotto dall’aumento nell’atmosfera dei livelli di anidride carbonica, che influenzano positivamente lo sviluppo della vegetazione.
 
Quali sono le conseguenze degli aumenti predetti sulla salute dei cittadini europei? Gli scienziati si aspettano un aumento dei casi di sensibilizzazione al polline dell’Ambrosia e un numero maggiore di persone che manifesteranno in futuro i sintomi dell’allergia in tarda estate. Questi risultati, ottenuti nell’ambito del progetto europeo Atopica, creano il presupposto per lo sviluppo di strumenti per la previsione a breve termine delle concentrazioni di polline e dovrebbero rappresentare la base scientifica per includere l’ambrosia nelle azioni di sorveglianza per la prevenzione delle allergie.

26 maggio 2015
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy