Quotidiano on line
di informazione sanitaria
24 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

La salute degli italiani. Migliora quella fisica ma peggiora quella mentale. Una persona su tre fa uso quotidiano di farmaci. Il rapporto Istat


La depressione è il problema di salute mentale più diffuso: colpisce 2,6 milioni di italiani. Scende dal 6,1% al 5,5% la quota di persone con limitazioni funzionali (si stimano in oltre 3 milioni, di cui oltre l'80% anziani). Un bambino su cinque prende farmaci. Si dimezza il numero di persone che ricorrono alle terapie non convenzionali. IL RAPPORTO

10 LUG - Quella italiana è una popolazione che invecchia, in cui le patologie croniche sono sempre più diffuse. Rispetto al 2005, diminuiscono malattie respiratorie croniche e artrosi - la popolazione che invecchia proviene da esperienze di vita sempre più sane - mentre aumentano tumori maligni, Alzheimer e demenze senili anche perché c'è maggiore capacità di riconoscere le malattie. Migliora lo stato di salute fisico, peggiora quello mentale rispetto al 2005: quest'ultimo diminuisce in media di 1,6 punti (71,8 controllato per età), in particolare tra i giovani fino ai 34 anni (-2,7 punti), soprattutto maschi, e tra gli adulti di 45-54 anni (-2,6). Un calo ancora più rilevante si registra nell'indice di salute mentale delle persone straniere residenti in Italia; l'indice si riduce in media di 4,7 punti, ma tra le donne straniere la diminuzione è di 5,4 punti. Questi alcuni dei dati che emergono dal Rapporto sulla Tutela della salute e l’accesso alle cure 2013 presentato oggi dall’Istat, che segnala, inoltre, come 1 italiano su 3 assuma quotidianamente farmaci.

Salute mentale. La depressione è il problema di salute mentale più diffuso e il più sensibile all'impatto della crisi: riguarda circa 2,6 milioni di individui (4,3%), con prevalenze doppie tra le donne rispetto agli uomini in tutte le fasce di età.

Salute fisica. Continua invece a diminuire la quota di persone con limitazioni funzionali, dal 6,1% nel 2000 al 5,5 % nel 2013. Si stima che siano oltre 3 milioni di persone, di cui oltre l'80% anziani e i due terzi donne. Nel Sud e nelle Isole la quota si mantiene significativamente più elevata rispetto alle altre aree territoriali. Le famiglie con almeno una persona con limitazioni funzionali sono l'11%; di queste, meno del 20% ricevono assistenza domiciliare pubblica. Considerando anche quelle che suppliscono a tale carenze ricorrendo a servizi privati a pagamento, rimane comunque più del 70 % che non usufruisce di alcun tipo di assistenza domiciliare, né privata né pubblica.

Stili di vita. Diminuiscono i forti fumatori, ma aumenta la percentuale di adolescenti e giovani donne che iniziano a fumare prima dei 14 anni, passando da 7,6% a 10,5%. È obeso l'11,2% degli adulti, quota in aumento sia rispetto al 2000 (erano il 9,5%), che al 2005 (10%). Nel 2013 solo il 20,6% della popolazione di 5 anni e più pratica un'attività fisica ritenuta protettiva per la salute secondo la definizione dell'Oms: il 25,9% tra gli uomini ed il 15,6% tra le donne.

Prevenzione. Aumenta la prevenzione dei tumori femminili rispetto al 2005, grazie alla diffusione dei programmi pubblici di screening. La quota di donne di 25 anni e oltre che si è sottoposta a mammografia, passa dal 43,7% al 54,5% mentre il 73,6% ha effettuato un pap test, con un netto aumento rispetto al 2005 (+9 punti percentuali). Gli incrementi maggiori si registrano tra le donne ultrasessantacinquenni e interessano anche i segmenti di popolazione meno istruita e le residenti nel Mezzogiorno. La prevenzione femminile aumenta anche tra le straniere, che tuttavia non recuperano il gap rispetto alle donne italiane.

Visite specialistiche. Aumentano le persone che ricorrono a visite mediche specialistiche, escluse quelle odontoiatriche (11,9% nel 2005 e 14,8% nel 2013) e diminuiscono le visite dal dentista del 30%.

Farmaci. Il 48,6% ha assunto farmaci nelle due settimane precedenti l’intervista. Già a partire dall’età infantile un bambino su cinque prende farmaci, con prevalenze che crescono con l’età fino a raggiungere intorno agli 80 anni quote rilevanti pari a oltre il 90% della popolazione. Le differenze di genere iniziano dopo i 14 anni e si attenuano quasi del tutto nell’età anziana.
L’88,1% ha assunto farmaci su prescrizione del medico, il 14,6% di propria iniziativa, l’1,1% su indicazione di un'altra persona. Le persone anziane riferiscono più frequentemente di aver assunto farmaci su prescrizione del medico (sale a oltre il 90% dai 55 anni e più), mentre la quota di chi assume farmaci di propria iniziativa è massima tra le persone di 15-24 anni (39,9%).
Complessivamente, su 100 persone che hanno preso farmaci nelle 2 settimane precedenti l’intervista, il 41,7% ha limitazioni funzionali, è malato cronico o riferisce cattive condizioni di salute; la quota sale al 68,3% se si considera la sola popolazione di ultrasessantaquattrenne.
Quasi un terzo della popolazione (31,1%) deve fare uso regolarmente, per tutto l’anno, di farmaci prescritti da un medico (contraccettivi esclusi) con percentuali più elevate per le donne (32,5%) rispetto agli uomini (29,5%). Il consumo quotidiano dei farmaci aumenta fortemente con l’età, dal minimo di 6,9% tra i bambini fino a 14 anni al massimo di 30,4% tra gli ultraottantenni.
Dal punto di vista territoriale, la percentuale di consumatori giornalieri è più alta nel Nord-est (32,8%, tassi standardizzati) rispetto al Sud (30%). Le regioni con il tasso standardizzato più alto di assunzione giornaliera dei farmaci sono Emilia-Romagna, Umbria e Sardegna (dal 32,8% al 33,9%), quelle con il tasso standardizzato più basso sono il Molise, la provincia di Bolzano e l’Abruzzo (tutte sotto il 27%).
Tra coloro che prendono farmaci quotidianamente, l’88,2% li assume su prescrizione di un medico e il 14,1% di propria iniziativa. Il 77,1% delle persone di 65 anni o più assume farmaci tutti i giorni (71,7% nel 2005). Rimane stabile, al 56,3%, la quota di persone con un consumo giornaliero di farmaci tra quanti hanno almeno un problema di salute, vale a dire che riferiscono la presenza di limitazioni funzionali, di malattie croniche gravi, di tre o più malattie croniche o dichiarano cattive condizioni di salute.

Terapie non convenzionali. In netto calo. La diffusione delle terapie non convenzionali è pari all’8,2% nella popolazione, in netta flessione rispetto al 2005, e ancor più rispetto al 2000. Nel 2013, sono circa 4,9 milioni le persone che hanno scelto, nei tre anni precedenti l’intervista, di ricorrere ad almeno un rimedio o terapia di tipo non tradizionale (quasi 8 milioni nel 2005, pari al 13,7%). Tra le varie terapie non convenzionali la più diffusa resta l'omeopatia (4,1%), seguita dai trattamenti manuali9 (3,6%), dalla fitoterapia e dall'agopuntura (utilizzati rispettivamente dalll’1,9% e dall’1% della popolazione) e, infine, da altri tipi di terapie non convenzionali (0,2%). Restano marcate le differenze di genere: tra le donne il 9,6% ne ha utilizzato almeno uno nei tre anni, mentre tra gli uomini la percentuale scende al 6,8.

Giudizio sul Ssn. Il livello di soddisfazione per i servizi sanitari pubblici è elevato tra chi ne ha fruito (circa 8 su una scala da 1 a 10). Rimangono invariate le disuguaglianze sociali nella salute, nei comportamenti non salutari, nelle limitazioni di accesso ai servizi sanitari. Permane lo svantaggio nel Mezzogiorno rispetto a tutte le dimensioni considerate.
 

10 luglio 2014
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy