Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Sicurezza delle cure. Report Oms: 1 paziente su 10 subisce danni durante il trattamento sanitario. Solo un terzo dei Paesi ha un piano d’azione


Allo stesso tempo, il documento dell'Oms evidenzia che oltre il 70% dei paesi ha compiuto lodevoli progressi nel lavoro verso l’istituzione di programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari

19 GIU - Solamente un terzo dei paesi nel mondo ha sviluppato piani d’azione e programmi nazionali per la sicurezza dei pazienti, nonostante questa sia riconosciuta come una priorità sanitaria globale. Allo stesso tempo, oltre il 70% dei paesi ha compiuto lodevoli progressi nel lavoro verso l’istituzione di programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari. Lo rivela l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento.

Il rapporto ha rilevato che da quando il Piano d’azione globale per la sicurezza del paziente (GPSAP) 2021-2030 è stato adottato nel 2021, l’attuazione di politiche, programmi e interventi strategici per migliorare la sicurezza dei pazienti è sulla buona strada, sebbene siano stati compiuti progressi limitati rispetto a una serie di indicatori chiave. Questo storico rapporto fornisce informazioni preziose e precedentemente non disponibili sui progressi che i paesi stanno facendo per prevenire danni evitabili ai pazienti e ridurre i rischi attraverso la creazione di sistemi a supporto di pratiche, tecnologie e ambienti sicuri.

Il facile accesso dei pazienti alle proprie cartelle cliniche è fondamentale per migliorare la sicurezza e attualmente circa l’80% dei paesi dispone di procedure stabilite. Tuttavia, a livello globale, il coinvolgimento dei pazienti e i finanziamenti per implementare interventi sulla sicurezza dei pazienti sono aree di particolare preoccupazione. Solo l’11% dei paesi ha riferito di aver stanziato risorse finanziarie sufficienti per attuare tutti gli interventi pianificati per la sicurezza dei pazienti. Nel 2023, la Giornata mondiale per la sicurezza del paziente si è concentrata sull’importanza fondamentale del coinvolgimento del paziente e della famiglia. Nonostante ciò, il rapporto ha rivelato una mancanza di enfasi sul coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie, con solo il 13% dei paesi che hanno rappresentanti dei pazienti nel consiglio di amministrazione della maggior parte (> 60%) degli ospedali. È fondamentale che i pazienti o i familiari di coloro che hanno subito danni evitabili siano coinvolti nella progettazione di soluzioni e nel processo decisionale condiviso presso il punto di cura.

“Le cure non sicure riguardano milioni di pazienti ogni anno; si stima che 1 paziente su 10 subirà danni derivanti da eventi avversi durante il trattamento sanitario”, ha affermato Rudi Eggers, direttore del dipartimento dei servizi sanitari integrati dell’OMS.Il rapporto sulla sicurezza globale dei pazienti rappresenta una pietra miliare fondamentale nei nostri sforzi per migliorare la sicurezza dei pazienti a livello globale. Evidenzia i progressi compiuti e le sfide che rimangono, richiedendo un'azione concertata per proteggere i pazienti dai danni. Esortiamo tutti gli Stati membri e le parti interessate a dare priorità ai pazienti la sicurezza come componente fondamentale della copertura sanitaria universale”.

Il rapporto misura i progressi di oltre 100 Stati membri rispetto a 7 obiettivi strategici stabiliti nel GPSAP: sviluppo delle politiche; costruire organizzazioni affidabili; garantire la sicurezza dei processi clinici; coinvolgere pazienti e famiglie; migliorare la formazione, le competenze e la sicurezza degli operatori sanitari; migliorare l'informazione, la ricerca e la gestione del rischio; e promuovere la sinergia, i partenariati e la solidarietà. Il rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti dell’OMS è una risorsa essenziale per i decisori politici, i leader clinici, gli operatori sanitari e assistenziali, i sostenitori della sicurezza dei pazienti, gli accademici e i ricercatori.

19 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy