Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Emergenza clima. Esperti OMS: gravi impatti sulla salute derivanti dai cambiamenti climatici per le donne incinte, i bambini e gli anziani


Una serie di articoli documenta le prove scientifiche disponibili sugli impatti sulla salute dei diversi rischi climatici nelle fasi chiave della vita, dalle ondate di caldo all’inquinamento atmosferico, ai disastri naturali come incendi e inondazioni. Insieme, dimostrano che i rischi per la salute legati al clima sono stati sottovalutati in modo cruciale per i giovani, gli anziani e durante la gravidanza, con implicazioni gravi, spesso pericolose per la vita.

05 GIU - Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato in oltre 170 anni e si sono verificate molteplici emergenze climatiche, dagli incendi ai cicloni, alle inondazioni e al caldo estremo. Secondo una nuova raccolta di articoli pubblicata sul Journal of Global Health, le donne incinte, i neonati, i bambini, gli adolescenti e gli anziani si trovano ad affrontare gravi complicazioni di salute dovute ai cambiamenti climatici, eppure i bisogni specifici di questi gruppi sono stati ampiamente trascurati nel mondo. A segnalarlo è l'Organizzazione mondiale della sanità.

Gli articoli documentano le prove scientifiche disponibili sugli impatti sulla salute dei diversi rischi climatici nelle fasi chiave della vita, dalle ondate di caldo all’inquinamento atmosferico, ai disastri naturali come incendi e inondazioni. Insieme, dimostrano che i rischi per la salute legati al clima sono stati sottovalutati in modo cruciale per i giovani, gli anziani e durante la gravidanza, con implicazioni gravi, spesso pericolose per la vita. Prendendo come esempio il caldo estremo, gli autori notano che le nascite premature – la principale causa di morte infantile – aumentano durante le ondate di caldo, mentre le persone anziane hanno maggiori probabilità di soffrire di attacchi cardiaci o difficoltà respiratorie. È stato dimostrato che ogni ulteriore 1°C della temperatura minima giornaliera superiore a 23,9°C aumenta il rischio di mortalità infantile fino al 22,4%.

“Questi studi mostrano chiaramente che il cambiamento climatico non è una minaccia distante per la salute e che alcune popolazioni stanno già pagando un prezzo elevato”, spiega Anshu Banerjee, direttore del dipartimento per la salute e l’invecchiamento di maternità, neonati, bambini e adolescenti presso l’Organizzazione mondiale della sanità. “La consapevolezza del cambiamento climatico è aumentata, ma le azioni per salvaguardare la vita di coloro che sono maggiormente a rischio hanno appena scalfito la superficie di ciò che è necessario. Affinché la giustizia climatica possa essere raggiunta, è necessario risolvere urgentemente questo problema”.

Creata da esperti dell’OMS e accademici di tutto il mondo, la raccolta scientifica, intitolata Cambiamenti climatici nel corso della vita, riporta una serie di impatti specifici sulla salute fisica e mentale che derivano da diversi rischi climatici. Ad esempio le alte temperature, associate a esiti avversi del parto, principalmente parto pretermine e morte perinatale, nonché ipertensione e diabete gestazionale in gravidanza. Le ondate di caldo influiscono sulle funzioni cognitive e quindi sull’apprendimento di bambini e adolescenti, mentre aumentano gli attacchi cardiaci e le complicazioni respiratorie tra gli anziani. L’inquinamento atmosferico aumenta la probabilità di ipertensione durante la gravidanza, basso peso alla nascita, parto pretermine e impatti negativi sullo sviluppo del cervello e dei polmoni del feto. Aumenta il rischio di malattie respiratorie tra i bambini e gli anziani, che corrono anche maggiori rischi di cancro, malattie cardiovascolari e polmonite. Anche i disastri naturali legati al clima hanno impatti significativi sulla salute mentale e fisica: inondazioni e siccità riducono l’accesso all’acqua potabile e alle risorse alimentari, aumentando le malattie diarroiche e la malnutrizione. È stato dimostrato che gli incendi boschivi aumentano i disturbi respiratori e i tassi di mortalità cardiovascolare tra le persone anziane.

“C’è un urgente bisogno - afferma nell'articolo Anayda Portela, scienziata dell’OMS - di mitigare il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas serra e di costruire la resilienza climatica; intraprendere azioni specifiche che proteggano la salute in queste varie fasi della vita e garantire la continuità dei servizi sanitari per le persone più a rischio quando si verificano disastri climatici”. Le misure dovrebbero includere la preparazione dei sistemi di assistenza all’infanzia, di assistenza sociale e di istruzione verso gli eventi meteorologici estremi e l’aumento delle temperature, nonché il coinvolgimento di persone di tutte le età nell’azione, nel dialogo e nella pianificazione per il clima.

05 giugno 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy