Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Ambiente. Il cambiamento climatico è una minaccia ai progressi per la salute dei bambini. Il nuovo rapporto Unicef


In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente L’Unicef  lancia un nuovo rapporto “Una minaccia per il progresso: Fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute e il benessere dei bambini” che sottolinea la connessione tra i principali rischi climatici, come il caldo estremo, la siccità, gli incendi, i fattori moltiplicatori, come la scarsità d‘acqua, l‘insicurezza alimentare, gli sfollamenti che si traducono in impatti negativi sulla salute che contribuiscono alla mortalità e alla morbilità dei bambini

05 GIU -

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia unica per la salute e il benessere dei bambini e delle madri in gravidanza. L'esposizione ai rischi legati al clima è legata a: complicanze in gravidanza ed esiti negativi alla nascita, soprattutto parto pretermine, basso peso alla nascita e bambini nati morti; malnutrizione dei bambini, compresi malnutrizione cronica, acuta e carenze di micronutrienti; malattie infettive killer come la malaria e la dengue, che si stanno intensificando con il cambiamento climatico. E ancora, malattie non trasmissibili come le malattie legate al caldo, l'asma, le malattie croniche metaboliche e cardiovascolari; impatto sul neurosviluppo e sulla salute mentale, tra cui ritardi nello sviluppo, disfunzioni cognitive e depressione; effetti sul benessere, tra cui perdita di apprendimento, violenza, abuso e sfruttamento; lesioni derivanti dall'esposizione a rischi estremi, tra cui annegamento e ustioni.

Ecco quindi che occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente l’Unicef lancia un nuovo rapporto “A threat to progress: Confronting the effects of climate change on child health and well-being” (Una minaccia per il progresso: Fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico sulla salute e il benessere dei bambini), e chiede a tutti gli attori, compresi i governi e il settore privato interventi ad hoc.

Il rapporto sottolinea la connessione tra i principali rischi climatici – come il caldo estremo, la siccità, gli incendi –, i fattori moltiplicatori – come la scarsità d'acqua, l'insicurezza alimentare, gli sfollamenti – e le vulnerabilità sottostanti – tra cui lo status socioeconomico –, che si traducono in impatti negativi sulla salute che contribuiscono alla mortalità e alla morbilità dei bambini.

Vediamo i punti principali evidenziati nel Report

Il rapporto sottolinea la connessione tra i principali rischi climatici - come il caldo estremo, la siccità, gli incendi -, i fattori moltiplicatori - come la scarsità d‘acqua, l'insicurezza alimentare, gli sfollamenti - e le vulnerabilità sottostanti - tra cui lo status socioeconomico -, che si traducono in impatti negativi sulla salute che contribuiscono alla mortalità e alla morbilità dei bambini.

Ogni bambino ha diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. LUnicef chiede a tutti gli attori, compresi i governi e il settore privato, di:



05 giugno 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy