Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 17 AGOSTO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Demografia Ue. Eurostat: in 20 anni +4% popolazione europea, oggi 448,8 milioni. Italia ha l'età media più alta (48,4 anni), tasso di natalità e fertilità fra i più bassi


Aumenta anche l’età media in cui le donne diventano madri per la prima volta: nel 2013 era di 28,8 anni, oggi è 29,7 nel 2022. Si è registrato un aumento di questa età media in tutti i paesi dell'UE, ma gli aumenti più elevati si sono verificati in Estonia (4,1 anni) e Lituania (3,9), mentre l’aumento più basso si è verificato in Francia (1 anno). E le primipare più anziane sono in Italia (31,7 anni) e Spagna (31,6)

15 MAG - Al 1° gennaio 2023 nell’Unione Europea vivevano 448,8 milioni di persone. Considerando il periodo di 20 anni dal 1° gennaio 2003 al 1° gennaio 2023, la popolazione totale dell’UE è aumentata da 431,2 milioni a 448,8 milioni, con una crescita del 4%. E' quanto emerge dall'aggiornamento sui dati relativi alla popolazione pubblicati oggi da Eurostat.

Il paese più popoloso dell’Ue è la Germania (84,4 milioni, 19% del totale Ue), seguita da Francia (68,2 milioni, 15%), Italia (59 milioni, 13%), Spagna (48,1 milioni, 11%) e Polonia ( 36,8 milioni, 8%). In totale, questi cinque paesi dell’UE rappresentano il 66% della popolazione dell’UE. All'estremità opposta della classifica, i paesi meno popolosi dell'UE sono Malta (542.000 persone, corrispondenti allo 0,1% del totale dell'UE), Lussemburgo (661.000, sempre 0,1%) e Cipro (921.000, 0,2%).

Nei 20 anni dal 2003 al 2023, 18 paesi dell’UE hanno registrato un aumento della popolazione e 9 hanno registrato una diminuzione. I maggiori aumenti relativi sono stati registrati in Lussemburgo (47%), Malta (36%), Irlanda (33%) e Cipro (29%), mentre le maggiori diminuzioni relative sono state osservate in Lettonia (-18%), Bulgaria e Lituania (entrambi −17%) e Romania (−12%). I maggiori aumenti assoluti sono stati registrati in Francia e Spagna (entrambi 6,3 milioni), mentre le maggiori diminuzioni assolute sono state osservate in Romania (-2,6 milioni), Polonia (-1,5 milioni) e Bulgaria (-1,4 milioni).

Al 1° gennaio 2023 nell’Ue si contavano 229 milioni di donne e 219 milioni di uomini. Ciò corrisponde a un rapporto di 104,6 donne ogni 100 uomini, il che significa che c'erano il 4,6% in più di donne rispetto agli uomini.

Sempre nel periodo dal 1° gennaio 2003 al 1° gennaio 2023, la percentuale di persone di età pari o superiore a 80 anni è cresciuta in tutti i paesi dell’UE, a livello UE, di 2,3 punti percentuali, dal 3,7% al 6%. L'aumento più elevato si è verificato in Grecia (+3,3 pp, dal 3,8% al 7,1%) e Lettonia (anche +3,3 pp, dal 2,7% al 6,0%) e il più basso in Svezia (+0,2 pp, dal 5,3% al 5,5%). Al contrario, la
percentuale di bambini e giovani adolescenti (età inferiore a 15 anni) è diminuita a livello UE di 1,5 punti percentuali, dal 16,4% al 14,9%. L’età media è aumentata nel periodo dal 2003 al 2023: era di 39 anni nel 2003, 42,2 anni nel 2013 e 44,5 anni nel 2023 (il 1° gennaio). Ciò significa un aumento di 5,5 anni dell’età media nell’UE durante questo periodo di 20 anni. Tra i Paesi UE, l’età mediana più alta al 1° gennaio 2023 è stata osservata in Italia (48,4 anni), seguita da Portogallo (47,0), Bulgaria (46,8) e Grecia (46,5), mentre quella più bassa è stata registrata a Cipro (38,4 anni). ), Irlanda (39,1), Lussemburgo (39,7) e Malta (40,1). Nel periodo dal 2003 al 2023, l’età media è aumentata maggiormente in Portogallo (8,5 anni) e Romania (8,3) e meno in Svezia (1,1).

Considerando il tasso di natalità, che indica il numero di nati vivi per 1 000 persone, era di 10,1 nel 2002, è salito a 10,6 nel 2008 ed è da allora diminuito a 8,7 nel 2022. Tra i paesi dell’UE, confrontando il 2022 con il 2002 , si è verificata una diminuzione in 22 paesi e un aumento in 4, mentre il tasso è stato lo stesso in Bulgaria. Nel 2022, i tassi grezzi di natalità più elevati sono stati riscontrati a Cipro (11,2 nati vivi ogni 1 000 persone), Francia (10,7), Irlanda (10,5) e Svezia (10,0) e i più bassi in Italia (6,7), Spagna (6,9) e Grecia (7.3).

Durante il periodo 2002-2022 nell’UE, il valore più basso del tasso di fertilità totale (numero di nati vivi per donna) è stato di 1,43 nel 2002 e il valore più alto di 1,57 nel 2008, 2010 e 2016. Nel 2022, il tasso di fertilità totale è stato di 1,46. Tra i paesi dell’UE, la Francia (1,79 nati vivi per donna) ha registrato il tasso di fertilità totale più alto, seguita da Romania (1,71) e Bulgaria (1,65). I tassi più bassi sono stati riscontrati a Malta (1,08), Spagna (1,16) e Italia (1,24). Nel periodo 2002-2022, le maggiori diminuzioni del tasso di fertilità totale sono state osservate in Irlanda (da 1,97 nati vivi per donna nel 2002 a 1,54 nel 2022), Finlandia (da 1,72 a 1,32) e Malta (da 1,45 a 1,08), mentre gli incrementi più elevati si sono riscontrati in Repubblica Ceca (da 1,17 nel 2002 a 1,64 nel 2022), Romania (da 1,27 a 1,71) e Bulgaria (da 1,23 a 1,65).

L’età media in cui le donne diventano madri per la prima volta nell’UE è aumentata: nel 2013 l’età media delle donne alla nascita del primo figlio era di 28,8 anni. Questa è aumentata in media ogni anno di 0,1 anni, fino ai 29,7 nel 2022. Si è registrato un aumento di questa età media in tutti i paesi dell'UE ma gli aumenti più elevati si sono verificati in Estonia (4,1 anni) e Lituania (3,9), mentre l’aumento più basso si è verificato in Francia (1 anno). Nel 2022, le madri per la prima volta più anziane risultano in Italia (31,7 anni) e Spagna (31,6) e le più giovani in Bulgaria (26,6) e Romania (27).


15 maggio 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy