Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 22 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Malaria. La nuova minaccia arriva dal cambiamento climatico. Il Report Oms


Il nuovo rapporto approfondisce il nesso tra cambiamento climatico e malaria. I cambiamenti di temperatura, umidità e precipitazioni possono influenzare il comportamento e la sopravvivenza della zanzara Anopheles, portatrice della malaria. IL REPORT

30 NOV -

Nonostante i progressi compiuti nell’ampliare l’accesso a zanzariere e farmaci trattati con insetticidi per aiutare a prevenire la malaria nei bambini piccoli e nelle donne incinte, sempre più persone si sono ammalate di malaria.
Nel 2022 si stima che ci siano stati 249 milioni di casi di malaria a livello globale, superando di 16 milioni il livello pre-pandemia di 233 milioni nel 2019. Oltre allo tsunami pandemico, la risposta globale alla malaria ha dovuto affrontare un numero crescente di minacce, come la resistenza ai farmaci e agli insetticidi, le crisi umanitarie, la scarsità di risorse, l’impatto dei cambiamenti climatici e i ritardi nell’attuazione dei programmi, in particolare nei paesi con un elevato carico della malattia.

È quanto emerge dal nuovo Report sulla malaria 2023 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che approfondisce il nesso tra il cambiamento climatico e la malattia: i cambiamenti di temperatura, umidità e precipitazioni possono infatti influenzare il comportamento e la sopravvivenza della zanzara Anopheles, portatrice della malaria.

Anche gli eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore e le inondazioni, possono avere un impatto diretto sulla trasmissione e sul carico di malattia. Le catastrofiche inondazioni in Pakistan nel 2022, ad esempio, hanno portato a un aumento di cinque volte dei casi di malaria nel Paese.

“Il cambiamento climatico rappresenta un rischio sostanziale per i progressi contro la malaria, in particolare nelle regioni vulnerabili. Ora più che mai sono necessarie risposte sostenibili e resilienti alla malaria, insieme ad azioni urgenti per rallentare il ritmo del riscaldamento globale e ridurne gli effetti” ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms.

Si prevede che la variabilità climatica avrà anche effetti indiretti sull’andamento della malaria attraverso, ad esempio, la riduzione dell’accesso ai servizi essenziali e le interruzioni della catena di approvvigionamento di reti, medicinali e vaccini trattati con insetticidi. Lo spostamento della popolazione a causa di fattori indotti dal clima può anche portare a un aumento della malaria poiché gli individui senza immunità migrano verso le aree endemiche.

I dati sull’impatto a lungo termine del cambiamento climatico sulla trasmissione della malaria, spiega poi l’Onu, sono scarsi. Tuttavia, è probabile che la direzione e l’entità di eventuali impatti varino tra i sistemi sociali ed ecologici, sia all’interno che tra i paesi.

Impatto sulla risposta globale alla malaria La pandemia di Covid-19 ha interrotto in modo significativo i servizi per la malaria, portando a un’impennata sia dei tassi di incidenza che di mortalità, esacerbando i progressi già in stallo contro la malattia.

A livello globale, nel 2022 ci sono stati altri cinque milioni di casi di malaria rispetto all’anno precedente e cinque paesi hanno sopportato il peso maggiore di questi aumenti. Il Pakistan ha registrato l’aumento maggiore, con circa 2,6 milioni di casi nel 2022 rispetto ai 500mila del 2021. Aumenti significativi sono stati osservati anche in Etiopia, Nigeria, Papua Nuova Guinea e Uganda.

Nel frattempo, negli 11 paesi che sopportano il più alto carico di malaria, i tassi di nuove infezioni e decessi si sono stabilizzati dopo un’iniziale impennata durante il primo anno della pandemia. Questi paesi, sostenuti attraverso l’approccio dell’Oma “High burden to high impact”, hanno registrato circa 167 milioni di casi di malaria e 426mila decessi nel 2022.

Alla luce delle tendenze attuali, sottolinea Oms, i progressi verso le tappe fondamentali della strategia globale contro la malaria per il 2025 sono quindi ampiamente fuori strada.

“È fondamentale riconoscere la moltitudine di minacce che ostacolano i nostri sforzi di risposta – ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell’Oms per l’Africa – la variabilità climatica rappresenta un rischio sostanziale, ma dobbiamo anche affrontare sfide come l’accesso limitato all’assistenza sanitaria, i conflitti e le emergenze in corso, gli effetti persistenti del Covid-19 sull’erogazione dei servizi, i finanziamenti inadeguati e l’attuazione disomogenea dei nostri interventi principali contro la malaria. Per andare avanti verso un futuro libero dalla malaria, abbiamo bisogno di uno sforzo concertato per affrontare queste diverse minacce che promuovano l’innovazione, la mobilitazione delle risorse e le strategie collaborative”.

Dal vaccino risultati ottimistici. Il rapporto cita anche risultati come il lancio graduale del primo vaccino contro la malaria raccomandato dall’Oms, RTS,S/AS01, in tre paesi africani. Una valutazione rigorosa ha mostrato una sostanziale riduzione della malaria grave e un calo del 13% dei decessi infantili per tutte le cause nelle aree in cui il vaccino è stato somministrato rispetto alle aree dove non è stato introdotto. Questa sostanziale riduzione delle malattie e dei decessi si aggiunge a ciò che si sta ottenendo in queste aree in cui sono già state introdotte reti, irrorazione interna con insetticidi e altri interventi per la salute dei bambini.

Nell’ottobre 2023, l’Oms ha raccomandato un secondo vaccino sicuro ed efficace contro la malaria, R21/Matrix-M. Si prevede che la disponibilità di due vaccini contro la malaria aumenterà l’offerta e renderà possibile la distribuzione su larga scala in tutta l’Africa.

Ci sono stati anche progressi verso l’eliminazione della malaria in molti paesi con un basso carico della malattia. Nel 2022, 34 paesi hanno segnalato meno di mille casi di malaria rispetto ai soli 13 paesi del 2000. Solo quest’anno, altri tre paesi sono stati certificati dall’Oms come liberi dalla malaria – Azerbaigian, Belize e Tagikistan – e molti altri sono sulla buona strada per eliminare la malattia nel prossimo anno.

Gli obiettivi. È necessario un sostanziale cambiamento nella lotta contro la malaria, con maggiori risorse, un maggiore impegno politico, strategie basate sui dati e strumenti innovativi, avverte l’Onu. L’innovazione dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo di prodotti più efficienti, efficaci e a prezzi accessibili.

“L’ulteriore minaccia del cambiamento climatico – conclude l’Onu – richiede risposte sostenibili e resilienti alla malaria che siano in linea con gli sforzi per ridurre gli effetti del cambiamento climatico. Il coinvolgimento dell’intera società è fondamentale per costruire approcci integrati”.



30 novembre 2023
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il Report

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy