Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Pronte le nuove linee guida ECDC per le after-action reviews”. Ma l’Agenzia europea avverte: “Lo scopo non è cercare colpevoli ma evitare di ripetere gli stessi errori”


Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha aggiornato le sue indicazioni per condurre al meglio le revisioni “after-action” sulle azioni di contrasto adottate in questi anni contro la pandemia. Una revisione, spiega però l’ECDC “non cerca di attribuire la colpa”, ma piuttosto di “identificare le opportunità di apprendimento” e di “contribuire al costante miglioramento della qualità nella preparazione alle emergenze e nella pianificazione della risposta”. IL DOCUMENTO.

22 MAR -

L’ECDC ha pubblicato un aggiornamento delle sue precedenti linee guida per condurre le opportune valutazioni sulle azioni intraprese per contrastare la pandemia Covid (after-action reviews-AARs).

Nelle prime fasi della pandemia di COVID-19, l'ECDC aveva infatti già pubblicato diverse linee guida sullo svolgimento sia di valutazioni delle azioni in corso (in action reviews - IARs) che di AARs.

Con questo nuovo rapporto l’ECDC fornisce ulteriori dettagli e strumenti per supportare l'attuazione di “solide revisioni valutative sulla risposta a COVID-19”.

Lo scopo di una revisione, spiega l’ECDC è “quello di riconsiderare le azioni intraprese durante la risposta a una emergenza per la salute pubblica osservando e analizzando oggettivamente, le lacune e/o le migliori pratiche adottate e identificando le aree di miglioramento nelle attività di preparazione e risposta”.

Una revisione, spiega ancora l’ECDC “non cerca di attribuire la colpa”, ma piuttosto di “identificare le opportunità di apprendimento” e di “contribuire al costante miglioramento della qualità nella preparazione alle emergenze e nella pianificazione della risposta”.

Le revisioni, sottolinea ancora l’ECDC, cercano di rispondere a cinque domande comuni:

La pandemia di COVID-19, rimarca ancora l’ECDC, “è stata un evento senza precedenti per dimensioni, portata e durata. Per questo motivo, la progettazione di una revisione post action per questo evento potrebbe differire da quelle effettuate per eventi minori, in quanto non sarà possibile affrontare tutti gli aspetti della risposta in una solo revisione e potrebbero quindi servire più revisioni in diverse aree di intervento e condotte anche a diversi livelli di competenza istituzionali e giurisdizionali”

Il protocollo e la metodologia proposti dall’ECDC, assicura, l’agenzia europea, sono completamente adattabili a contesti nazionali e subnazionali ricordando che i principali destinatari sono ovviamente gli esperti di sanità pubblica dei diversi stati membri.

Questi gli ambiti principali che dovrebbero essere oggetto di una revisone delle azioni intraprese per contrastare il Covid:

  1. Sistemi di laboratorio, diagnostica (comprese le strategie di test).
  2. Comunicazione del rischio e della crisi e coinvolgimento della comunità (inclusi i social media).
  3. Ambienti speciali (es. punti di ingresso dei luoghi di aggregazione, scuole, carceri, centri di accoglienza per migranti, circoli).
  4. Sorveglianza (ad es. epidemiologica, microbiologica, clinica).
  5. Indagine sull'epidemia, inclusa la tracciabilità dei contatti.
  6. Gestione clinica e infezioni ospedaliere, prevenzione e controllo (IPC).
  7. Misure comunitarie di IPC e interventi non farmaceutici (NPIs).
  8. Sanità pubblica e ricerca biomedica.
  9. Campagne vaccinali.
  10. Pianificazione, legislazione, coordinamento, processo decisionale (comprese le collaborazioni internazionali).
  11. Risorse umane.
  12. Logistica e gestione degli incidenti, compreso l'uso operativo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).
  13. Informazioni sulla salute pubblica e valutazione del rischio.



22 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il documento

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy