Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 22 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Non ancora attivato l’Osservatorio sulle violenze in sanità

di Domenico Della Porta

A distanza di più di un anno dalla sua previsione normativa (legge contro la violenza sui sanitari del settembre 2020) non è ancora stato emanato il decreto ministeriale che doveva istituire l'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Una mancanza che pesa anche in relazione della convenzione della Convenzione OIL sulla violenza sui luoghi di lavoro che il nostro Paese ha da poco ratificato

15 NOV - A conclusione del processo di ratifica nel nostro Paese della Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) n. 190 del 2019 sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro, viene ancora registrata la mancata pubblicazione del decrteto ministeriale (Min. Salute di concerto con il Mef) dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie previsto dalla legge 113 del settembre 2020.
 
“Proprio all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (art. 2 l. 113/2020, ha precisato Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO, istituito presso il Ministero della Salute, viene infatti riconosciuto il compito di monitorare gli episodi di violenza commessi ai danni del personale medico-sanitario e di promuovere la diffusione di buone prassi e lo svolgimento di corsi di formazione finalizzati alla prevenzione e alla gestione delle situazioni di conflitto e al miglioramento della salute nelle strutture sanitarie, come espressamente sottolineato nella medesima Convenzione dell'OIL.
Occorre segnalare altresì, aggiunge Anelli, che nell’art. 7 della predetta legge, al fine di prevenire episodi di aggressione o di violenza, le strutture presso le quali opera il personale sanitario, possono avviare misure volte a stipulare specifici protocolli operativi con le forze di polizia, per garantire il loro tempestivo intervento”.
 
La convenzione OIL offre un’ampia copertura. Non protegge solo i lavoratori dipendenti, ma tutti i lavoratori, indipendentemente dallo status contrattuale, così come gli apprendisti, i tirocinanti, i volontari e quelli che hanno perso il lavoro o ne cercano uno. Anche le persone che esercitano l’autorità, i doveri e le responsabilità di un datore di lavoro, come i manager o i proprietari di piccole imprese, sono tutelate dalla convenzione. L’intenzione dei legislatori era di assicurare le più ampie tutele possibili contro comportamenti e pratiche inaccettabili sul lavoro.
 
Il mondo del lavoro riflesso nella convenzione è altrettanto vasto. Le molestie possono prodursi nei luoghi in cui si lavora, come gli uffici, le fabbriche o i campi, le strade, per i venditori ambulanti, o la casa, nel caso delle lavoratrici domestiche, ma anche nel tragitto casa-lavoro o quando si viaggia per motivi di lavoro o ancora quando si seguono dei corsi di formazione in luoghi diversi dai locali in cui viene svolta l'attività lavorativa. Il progresso nelle tecnologie della comunicazione e dell’informazione ci permette di essere connessi 24 ore al giorno e di lavorare quando si vuole e dove si vuole. Il rovescio della medaglia è che la tecnologia può essere utilizzata anche per danneggiare colleghi, lavoratori subordinati o superiori inviando e-mail, sms o messaggi WhatsApp, caricando video o immagini a sfondo sessuale che screditano o insultano i diretti interessati. La convenzione contempla e affronta anche questo tipo di situazioni.
 
“Il modo più efficace per eliminare violenze e molestie nel mondo del lavoro è prevenendole. La convenzione OIL impone per questo l’obbligo alle strutture di esigere dai datori di lavoro che prendano misure volte a prevenire l’insorgere di comportamenti e di pratiche inaccettabili. Noi lo stiamo facendo - sottolinea Tiziana Frittelli, presidente Federsanità -. Tali misure comprendono anche l’adozione di politiche per un ambiente di lavoro esente da violenze e molestie, la valutazione di eventuali rischi di violenza e di molestie, la conduzione di attività di informazione e di formazione per impiegati e le altre persone interessate.”
 
La convenzione OIL riconosce inoltre che, sebbene tutti i datori abbiano il dovere di assicurare un ambiente di lavoro esente da violenza e molestie, la natura e l’estensione delle misure prese a tal fine dipendono dalle possibilità e dai mezzi che essi hanno a disposizione. Ma quando la violenza e le molestie si manifestano, la convenzione contempla procedure di controllo e di esecuzione della legge e misure di ricorso.
 
La convenzione si propone di tutelare tutti dalla violenza e dalle molestie sul lavoro, ma riconosce che le donne sono colpite da queste ultime in misura sproporzionata e che per assicurare loro una protezione effettiva bisogna adottare misure specifiche. Per esempio, la convenzione riconosce che per eliminare la violenza e le molestie non è sufficiente intervenire unicamente sui sintomi, ma bisogna agire anche sulle cause soggiacenti, come l’abuso di rapporti di potere diseguali e le norme sociali e culturali su cui poggiano i pregiudizi rivolti alle donne.
 
Questo spiega l’enfasi del nuovo strumento normativo sull’obbligo di dare reale applicazione al principio e al diritto alla non-discriminazione e all’uguaglianza per le donne, così come per altri gruppi sociali soggetti a multiple discriminazioni.
 
Tra le possibili cause di violenza e molestie nel mondo del lavoro, la convenzione sottolinea anche la gestione inadeguata delle risorse umane, per esempio quando gli obiettivi produttivi vengono fissati in modo irrealista o quando la trasparenza manca e la comunicazione è inadeguata, così come la natura e le caratteristiche di certi settori, occupazioni o modalità contrattuali che possono esporre coloro che vi lavorano a un maggiore rischio di violenza e molestie.
 
Il documento riconosce anche gli effetti della violenza domestica sul mondo del lavoro e chiede che gli stati prendano delle misure per mitigarne l’impatto. La violenza a casa e sul posto di lavoro sono due facce della stessa medaglia e le politiche tese a eliminarle non possono non tener conto di questo nesso e del fatto che l’accesso a un lavoro sicuro e dignitoso è un requisito essenziale per consentire a molte donne di liberarsi da relazioni di coppia abusive e letali.
 
Così si legge, tra l’altro, sul sito ufficiale dell’OIL: "La ratifica del Governo italiano rappresenta un passo importante per rafforzare le misure adottate a livello nazionale in materia di prevenzione e contrasto della violenza e le molestie nel mondo del lavoro. La Convenzione OIL n. 190 e la relativa Raccomandazione 206 rappresentano degli strumenti fondamentali per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare l’Obiettivo 5 sul raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’Obiettivo e 8 per la promozione del lavoro dignitoso e della crescita economica. Il quadro fornito da questi strumenti identifica delle protezioni importanti per i lavoratori e le lavoratrici, soprattutto nel contesto della pandemia di COVID-19 che ha causato un aumento degli episodi di violenza e molestie nel lavoro in quasi tutti i paesi. Inoltre, la Convenzione svolge un ruolo chiave per plasmare una ripresa incentrata sulla persona che contrasti le ingiustizie esistenti e dia vita ad una nuova e migliore normalità, libera da violenza e molestie”.
 
Domenico Della Porta
Delegato Federsanità ANCI per la prevenzione e sicurezza per gli operatori sanitari
Esperto FNOMCeO per le aggressioni e violenze in sanità


15 novembre 2021
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy