Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. In Europa 383,9 nuovi casi ogni 100mila abitanti. Crescono anche ricoveri e morti. Dieci Paesi in una situazione “estremamente preoccupante”. Italia ancora a “bassa preoccupazione”


Pubblicato oggi anche il nuovo rapporto settimanale di sorveglianza della pandemia dell'Ecdc che mostra una situazione epidemiologica complessiva caratterizzata da un tasso di notifica di casi elevato e in rapido aumento e da un tasso di mortalità basso ma anch'esso in lento aumento. E per le prossime due settimane previsto un ulteriore peggioramento. I paesi con una minore diffusione delle vaccinazioni continuano ad essere i più gravemente colpiti.

12 NOV - L’Ecdc ha aggiornato il suo rapporto settimanale sull’andamento della pandemia in Europa e i dati sono preoccupanti. Alla fine della settimana scorsa, domenica 7 novembre 2021, la situazione epidemiologica complessiva nell'UE/SEE era caratterizzata da un tasso di notifica di casi elevato e in rapido aumento e da un tasso di mortalità basso ma in lento aumento.
 
E l’Ecdc prevede che i tassi di notifica dei casi, i tassi di mortalità e i ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva aumenteranno ulteriormente nelle prossime due settimane.
 
I tassi di notifica dei casi sono attualmente più alti tra i gruppi di età inferiore ai 50 anni, ma anche i tassi di notifica tra i gruppi di età più avanzata sono in rapido aumento.
 
Il quadro varia notevolmente da paese a paese e nella maggior parte degli Stati membri dell'UE/SEE si osservano ora tassi di notifica dei casi crescenti e una situazione epidemiologica complessiva di “alta” o “molto alta” preoccupazione.
 
Resta il fatto, osserva l’Ecdc – che i paesi con una minore diffusione delle vaccinazioni continuano ad essere i più gravemente colpiti.
 
Il tasso complessivo di notifica dei casi COVID-19 per l'UE/SEE è stato di 383,9 per 100.000 abitanti a fronte dei 316,4 della la settimana precedente confermando il trend in aumento orami presente da cinque settimane.
 
Il tasso per 100.000 abitanti si colloca in un intervallo tra 40 e meno di 100 in tre paesi (Italia, Malta e Spagna), tra 100–<300 in cinque paesi (Cipro, Finlandia, Francia, Portogallo e Svezia) e a 300 o più, in 22 paesi. Tendenze in aumento sono state osservate in 24 paesi.
 
Il tasso di ricovero ospedaliero, sulla base dei dati riportati da 19 paesi, è stato di 6,1 per 100.000 abitanti, rispetto a 5,0 nella settimana precedente. il tasso è in aumento da quattro settimane.
Il tasso di ricovero in terapia intensiva, sulla base dei dati riportati da 14 paesi, era di 1,0 per 100.000 abitanti, rispetto a 0,8 (intervallo di paesi: 0,1–15,9) nella settimana scorsa. il tasso è in aumento da quattro settimane.
 
Il tasso di mortalità COVID-19 a 14 giorni tocca i 35,5 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 32,3 decessi della settimana precedente ed è anch’esso in aumento da cinque settimane.
 
Dei 27 paesi con dati sui ricoveri ospedalieri o in terapia intensiva o sull'occupazione fino alla 44ª settimana, 24 hanno riportato una tendenza all'aumento in almeno uno di questi indicatori rispetto alla settimana precedente.
 
La valutazione della situazione nei singoli Paesi: Italia nelal categoria a "bassa preoccupazione". La valutazione dell'ECDC della situazione epidemiologica di ciascun paese si basa su un punteggio composito basato sul valore assoluto e sull'andamento di cinque indicatori epidemiologici COVID-19 settimanali: tassi di notifica dei casi degli ultimi 14 giorni; tassi di test e positività del test; tassi di notifica dei casi nelle persone di età pari o superiore a 65 anni; tassi di ospedalizzazione e ricovero in terapia intensiva; mortalità.
 
Sulla base di questi indicatori la situazione in questo ultimo report mostra 10 paesi (Belgio, Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia) classificati come “estremamente preoccupanti”, 13 paesi (Austria, Danimarca, Finlandia, Germania , Islanda, Irlanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Romania e Slovacchia) come “preoccupanti”, tre paesi (Cipro, Francia e Portogallo) come “moderatamente preoccupanti” e quattro paesi (Italia, Malta, Spagna e Svezia) come di “bassa preoccupazione”.
 
Rispetto alla settimana precedente, quattro paesi (Belgio, Finlandia, Liechtenstein e Polonia) sono passati a una categoria superiore, cinque paesi (Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania e Svezia) passano a una categoria di preoccupazione inferiore e 21 Paesi restano nella stessa categoria.

12 novembre 2021
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy