Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 27 DICEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

I misunderstanding sulle Liste d’attesa

di Federico Spandonaro

15 MAG - Il problema delle liste di attesa è da sempre al centro del dibattito politico e giornalistico. Pur passando gli anni, l’attenzione sul tema non scema: d’altra parte, non si intravedono miglioramenti significativi sui tempi; non è, quindi, un caso, che nella legge di bilancio 2019 si sia sentito il bisogno di stanziare 350 milioni finalizzati alle politiche per la riduzione delle liste di attesa.
 
Allo stesso tempo, il dibattito sulle liste di attesa è foriero di numerosi misunderstanding: il più comune è che configurino un problema prioritario di salute; ma nessun dato sembra suffragare l‘idea che le liste di attesa attuali provochino danni per la salute (se non in casi episodici); e, inoltre, va sempre sottolineato con forza che quasi tutte le rilevazioni susseguitesi negli anni, hanno misurato i tempi su prestazioni non necessariamente urgenti.
 
Il tema, anche se non è legato in modo sostanziale agli esiti di salute, rimane però un tema rilevante, su molti altri fronti: quello dell’equità, della sostenibilità, dell’appropriatezza, della customer satisfaction.
 
È un problema di equità perché le liste di attesa incentivano il ricorso al mercato a pagamento (pubblico, in intramoenia, e privato), ovvero la spesa privata, che a sua volta alimenta i fenomeni di impoverimento.
 
È un problema di sostenibilità, perché il definanziamento dell’ultimo decennio, implica una riduzione del potenziale di offerta che è in contraddizione con la necessità di riassorbire le liste di attesa.
 
È un problema di appropriatezza perché, paradossalmente, la riduzione dei tempi di attesa può incentivare il tasso medio di inappropriatezza del sistema.
 
Principalmente, è un problema di customer satisfaction perché le attese sono sempre al primo posto nei motivi di dolenza dei cittadini, e rappresentano un vulnus in tema di responsiveness del sistema; e la customer satisfaction rileva anche in termini di sostenibilità, perché in assenza di essa si innescano le tendenze centrifughe all’opting out dal sistema.
 
Nell’ambito del progetto “Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali”, finanziato dalla Fondazione Luoghi Comuni – CGIL Funzione Pubblica, il C.R.E.A. Sanità ha realizzato una survey per approfondire la conoscenza dello stato dell’arte.
Rimandando alla lettura del report di ricerca per l’approfondimento, sinteticamente osserviamo come la survey sia stata condotta su 11 prestazioni “comuni”, in due “ondate”: nel primo anno su Campania, Lazio, Lombardia e Veneto, nel secondo su Emilia Romagna, Liguria, Marche e Sicilia, che complessivamente rappresentano quasi il 66% della popolazione italiana.
 
Le riflessioni che emergono dalla ricerca possono essere così riassunte:
1)  “In media” il fenomeno non si riduce e i tempi rimangono abbondantemente sopra i livelli stabiliti (per le prestazioni monitorate, non urgenti)
 
2)  Esiste una grande variabilità: regionale e anche intraregionale; ma anche fra prestazioni e per tipologie di struttura di offerta (in altri termini, la domanda si concentra tipicamente sulle strutture più complesse/specializzate, il che lascia pensare che sia necessaria una maggiore informazione dei cittadini, e una maggiore assicurazione sulla qualità delle prestazioni erogate nei diversi setting)
 
3)  La discriminante rispetto ai tempi di attesa non è il ricorso alle strutture pubbliche o private; bensì fra prestazioni in regime SSN o a pagamento; in altri termini i tempi sono oltre i limiti tanto nelle strutture pubbliche che in quelle private accreditate; mentre sostanzialmente immediata è la risposta tanto nel privato (a pagamento intero), quanto nel pubblico in regime di intramoenia
 
4)  Per chi può (o comunque decide di) ricorrere alle prestazioni a pagamento, i prezzi sono sovrapponibili nelle strutture pubbliche e quelle private
 
5)  Non si intravede neppure una correlazione fra modelli regionali di servizio sanitario e tempi di attesa: i tempi sono, più o meno, sovrapponibili nelle Regioni con presenza di più privato o meno, con una maggiore dotazione di personale o meno, etc.
 
6)  La maggiore efficienza in tema di liste di attesa si riscontra nelle Regioni che sono tendenzialmente più efficienti: in particolare va segnalata l’ “anomalia” della Regione Emilia Romagna che, unica fra le 8 rilevate, riesce a rimanere nei limiti medi previsti, in particolare sotto (o vicino) ai 30 giorni, per praticamente tutte le prestazioni monitorate.
 
L’ “anomalia” è importante perché dimostra che “si può fare” e probabilmente che non è (se non in parte) una questione di norme o finanziamenti: si tratta di realizzare una governance efficace. L’esperienza dell’Emilia Romagna aggiunge a tale consapevolezza, il fatto che una governance efficace è il frutto della duplice capacità di mettere il tema al top delle priorità di sistema e di utilizzare in modo coerente un approccio multidimensionale, che vanno dai controlli, agli incentivi ai medici, alla responsabilizzazione dei cittadini.
 
Federico Spandonaro
Presidente CREA Sanità

15 maggio 2019
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy