QS EDIZIONI
Sabato 29 GIUGNO 2024
Monitoraggio Covid
Ancora un lieve aumento dei nuovi casi anche se con numeri assoluti sempre bassi. Indice Rt a quota 1,15. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,2% (751 ricoverati), stabile rispetto alla settimana precedente (1,2% al 19/06/2024). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3%. L’incidenza più elevata è stata riportata nella regione Lazio (10 casi per 100.000 abitanti) e la più bassa in Basilicata (0,2 casi per 100.000 abitanti). IL REPORT Leggi...

Fascicolo sanitario elettronico
Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni (Lombardia, Molise, Bolzano, Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto). Il Fse diventarà obbligatorio in tutte le Regioni entro il 2026. C'è invece tempo fino al prossimo 30 giugno per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 di Giovanni Rodriquez Leggi...

Morbillo
Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Lo segnala il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) nel suo nuovo report Leggi...

<span class=Dispositivi digitali ai bambini" width="150" height="150" />
I ricercatori hanno scoperto che quando ai bambini vengono forniti dispositivi digitali per calmare i loro attacchi di rabbia, non imparano a regolare le proprie emozioni, il che potrebbe portare a gravi problemi più avanti nella vita Leggi...

Salute dei bambini
La nuova banca dati aiuterà i politici, la comunità sanitaria e il pubblico a monitorare i progressi su alcuni dei fattori critici che influenzano la salute dei bambini e il loro futuro, facendo luce su questioni che vanno dalla sopravvivenza infantile al livello di istruzione e all’esposizione alla violenza.  Leggi...

Progetto BPCO Bridge: ottimizzazione di cure e riduzione di liste di attesa
Dall’idea della necessità di un approccio pragmatico e concreto per risolvere i problemi esistenti sulla gestione del paziente con BPCO, è nato il progetto BPCO Bridge che si è posto l’obiettivo di identificare le criticità e di avanzare proposte operative per migliorare la gestione della patologia in Italia. di CdF Leggi...

Tumori del polmone
L'obiettivo è quello di unire le forze e potenziare i servizi di F.O.N.I.CA.P. e LILT a disposizione dei pazienti oncopneumologici: gli specialisti F.O.N.I.CA.P saranno presenti periodicamente negli ambulatori LILT per intercettare più facilmente pazienti che spesso non sanno a chi rivolgersi di MC Leggi...

spacer Schittulli (Lilt): "Necessità di creare Lung Unit per una patologia così complessa" VIDEO   spacer Santo (Fonicap): "Importante curarsi in strutture di eccellenza dotate di expertise" VIDEO  
<span class=Anziani" width="150" height="150" />
L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica, in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio, come le persone con 65 anni e più, o le persone con patologie croniche. Il 65% degli ultra 65enni si è sottoposto a vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale ha raggiunto il 76% tra gli ultra 85enni e il 71% fra le persone con patologie croniche. Male fra gli adulti Leggi...

West Nile virus
Lo afferma il primo bollettino della sorveglianza pubblicato oggi. Lo scorso anno sono stati confermati 332 casi nell'uomo, il primo dei quali  il 13 luglio 2023, con 27 decessi Leggi...

Dalle risorse alle condizioni di salute fino alla speranza di vita, il Sud è
È quanto emerso durante l’audizione dell’Istituto presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. “I livelli più bassi di finanziamento effettivo si riscontrano nelle regioni del Mezzogiorno, in particolare in Campania e Sicilia” e “la speranza di vita alla nascita è significativamente più elevata nelle Regioni del Nord”. IL DOCUMENTO Leggi...

Inattività
Uno studio condotto da ricercatori dell'Oms e pubblicato su The Lancet Global Health mostra una tendenza preoccupante all’inattività fisica tra gli adulti, che è aumentata di circa 5 punti percentuali tra il 2010 e il 2022 ed espone gli adulti a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari come infarti e ictus, diabete di tipo 2, demenza e tumori come quello al seno e al colon Leggi...

Sanità
Butti (AD EG STADA): “Il report aiuta a identificare alcune delle principali tendenze e preoccupazioni dei cittadini europei" di Isabella Faggiano Leggi...

spacer Butti (AD EG STADA): ‘’Oltre la metà degli europei chiede un rinnovamento dei sistemi sanitari’’ VIDEO  
Nel mondo oltre 3 milioni di decessi annui dovuti all&rsquo
“L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, condizioni di salute mentale e provocando tragicamente milioni di morti prevenibili ogni anno. Pone un pesante fardello sulle famiglie e sulle comunità, aumentando l’esposizione a incidenti, lesioni e violenza” ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms IL REPORT Leggi...

Covid
Le due varianti hanno rappresentato, tra il 20 e il 26 maggio, rispettivamente il 22,7% e 22,4% delle sequenze esaminate a livello globale, rispetto al 14,6% e al 13% di 3 settimane prima (29 aprile-5 maggio). A livello globale, il numero di nuovi casi è diminuito dell'11% nei 28 giorni monitorati, dal 29 aprile al 26 maggio 2024, rispetto al precedente periodo di 28 giorni (dall'1 al 28 aprile), con oltre 129mila nuovi contagi segnalati; -36% i decessi. Leggi...

Alimenti
Le politiche attuate in 53 Paesi hanno migliorato notevolmente l’ambiente alimentare per il 46% della popolazione mondiale, e potrebbero contribuire a salvare circa 183mila vite all’anno. Questo nonostante l’obiettivo Oms di eliminare completamente i grassi trans entro la fine del 2023 non sia stato pienamente raggiunto. I risultati del rapporto  2018-2023 dell’Oms Leggi...

Società
Nel frattempo i social continuano a rendere i rapporti più effimeri perché hanno alimentato il predominio dell’apparenza e della superficialità. Sono la “vetrina digitale” per eccellenza. Adolescenti, giovani ed adulti usano queste piattaforme per mettere in mostra gli aspetti più vani delle loro vite. Immersi e dispersi in una società di esaltazione dell’”io”, perdiamo di vista che per dominare i rilevanti processi di cambiamento in atto abbiamo un disperato bisogno di “noi”. Salute e sanità, “One Health” e welfare, sono dimensioni del “noi” di G. Banchieri, L. Franceschetti, A. Vannucci Leggi...

Monitoraggio Covid
L’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 1,2% (716 ricoverati), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (1,0% al 12/06/2024). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,3% (26 ricoverati), rispetto alla settimana precedente (0,3% al 12/06/2024). L’indice Rt si attesta a 0,99. L’età mediana alla diagnosi è di 63 anni, stabile rispetto alla settimana precedente. IL REPORT Leggi...

Vaccinazioni
Pubblicato su The Lancet Regional Health, lo studio ha coinvolto 20 paesi europei ed evidenzia il ruolo cruciale delle vaccinazioni contro epatite B e papilloma nella popolazione carceraria. “Affrontando le specifiche esigenze sanitarie delle persone che vivono in carcere, si può contribuire in modo significativo alla prevenzione del cancro e al miglioramento complessivo della salute pubblica in Europa”. LO STUDIO Leggi...

Nel 2021 in Italia la spesa sanitaria pro capita era meno della metà
Si conferma un divario tra le aree geografiche del Paese: il Mezzogiorno, con 2,7 posti letto per mille abitanti, si posiziona al di sotto della media nazionale (3,1 per mille abitanti). Nel 2022 il recupero di parte dell’attività ospedaliera si accompagna anche ad un aumento dell’emigrazione ospedaliera in tutte le regioni. Nel 2021 il Nord-est ha il tasso di mortalità evitabile più basso, pari a 16,9 decessi per 10mila abitanti, mentre il Mezzogiorno quello più alto, cioè 21,8 decessi. Leggi...

Italia divisa in due sulle performance sociosanitarie
Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e Lombardia (19,3 milioni di abitanti) promosse, ma con la sufficienza: raggiungono livelli di Performance tra 45 e per cento. “Rimandate” con livelli tra il 37 e il 44% Sardegna, Campania, Lazio, Umbria, Abruzzo e Puglia (circa 18,9 milioni di abitanti). Il 55% degli italiani, quindi vivono in Regioni con risultati soddisfacenti per la tutela della salute, mentre per il 45% le cose non vanno del tutto bene. SCHEDE REGIONALI - EXECUTIVE SUMMARY Leggi...

Il calo dei tassi di fertilità
Il tasso di fecondità totale nei Paesi Ocse si è dimezzato, passando da 3,3 figli in media nel 1960 a 1,5 nel 2022, al di sotto del “livello di sostituzione” di 2,1 figli per donna. Il tasso di fertilità totale è basso in Italia e Spagna, con 1,2 figli per donna nel 2022. Un declino che cambierà il volto di società, comunità e famiglie e avrà potenzialmente un impatto significativo sulla crescita economica e sulla prosperità. Leggi...

Facoltà
Aumento negli ultimi dieci anni dei corsi di Medicina (da 55 a 89) e dei posti a concorso, ma gli atenei più ambiti restano gli stessi. Di conseguenza, gli immatricolati che entrano nell’ateneo di prima scelta sono scesi dal 74,5% del 2013/14 al 62,8% del 2022/23. Il 54% degli immatricolati dopo le ultime due edizioni della prova nazionale negli atenei statali aveva una pregressa carriera da studente universitario: il 2% era già iscritto a Medicina e Chirurgia in altra sede, il 9% a un altro corso medico sanitario e il 39% a corsi di altri ambiti disciplinari. IL RAPPORTO Leggi...

<span class=Sicurezza delle cure" width="150" height="150" />
Allo stesso tempo, il documento dell'Oms evidenzia che oltre il 70% dei paesi ha compiuto lodevoli progressi nel lavoro verso l’istituzione di programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari Leggi...

Inquinamento atmosferico
Più di 700mila decessi di bambini al di sotto dei cinque anni sono collegati all’inquinamento atmosferico. 500mila di questi decessi erano legati all’inquinamento atmosferico domestico dovuto alla cottura in casa con combustibili inquinanti, soprattutto in Africa e in Asia. Ogni giorno quasi 2mila bambini under 5 muoiono a causa degli impatti sulla salute legati all’inquinamento atmosferico Leggi...

Inquinamento atmosferico
Due diversi team hanno indagato su come micropolveri amplificano carico legato a invecchiamento e su rischi per malati cancro. Uno è un lavoro condotto sulla popolazione coreana da un team della Pohang University of Science and Technology (Postech) e pubblicato su Environmental Research, l'altro è firmato da scienziati cinesi ed è stato pubblicato su una rivista dell'American College of Cardiology, Jacc: CardioOncology Leggi...

Servizi sociali
L'aumento di registra soprattutto in Calabria (27,6%), in Puglia (18,5%) e in Basilicata (17,2%). Il divario rispetto alle altre aree del Paese resta però molto ampio. Al Nord-est le risorse per il welfare territoriale (197 euro pro-capite) sono ben al di sopra della media nazionale (142 euro) e quasi tre volte superiori rispetto al Sud (72 euro) Leggi...

Ricoveri ospedalieri in ripresa nel 2022, ma rimane il gap pre-pandemia
Realizzate in totale 7.358.727 dimissioni: +4,8% rispetto al 2021, -10,2% rispetto al 2019. Aumentano i volumi delle giornate di degenza e gli accessi: + 3% ma rimane un gap  del -9,2% rispetto al 2019. diminuisce lievemente la degenza media dei ricoveri per acuti in regime ordinario: dai 7,4 del 2021 passa a 7,2 giorni IL RAPPORTO di E. Mar. Leggi...

Ancora sulla nozione di &ldquo
Questo nuovo contributo è dedicato a esaminare la tematica in una prospettiva storica che coinvolge un’analisi lessicale. L’obiettivo ultimo è sempre quello di favorire una riflessione ponderata per capire che cosa è giusto fare nel nuovo ampio territorio del fine-vita, e in particolare gettare luce sui problemi sollevati dalla clausola circa i “trattamenti di sostegno vitale” di Maurizio Mori Leggi...

Antibiotici
La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn. Nella fascia pediatrica il 33,7% (nel 2021 era il 23,7%) ha ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici sistemici, con una media di 2,3 confezioni per ogni bambino trattato. Si conferma il trend in peggioramento del rapporto tra il consumo di antibiotici ad ampio spettro rispetto a quello di antibiotici a spettro ristretto. IL RAPPORTO Leggi...

Governo e Parlamento
 
 
Scienza e Farmaci
 
 
segui quotidianosanita.it
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy