Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Covid. Sintomi perdurano fino a due mesi anche nelle forme lievi


Un'indagine condotta in Francia ha monitorato i sintomi a 30 e 60 giorni dalla comparsa della malattia, evidenziando una forte persistenza di alcuni sintomi, in particolare di quelli relativi all’alterata percezione del gusto e dell’olfatto. Metà dei pazienti dopo 30 giorni e il 40% dopo 60, inoltre, riferiva ancora astenia

10 DIC - Fino a due mesi dopo la comparsa dei sintomi di COVID-19, i due terzi degli adulti con una malattia non grave ha ancora disturbi, rappresentati principalmente da perdita della capacità di percepire odori e sapori, dispnea o astenia. A osservarlo è stato un gruppo di ricercatori francesi dell'Università di Tours, che ha pubblicato uno studio su Clinical Microbiology and Infection, segnalando la necessità di prolungare il follow-up dei pazienti con la malattia respiratoria.
 
Lo studio
I ricercatori, guidati da Claudia Carvalho-Schneider, hanno condotto un follow-up fino a 60 giorni dalla manifestazione dei primi sintomi della malattia, su 150 pazienti con COVID-19 non grave, raccogliendo dati demografici, clinici e di laboratorio.
 
Più della metà dei pazienti presentava almeno una comorbidità. I sintomi più comuni alla comparsa della malattia erano quelli simil-influenzali – riscontrata nell'87% dei pazienti - incapacità di distinguere odori e sapori, nel 59%, e febbre, nel 51%.
 
A 30 giorni dalla comparsa della malattia, il 68% dei pazienti aveva ancora almeno un sintomo; a 60 giorni, il 66% lamentava ancora sintomi, con la mancanza di percepire odori e sapori presente ancora nel 28% dei pazienti a 30 giorni e nel 23% a 60.
 
La dispnea, invece, era presente nel 36,7% dei pazienti dopo 30 giorni dalla comparsa dei sintomi e nel 30% dopo 60 giorni. Metà dei pazienti dopo 30 giorni e il 40% dopo 60, inoltre, riferiva ancora astenia.
 
La persistenza dei sintomi a 60 giorni era significativamente associata a un’età compresa tra 40 e 60 anni, al ricovero in ospedale e a un'alterata auscultazione alla comparsa dei sintomi.
 
“Con questo studio osservazionale siamo stati in grado di valutare l'evoluzione della malattia e dimostrare che anche una forma lieve di COVID-19 è associata a sintomi a medio termine che richiedono un follow-up più lungo”, concludono gli autori.

10 dicembre 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy