Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Stitichezza nei bambini: efficace la stimolazione elettrica basso addome e schiena

di Will Boggs

Nei bambini con stitichezza funzionale è utile, in associazione agli esercizi del pavimento pelvico, la stimolazione elettrica erogata a livello del basso addome e della parte inferiore della schiena. A stabilirlo è uno studio iraniano condotto su 90 bambini dai 5 ai 13 anni.

16 GEN - (Reuters Health)– La stimolazione elettrica a livello di basso addome e parte inferiore della schiena sarebbe un utile coadiuvante agli esercizi muscolari del pavimento pelvico per alleviare la costipazione funzionale nei bambini. È quanto ha dimostrato uno studio pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology e coordinato da Lida Sharifi-Rad del Children’s Hospital Medical Center dell’Università di Tehran.
 
La premessa
Secondo gli autori, le stime della prevalenza della stitichezza funzionale tra i bambini andrebbero dallo 0,7% al 29,6%. La modificazione della dieta o l’uso di lassativi allevierebbero i sintomi, ma per i casi non trattabili potrebbero essere necessari metodi più invasivi.
 
Lo studio
Sharifi-Rad e colleghi hanno valutato l’efficacia della stimolazione elettrica interferenziale in uno studio controllato che ha coinvolto 90 bambini di età compresa tra i cinque e i 13 anni, con stitichezza funzionale. Tutti i partecipanti allo studio sono stati istruiti sulla corretta postura per favorire la defecazione e sull’esecuzione di esercizi muscolari per il pavimento pelvico. Nel gruppo trattato con la stimolazione, i bambini sono stati ulterirormente sottoposti a 10 cicli di trattamento tramite elettrodi autoadesivi applicati nella parte addominale inferiore e nella parte bassa della schiena. Ai bambini non trattati venivano applicati comunque gli elettrodi, ma senza indurre stimolazione.
 
I risultati
Alla fine delle sessioni di trattamento, l’84,4% del gruppo trattato ha raggiunto l’endpoint primario, ovvero l’assenza di costipazione, almeno secondo i criteri Rome III, rispetto al 43,2% del gruppo di controllo. Inoltre, sei mesi più tard,i il 71,1% del gruppo trattato e il 36,4% del gruppo di controllo non presentavano costipazione, con una differenza statisticamente significativa tra i due gruppi.
 
Dopo il trattamento, i bambini sottoposti a stimolazioni avevano una frequenza di defecazione significativamente maggiore, tassi di defecazione dolorosa significativamente inferiori e punteggi di stitichezza e dolore significativamente più bassi. Entrambi i gruppi hanno fatto registrare significativi miglioramenti nei punteggi su qualità della vita correlati a stitichezza, senza differenze significative. “La cosa più importante è che questo metodo sai sicuro e non invasivo – hanno concluso gli autori – anche se richiede ulteriori studi su campioni più ampi di pazienti”.
 

Fonte: American Journal of Gastroenterology
 
Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)


16 gennaio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy