Ipotiroidismo: il 36% dei pazienti fatica a seguire correttamente la terapia
Un’indagine Doxa sui pazienti con ipotiroidismo conferma che, nel vissuto del paziente, c’è un prima e un dopo la malattia, anche se i sintomi sono poco evidenti, e le cure oggi disponibili più che risolutive. Ma nonostante questa preoccupazione, tuttavia, sono 2 su 3 i pazienti che ammettono di non rispettare le indicazioni di cura del proprio medico.
27 MAR - Il 37% delle persone che soffre di ipotiroidismo dichiara di sentirsi “diverso” da quando ha questo problema e il 31% è preoccupato per la “dipendenza a vita” da un farmaco. Chiari segni di un impatto importante, se non altro psicologico, della malattia sulla qualità della vita. Nonostante questa preoccupazione, tuttavia, sono 2 su 3 i pazienti che ammettono di non rispettare le indicazioni di cura del proprio medico; cattiva abitudine che trova riscontro nelle dichiarazioni degli stessi medici che ritengono che 1 paziente su 2 (il 48%) abbia scarsa adesione alla terapia con levotiroxina, l’ormone tiroideo, farmaco di riferimento per la cura dell’ipotiroidismo. “La ricerca, realizzata attraverso l’analisi di un questionario somministrato in parallelo al medico e al paziente, aveva l’obiettivo di comprendere le abitudini dei pazienti circa l’adesione alla terapia e la modalità di assunzione dell’ormone tiroideo”, espone
Giuseppe Venturelli - responsabile della ricerca Doxa. Diversi studi evidenziano infatti che in molti casi, la mancata risposta clinica alla terapia con levotiroxina possa dipendere da errate modalità di assunzione del farmaco.
“Circa il 3% degli Italiani è in terapia sostitutiva tiroidea, precisa
Enrico Papini - Associazione Medici Endocrinologi, Direttore UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale. Poiché la media dell’età di inizio del trattamento è di poco superiore ai 40 anni, la terapia sostitutiva è destinata ad influenzare il benessere della maggior parte dei pazienti ipotiroidei per un periodo di oltre 30 anni. La levotiroxina (L-T4) in monoterapia rappresenta il trattamento di scelta nei pazienti ipotiroidei che, grazie alla sua lunga emivita, assumono una singola dose giornaliera, la cui quantità deve però essere calibrata attentamente persona per persona. Purtroppo, in alcuni pazienti, anche dopo ripetuti aggiustamenti, non si riesce a ottenere il risultato desiderato. Possibili cause sono il ridotto o variabile assorbimento della LT4 causato da farmaci, alimenti o patologie gastroenteriche che provocano malassorbimento. In questi casi, approcci utili sono la modifica del momento di assunzione oppure il cambiamento della formulazione della levotiroxina, che in fase liquida può essere assorbita più rapidamente e costantemente di quella solida”, conclude Papini.
Affinché la levotiroxina sia pienamente efficiente, si raccomanda di prenderla la mattina, a digiuno, e di attendere almeno 30 minuti prima di fare colazione. L’indagine Doxa rivela invece che il 66% dei pazienti fa colazione prima dei 30 minuti raccomandati. La cura dell’ipotiroidismo è piuttosto semplice, basta un solo farmaco, ma trova proprio nelle indicazioni d’uso il suo tallone d’Achille: la fretta peculiare delle prime ore della mattina. È una motivazione certamente poco scientifica, ma molto umana: chi non desidera bere il caffè appena alzato? E se questo piccolo piacere è negato vita natural durante, l’aderenza alla cura può essere notevolmente compromessa. Ben il 36% delle persone con ipotiroidismo, infatti, dichiara che aspettare i canonici 30 minuti “pesa”, secondo l’indagine Doxa condotta su 243 pazienti, rappresentativi della popolazione italiana, e promossa da IBSA Farmaceutici, che proprio lo scorso anno ha messo a punto l’innovativa formulazione liquida monodose della levotiroxina, più maneggevole, in grado di migliorare sensibilmente la qualità di vita dei pazienti e l’aderenza alla terapia.
L’assorbimento dei farmaci, e quindi la loro efficacia terapeutica - chiarisce
Antonio Gasbarrini, Professore Ordinario di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - può essere modificata da diverse condizioni, patologiche e non patologiche. Tra le condizioni patologiche, vi sono malattie alteranti la secrezione gastrica quali una gastrite atrofica su base autoimmune oppure correlata ad H. pylori, oppure patologie del tratto intestinale, quali morbo celiaco, malattia di Chron, colite ulterosa, o parassitosi. Tra le condizioni non patologiche, vi sono l’utilizzo di farmaci PPI (antiacido), ipolipemizzanti, sequestratori degli acidi biliari, estrogeni, etc., o condizioni come la gravidanza, l’aumento di peso, la correlazione con i pasti, e, non ultima, la formulazione farmaceutica. Le formulazioni solide (come le compresse), per essere assorbite, devono prima essere disgregate e poi entrare in soluzione (fase di dissoluzione del farmaco). Di conseguenza, le formulazioni solide avranno una velocità di assorbimento minore rispetto a quelle liquide. Come è noto, pazienti con diminuita secrezione acida gastrica necessitano di dosi più elevate di levotiroxina. Tale fenomeno potrebbe dipendere dalla riduzione della dissoluzione delle compresse nello stomaco in caso di aumento del pH gastrico. Pertanto, la somministrazione di levotiroxina in soluzione orale liquida determinerebbe un assorbimento migliore rispetto a quello osservabile con le formulazioni solide in tutti i pazienti con problematica gastroenterologiche ed anche nei soggetti pediatrici, diabetici, anziani, conclude Gasbarrini.
“Un sostanziale avanzamento alla soluzione di tutti questi problemi - spiega
Salvatore Maria Corsello, Professore Associato di Endocrinologia, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma - è, come abbiamo visto, rappresentato dalla formulazione orale liquida della tiroxina. Questo consente una netta riduzione dei tempi di attesa tra l’assunzione del farmaco e la prima colazione, elemento veramente essenziale per migliorare l’aderenza del paziente alla terapia. Infatti quando il cibo arriva nell’intestino tenue, l’assorbimento della tiroxina nella formulazione liquida è già in gran parte avvenuto. Infine vanno considerate alcune condizioni più rare ma da non sottovalutare: pazienti con disfagia o con idiosincrasia per l’assunzione di compresse, soprattutto bambini; pazienti con intolleranza per gli eccipienti e che, nonostante la rassicurazione sulla innocuità delle minime dosi degli stessi, presentano scarsa compliance per la terapia e pazienti alimentati per sondino naso-gastrico.
“La piena funzionalità tiroidea - afferma
Francesco Trimarchi - Presidente eletto Società Italiana di Endocrinologia, Ordinario di Endocrinologia, Direttore UOC di Endocrinologia AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina - richiede che l’organismo disponga di iodio, un micronutriente che scarseggia in quasi tutto il mondo, essendo stato rimosso, nell’era quaternaria, dallo scioglimento dei ghiacciai e dalla successiva formazione degli oceani, che contengono infatti grandi quantità di questo oligoelemento. La profilassi con sale arricchito in iodio è la più semplice e sicura misura di prevenzione. Tale semplice misura igienico-alimentare è capace di eliminare il gozzo endemico e le sue complicazioni. La gravidanza rappresenta un momento di particolare vulnerabilità della donna e del suo bambino; in questa fase della vita, infatti, le richieste di iodio sono maggiori e la carenza nutrizionale di iodio diviene critica. In particolare, quindi, tutte le donne più o meno giovani che programmano una gravidanza dovrebbero giungere al concepimento dopo un adeguato periodo di profilassi iodica, che, per tale motivo, dovrebbe essere attuata da tutta la popolazione italiana utilizzando la semplice misura di salare l’acqua della pasta e gli alimenti con il sale arricchito con iodio.
“La nostra esperienza - afferma
Anna Maria Biancifiori - Presidente CAPE, Comitato Associazioni Pazienti Endocrini, ci conferma l’utilità di un dialogo aperto tra noi, associazioni di pazienti, le società scientifiche e il mondo delle aziende farmaceutiche per migliorare le informazioni, la consapevolezza sulle diverse patologie e lo scambio di esperienze dove il paziente, con la sua visione della malattia a 360°, è indispensabile anche per arricchire le conoscenze mediche. E questo è anche l’obiettivo del progetto IPO-POP, Ipotiroidismo e Popolazione, avviato lo scorso anno, che attraverso incontri tra medici - pazienti, vuole migliorare questo dialogo. Gli eventi 2013 sono ripresi il 16 marzo a Gubbio; seguiranno incontri a Cagliari il 25 maggio, a Pavia il 1 giugno e, in date ancora da definire, a Messina, Palermo, Napoli e Milano”, conclude Anna Maria Biancifiori.
27 marzo 2013
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci