Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Covid. Novavax presenta all’Ema per l’autorizzazione del suo vaccino aggiornato alle nuove varianti


La nuova formulazione 2024-2025 è progettata per essere attiva contro i ceppi attualmente circolanti, inclusi KP.2 e KP.3. Il vaccino di Novavax, che sarà disponibile in flaconcini monodose subito dopo l'approvazione, rappresenta un'alternativa a base proteica ai vaccini mRna. Novavax informa inoltre di aver presentato richieste di autorizzazione alla Fda negli Stati Uniti e ad altre autorità regolatorie globali.

25 GIU -

Novavax ha annunciato oggi di aver presentato una richiesta di variazione di tipo II all'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) per l'autorizzazione del vaccino JN.1 COVID-19 (NVX-CoV2705) destinato a soggetti di età pari o superiore a 12 anni.

Dati non clinici hanno dimostrato che il vaccino JN.1 COVID-19 di Novavax induce ampie risposte di neutralizzazione ai virus della linea JN.1, compresi quelli contenenti le mutazioni F456L e R346T, e alle varianti "FLiRT" e "FLuQE". 2-4 Il vaccino di Novavax produce anche risposte conservate di cellule T CD4+ polifunzionali, influenzate da Th1, a una gamma di varianti del lignaggio JN.1. Il vaccino JN.1 COVID-19 di Novavax prende dunque di mira il "ceppo genitore" di KP.2 e KP.3.

Il vaccino di Novavax, che sarà disponibile in flaconcini monodose subito dopo l'approvazione, rappresenta un'alternativa a base proteica ai vaccini mRNA. Novavax informa inoltre di aver presentato richieste di autorizzazione alla Fda negli Stati Uniti e ad altre autorità regolatorie globali.



25 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy