Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Assemblea Oms. Ok a pacchetto emendamenti al Regolamento sanitario internazionale. Entro un anno via a piano pandemico globale


Queste decisioni rappresentano due passi importanti da parte dei paesi, presi in tandem l’ultimo giorno della settantasettesima Assemblea mondiale della sanità, per sfruttare le lezioni apprese da diverse emergenze sanitarie globali, inclusa la pandemia di Covid. Il pacchetto di modifiche ai regolamenti rafforzerà la preparazione, la sorveglianza e le risposte globali alle emergenze sanitarie pubbliche, comprese le pandemie. GLI EMENDAMENTI

03 GIU -

L’Assemblea mondiale della sanità ha concordato un pacchetto di emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (2005) (IHR) e ha assunto impegni concreti per completare i negoziati su un accordo globale sulla pandemia entro un anno, al massimo. Queste azioni cruciali sono state intraprese per garantire che in tutti i paesi siano messi in atto sistemi completi e solidi per proteggere la salute e la sicurezza di tutte le persone ovunque dal rischio di future epidemie e pandemie.

Queste decisioni rappresentano due passi importanti da parte dei paesi, presi in tandem l’ultimo giorno della settantasettesima Assemblea mondiale della sanità, per sfruttare le lezioni apprese da diverse emergenze sanitarie globali, inclusa la pandemia di Covid. Il pacchetto di modifiche ai regolamenti rafforzerà la preparazione, la sorveglianza e le risposte globali alle emergenze sanitarie pubbliche, comprese le pandemie.

"Le decisioni oggi dimostrano il desiderio comune degli Stati membri di proteggere la propria popolazione e quella mondiale dal rischio condiviso di emergenze sanitarie pubbliche e future pandemie - ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms -. Le modifiche al Regolamento sanitario internazionale rafforzeranno la capacità dei paesi di individuare e rispondere a future epidemie e pandemie rafforzando le proprie capacità nazionali e il coordinamento tra gli altri Stati in materia di sorveglianza delle malattie, condivisione di informazioni e risposta. Ciò si basa sull’impegno per l’equità, sulla consapevolezza che le minacce sanitarie non riconoscono i confini nazionali e che la preparazione è uno sforzo collettivo”.


Tedros ha aggiunto: "La decisione di concludere l’Accordo pandemico entro il prossimo anno dimostra quanto fortemente e urgentemente i paesi lo vogliano, perché la prossima pandemia è una questione di quando, non se. Il rafforzamento odierno dell’RSI fornisce un forte slancio al completamento dell’Accordo pandemico che, una volta finalizzato, potrà aiutare a prevenire il ripetersi della devastazione per la salute, le società e le economie causata dal Covid".

Le nuove modifiche all’IHR includono:
- introdurre una definizione di emergenza pandemica per innescare una più efficace collaborazione internazionale in risposta ad eventi che rischiano di diventare, o sono diventati, una pandemia. La definizione di emergenza pandemica rappresenta un livello di allarme più elevato che si basa sui meccanismi esistenti dell’IHR, inclusa la determinazione dell’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale. Secondo la definizione, un’emergenza pandemica è una malattia trasmissibile che ha, o è ad alto rischio di avere, un’ampia diffusione geografica verso e all’interno di più Stati, supera o è ad alto rischio di superare la capacità di risposta dei sistemi sanitari in tali Stati ; provoca, o corre il rischio elevato di causare, sostanziali perturbazioni sociali e/o economiche, comprese perturbazioni del traffico e del commercio internazionale; e richiede un’azione internazionale coordinata rapida, equa e rafforzata, con approcci che coinvolgano l’intero governo e l’intera società;

- un impegno per la solidarietà e l’equità nel rafforzare l’accesso ai prodotti medici e ai finanziamenti. Ciò include l’istituzione di un meccanismo finanziario di coordinamento per supportare l’identificazione e l’accesso ai finanziamenti necessari per “affrontare equamente le esigenze e le priorità dei paesi in via di sviluppo, compreso lo sviluppo, il rafforzamento e il mantenimento delle capacità fondamentali” e altre attività di prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze pandemiche. -capacità correlate;

i- stituzione del Comitato degli Stati Parti per facilitare l'effettiva attuazione dei Regolamenti modificati . Il Comitato promuoverà e sosterrà la cooperazione tra gli Stati parti per l'efficace attuazione dell'RSI;

- creazione di Autorità nazionali per il RSI per migliorare il coordinamento dell’attuazione dei regolamenti all’interno e tra i paesi.

“L’esperienza delle epidemie e delle pandemie, da Ebola e Zika a Covid e mux, ci ha mostrato dove abbiamo bisogno di migliori meccanismi di sorveglianza, risposta e preparazione della sanità pubblica in tutto il mondo - ha affermato Ashley Bloomfield della Nuova Zelanda, co-presidente del del Gruppo di Lavoro sugli emendamenti all’RSI (WGIHR), e del Gruppo di Redazione che ha guidato le negoziazioni del pacchetto di emendamenti durante l’AMS -. I paesi sapevano cosa doveva essere fatto e noi lo abbiamo fatto. Sono così orgoglioso di far parte di questo".

Il co-presidente del WGIHR, Abdullah Assiri, del Regno dell’Arabia Saudita, ha aggiunto: “Le modifiche al Regolamento sanitario internazionale rafforzano i meccanismi per la nostra protezione collettiva e la preparazione contro i rischi di epidemia e di emergenza pandemica. La potente dimostrazione di oggi di sostegno globale per normative più severe fornisce anche un grande impulso al processo di negoziazione di un accordo pandemico internazionale tanto necessario”.

Approvato il piano per concludere i negoziati su un accordo pandemico
I paesi hanno concordato di continuare a negoziare l’accordo pandemico proposto per migliorare il coordinamento, la collaborazione e l’equità internazionale per prevenire, prepararsi e rispondere alle future pandemie.

Gli Stati membri dell'Oms hanno deciso di estendere il mandato dell'organismo negoziale intergovernativo, istituito nel dicembre 2021 , per completare il suo lavoro per negoziare un accordo pandemico entro un anno, da parte dell'Assemblea mondiale della sanità nel 2025, o prima, se possibile, in una sessione speciale dell'Oms.

"C'è stato un chiaro consenso tra tutti gli Stati membri sulla necessità di un ulteriore strumento per aiutare il mondo a combattere meglio una pandemia in piena regola", ha affermato Precious Matsoso del Sud Africa, copresidente dell'organismo di negoziazione intergovernativa per l'accordo pandemico ( INB) e il gruppo di redazione sui punti all'ordine del giorno dell'INB e dell'IHR presso l'AMS.

Il co-presidente dell’INB Roland Driece, dai Paesi Bassi, ha dichiarato: “L’ottimo risultato di oggi nell’approvazione delle modifiche al Regolamento sanitario internazionale fornirà lo slancio di cui abbiamo bisogno per finalizzare l’accordo pandemico. Abbiamo chiaramente la volontà, lo scopo e ora il tempo necessario per completare questo accordo generazionale”.



03 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Gli emendamenti

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy